lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
-
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
- Località: Abruzzo
Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Onestamente aspetto piu' qualche parere e foto sulla tua tk75 heheheh
- robertovetto
- Messaggi: 1899
- Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
- Località: Cesena
Re: R: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Appena possibile farò lo stesso test su di lei...
Ieri sera me la son goduta...
abbiamo fatto qualche prova io e won... e ci siamo rifatti gli occhi... 
Ieri sera me la son goduta...


Ultima modifica di robertovetto il 10/02/2014, 8:11, modificato 1 volta in totale.

-
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
- Località: Abruzzo
Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Posso immaginare...Lo voglio anche io!!!!Visto che hai preso anche la mx,un bel paragone non sarebbe male
- robertovetto
- Messaggi: 1899
- Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
- Località: Cesena
Re: R: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Ecco i risultati dello stesso test fatto all'esterno...
All'inizio del test c'era una temperatura di 16.5 c° e ogni tanto c'è stata qualche leggera brezza... che ha fatto la differenza!
Ho prolungato le misure per vedere se scendevano sotto i 4000lux/m...
Ma dopo 15 min ho notato che i risultati rimanevamo stabili!
Alla fine del test la temperatura ambiente era di 14.7 c°...
7590... 16.5
7020...24.8
6818... 30.4
6735... 32.1
6299...35.2
5890... 36.1
5806... 37.6
5606... 39.8
5467... 40.9
5226... 40.6
5281... 40.7
5328... 41.3
5103... 41.9
5123... 41.6
5114... 41.9
4889... 41.8
4764... 41.6
4829... 41.2
4882... 41.1
4983... 39.8
5070... 38.8
4947... 39.2
4896 ...37.9
5120 ...36.8
5139... 36.5
5180 ...34.9
5049...36.4
5102 ...35.2
4980 ...37.5
4880 ...39.4
4889 ...37.7
Qui i risultati del test all'interno con 20.9 c° e senza alcuna ventilazione...
Sec. . Lux.m .. T °c
0 .. 7620 .. 20.9
30 .. 7116 .. 28.5
60 .. 6937 .. 33.8
90 .. 6420 .. 35.7
120 .. 5290 .. 36.1
150 .. 5156 .. 36.5
180 .. 4910 .. 37.6
210 .. 4835 .. 39.8
240 .. 4775 .. 40.5
270 .. 4642 .. 40.9
300 .. 4638 .. 41
330 .. 4570 .. 41.3
360 .. 4425 .. 41.3
390 .. 4419 .. 41.5
420 .. 4415 .. 41.5
450 .. 4350 .. 41.6
480 .. 4350 .. 41.7
510 .. 4330 .. 41.8
540 .. 4126 .. 42
570 .. 4129 .. 42.1
600 .. 4198 .. 42.1
630 .. 4200 .. 42.1
660 .. 4196 .. 42.2
690 .. 4208 .. 42.5
720 .. 3976 .. 42.6
All'inizio del test c'era una temperatura di 16.5 c° e ogni tanto c'è stata qualche leggera brezza... che ha fatto la differenza!
Ho prolungato le misure per vedere se scendevano sotto i 4000lux/m...
Ma dopo 15 min ho notato che i risultati rimanevamo stabili!
Alla fine del test la temperatura ambiente era di 14.7 c°...
7590... 16.5
7020...24.8
6818... 30.4
6735... 32.1
6299...35.2
5890... 36.1
5806... 37.6
5606... 39.8
5467... 40.9
5226... 40.6
5281... 40.7
5328... 41.3
5103... 41.9
5123... 41.6
5114... 41.9
4889... 41.8
4764... 41.6
4829... 41.2
4882... 41.1
4983... 39.8
5070... 38.8
4947... 39.2
4896 ...37.9
5120 ...36.8
5139... 36.5
5180 ...34.9
5049...36.4
5102 ...35.2
4980 ...37.5
4880 ...39.4
4889 ...37.7
Qui i risultati del test all'interno con 20.9 c° e senza alcuna ventilazione...
Sec. . Lux.m .. T °c
0 .. 7620 .. 20.9
30 .. 7116 .. 28.5
60 .. 6937 .. 33.8
90 .. 6420 .. 35.7
120 .. 5290 .. 36.1
150 .. 5156 .. 36.5
180 .. 4910 .. 37.6
210 .. 4835 .. 39.8
240 .. 4775 .. 40.5
270 .. 4642 .. 40.9
300 .. 4638 .. 41
330 .. 4570 .. 41.3
360 .. 4425 .. 41.3
390 .. 4419 .. 41.5
420 .. 4415 .. 41.5
450 .. 4350 .. 41.6
480 .. 4350 .. 41.7
510 .. 4330 .. 41.8
540 .. 4126 .. 42
570 .. 4129 .. 42.1
600 .. 4198 .. 42.1
630 .. 4200 .. 42.1
660 .. 4196 .. 42.2
690 .. 4208 .. 42.5
720 .. 3976 .. 42.6

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Circa la distanza dei secondi nella misurazione fatta all'aperto stiamo
su intervalli presi come nel primo test ?
su intervalli presi come nel primo test ?
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- robertovetto
- Messaggi: 1899
- Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
- Località: Cesena
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Qui uno schema che mette in parallelo le due misurazioni


...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- robertovetto
- Messaggi: 1899
- Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
- Località: Cesena
Re: R: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Test concluso con entrambi i grafici... all'interno e all'esterno.
H600w mkII con ET2500 carica...
Linea rossa: Temperatura °c
Linea blu:......Lux/m
Ogno unità di tempo dell'asse X corrisponde a 30 secondi.


H600w mkII con ET2500 carica...
Linea rossa: Temperatura °c
Linea blu:......Lux/m
Ogno unità di tempo dell'asse X corrisponde a 30 secondi.



- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Bravo Roberto, ottimo lavoro !

Come si evince ( direbbe Perry Mason

abbastanza diversi, a seconda della presenza o meno di aerazione.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- robertovetto
- Messaggi: 1899
- Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
- Località: Cesena
Re: R: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??
Grazie P.P.... 
Si ... la differenza c'è e si vede...
Nel test all'esterno i risultati sono letteralmente pilotati dalla ventilazione...
Peccato che la brezza presente non è stata costante... ma aveva momenti di assenza... creandomi dei gradini di temperatura!
La cosa interessante è che questa irregolarità è presente anche
sui lux/m... grazie all'ottimo lavoro del PID!!!
Quindi anche a temperature elevate... con un'ottima dissipazione si possono riavere prestazioni alte!
Appena posso vorrei ripetere il test:
- con ventilazione forzata, in modo da avere una dissipazione più costante (qualche consiglio su cosa usare).
- in apnea...
immergendo l'h600 in un contenitore con acqua (anche se ho paura di perdere qualche valore nei lux/m).

Si ... la differenza c'è e si vede...
Nel test all'esterno i risultati sono letteralmente pilotati dalla ventilazione...
Peccato che la brezza presente non è stata costante... ma aveva momenti di assenza... creandomi dei gradini di temperatura!
La cosa interessante è che questa irregolarità è presente anche
sui lux/m... grazie all'ottimo lavoro del PID!!!
Quindi anche a temperature elevate... con un'ottima dissipazione si possono riavere prestazioni alte!
Appena posso vorrei ripetere il test:
- con ventilazione forzata, in modo da avere una dissipazione più costante (qualche consiglio su cosa usare).
- in apnea...

