Termometro con puntali per misurare i gradi sulle superfici

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Termometro con puntali per misurare i gradi sulle superfici

Messaggio da P.P. » 01/02/2014, 18:18


C
hiedo qualche consiglio su un termometro che misuri abbastanza precisamente
le temperature che si presentano sulle superfici ( esempio : metallo ).

Grazie ! ;)


:)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Termometro con puntali per misurare i gradi sulle superf

Messaggio da stefano » 01/02/2014, 18:29

Quando cercavo il luxometri su ebay ne ho visti parecchi, lo devi usare per le recensioni?
Ogni tanto su candlepowerforums o forolinternas capita di vedere questi strumenti all'opera durante recensioni appena mi capita che vedo uno te lo segnalo

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Termometro con puntali per misurare i gradi sulle superf

Messaggio da P.P. » 01/02/2014, 18:41

O.k. grazie ! Si, sarebbe per tener d'occhio la temperatura superficiale dei metalli.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4554
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: Termometro con puntali per misurare i gradi sulle superf

Messaggio da Alien » 01/02/2014, 18:52

io ho comprato due modelli economici da dx con termocoppia di tipo K (circa 5$ l'uno) che però ora non trovo più in vendita e uno un po' più serio con due sonde K
nel dettaglio questo:http://www.pce-instruments.com/italiano ... _listpos=1

Se poi la superficie metallica è anche ferromagnetica allora avevo trovato anche una sonda con una superficie magnetica per poterla fissare senza problemi.
http://www.ebay.it/itm/Type-K-Surface-t ... 298&_uhb=1
Ovviamente questo accessorio non funziona per le nostre amate in alluminio.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Termometro con puntali per misurare i gradi sulle superf

Messaggio da Ultimo Katun » 02/02/2014, 12:25

P.P. ha scritto:
C
hiedo qualche consiglio su un termometro che misuri abbastanza precisamente
le temperature che si presentano sulle superfici ( esempio : metallo ).

Grazie ! ;) :)
La precisione dipende dal "range" di misura, più è "largo" e meno sono precisi.
Io uso diversi termometri, il primo è a contatto ma anche ad immersione (del solo puntale) ed è questo:

[Scusate la dimensione delle immagini, ma non ho trovato modo di ridurle usando i codici su CPFItalia]

Immagine
va da -50 a +300 C°, quindi può sbagliare la misura anche di diversi gradi, ma per quello che serve a me va bene.

Poi ho questo:
Immagine
va da -32 a +320 C° e mi serve proprio per verificare il calore emesso dalle torce, dal condizionatore, dal frigorifero; anche qui abbiamo un intervallo di misura ampio, quindi non mi aspetto la precisione "al grado".

Per le misure di temperatura corporea ho questo:
Immagine
il range è stretto, va da +32 a +42,5 C° ma la precisione è alla prima cifra decimane (cioè è preciso al decimo di grado), verificato con i termometri che hanno nelle farmacie (nelle due che ho vicino casa) e dal mio medico di base.

Ho anche due altri termometri inclusi in Tester/Analizzatori, tutti e due della GBC; il primo pagato poco (mi pare sui 19 Euro), il secondo, un MS8209 che ora non si trova più in negozio e pagato mi pare sui 70 Euro, mi misura anche i lux (da 1 a 40.000), l'intensità sonora e chiaramente la temperatura con la sua sonda va da -20 a + 1000 C° con un errore del ± 5%
Immagine

Alla fine ti consiglio sia quello a pistola ad IR, sia quello che si può trovare su alcuni tester ma che è a contatto (sondino a contatto). Il mio consiglio è anche di verificarne la precisione usando altri termometri presenti da professionisti.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Termometro con puntali per misurare i gradi sulle superf

Messaggio da Budda » 02/02/2014, 14:39

Piccoli rimandi del SolarLab
Il termometro IR non è così semplice da usare per ottenere buone misure, ma molti di questi hanno l'attacco per le PT-100 e quelle le puoi usare. Distanza, inclinazione, emissività e temperatura di fondo sono i parametri che contano e ti fanno sballare il risultato di parecchio. Sulla pelle è molto semplice: prendi il tizio, gli punti il termometro a pochi cm e via. Emissività 0,97 + pelle opaca rendono trascurabile in condizioni normali la temperatura di fondo.

per avere una cosa un minimo precisa serve un termometro di qualunque tipo che possa montare le pt-100, e reperire un paio di sonde termiche da contatto adatte. Sonde termiche ce ne sono tante, in base al tipo di misura che devi fare. A parità di incertezza e intervallo di misura, puoi distinguere sonde da contatto "normali" (quella che assomiglia al termometro da immersione indicato da UltimoKatun), sonde a immersione (sempre simile ma resistente a acidi & co in base alle specifiche) e sonde a contatto per lavori "di precisione". Proprio queste ultime sarebbero le più adatte per il lavoro "torcistico".
esse possono essere identicamente precise alle sonde da contatto normali, ma sono costruite in modo da avere il sensore più piccolo e leggero e composto del materiale più conduttivo possibile (infatti sono delicatissime) in modo che sia necessario il minor tempo possibile per mandare in temperatura il sensore e leggere il valore quanto più velocemente possibile. questo non ti interessa qualora vuoi misurare la temperatura dell'acqua bollente: sta sempre a 100°. Quando però devi misurare "dinamicamente" la temperatura di un corpo, devi farlo con la minor inerzia termica possibile, altrimenti leggi i valori in ritardo e sfalsati.
Tali sonde hanno questa forma:
Immagine

e sono generalmente molto piccole
Immagine

se hai un pc fisso con alimentatore, il termometro e le sonde te le do io. visto che il fan controller non lo uso più.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi