Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da Ultimo Katun » 02/01/2014, 20:00

Hank ha scritto:Scusate se riprendo un topic vecchio, ma l'argomento mi interessa.
Avrei delle domande:
Le buste cosiddette "shielding" (quelle in cui impacchettano gli hard disk) vanno bene in alternativa alle scatole metalliche?

Ho visto le foto di Ultimo Katun ed ho notato che le scatole sono verniciate, quindi, a meno che la vernice usata non conduca bene l'elettricità penso che possano non funzionare se non c'è contatto tra il coperchio e la scatola (mi sfugge qualcosa?).
Io ho provato a mettere il telefono in una scatola verniciata e squilla, mentre se lo avvolgo nella carta stagnola non c'è ricezione.
Quando ho tempo provo a sverniciare i punti di contatto tra il coperchio e la scatola e riprovo.
Giustissima osservazione. Diciamo che se la scatola ha il coperchio che avvolge per qualche millimetro (nel mio caso circa un centimetro) l'apertura ecco che la frequenza non entra lo stesso. l'importante è che l'elettronica da proteggere sia ad una certa distanza da qualunque parete della scatola in quanto l'elettricità starà anche dentro la scatola ma non avanzerà oltre a meno che non trovi un ponte conduttore di qualunque genere.

Riprova in questa maniera con una scatola anche verniciata ma il cui coperchio avvolga l'apertura e metti il telefonino avvolto in un qualunque dielettrico (carta, cartone, plastica, ecc.) in modo che rimanga distante il più possibile (diciamo che basta un centimetro per lato) dalle pareti di metallo della scatola.

Il telefonino solamente avvolto nella stagnola non so se è isolato, diciamo che ha l'antenna che ha forti influenze dalla calotta di alluminio, forse non prendeva perchè risultava starata fortemente l'antenna, ma in caso di elettricità nell'aria si guasterebbe lo stesso in quanto risulterebbe un'"intima" vicinanza tra l'alluminio (che presenterà tensione anche all'interno) e l'antenna od anche l'elettronica del cellulare che per progetto è molto vicino al perimetro estetico. Sicuramente funziona l'isolamento se il cellulare è avvolto in più strati di dielettrico e poi nell'alluminio.

Hank
Messaggi: 132
Iscritto il: 04/12/2013, 18:52

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da Hank » 02/01/2014, 20:46

Budda ha scritto:le shielding servono per l'elettricità elettrostatica.
E queste come sono? http://techprotectbag.com/

Hank
Messaggi: 132
Iscritto il: 04/12/2013, 18:52

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da Hank » 02/01/2014, 20:51

Ultimo Katun ha scritto:
Hank ha scritto:Scusate se riprendo un topic vecchio, ma l'argomento mi interessa.
Avrei delle domande:
Le buste cosiddette "shielding" (quelle in cui impacchettano gli hard disk) vanno bene in alternativa alle scatole metalliche?

Ho visto le foto di Ultimo Katun ed ho notato che le scatole sono verniciate, quindi, a meno che la vernice usata non conduca bene l'elettricità penso che possano non funzionare se non c'è contatto tra il coperchio e la scatola (mi sfugge qualcosa?).
Io ho provato a mettere il telefono in una scatola verniciata e squilla, mentre se lo avvolgo nella carta stagnola non c'è ricezione.
Quando ho tempo provo a sverniciare i punti di contatto tra il coperchio e la scatola e riprovo.
Giustissima osservazione. Diciamo che se la scatola ha il coperchio che avvolge per qualche millimetro (nel mio caso circa un centimetro) l'apertura ecco che la frequenza non entra lo stesso. l'importante è che l'elettronica da proteggere sia ad una certa distanza da qualunque parete della scatola in quanto l'elettricità starà anche dentro la scatola ma non avanzerà oltre a meno che non trovi un ponte conduttore di qualunque genere.

Riprova in questa maniera con una scatola anche verniciata ma il cui coperchio avvolga l'apertura e metti il telefonino avvolto in un qualunque dielettrico (carta, cartone, plastica, ecc.) in modo che rimanga distante il più possibile (diciamo che basta un centimetro per lato) dalle pareti di metallo della scatola.

Il telefonino solamente avvolto nella stagnola non so se è isolato, diciamo che ha l'antenna che ha forti influenze dalla calotta di alluminio, forse non prendeva perchè risultava starata fortemente l'antenna, ma in caso di elettricità nell'aria si guasterebbe lo stesso in quanto risulterebbe un'"intima" vicinanza tra l'alluminio (che presenterà tensione anche all'interno) e l'antenna od anche l'elettronica del cellulare che per progetto è molto vicino al perimetro estetico. Sicuramente funziona l'isolamento se il cellulare è avvolto in più strati di dielettrico e poi nell'alluminio.
La scatola con cui ho provato ha il coperchio come le tue, ma forse il telefono era troppo vicino al fondo ( l'ho appoggiato su un paio di tovaglioli piegati in due ).
Il telefono prima di avvolgerlo nella stagnola l'ho avvolto in dei di tovaglioli di carta.

Hank
Messaggi: 132
Iscritto il: 04/12/2013, 18:52

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da Hank » 03/01/2014, 14:56

Ho riprovato avvolgendo il telefono nella plastica a bolle, ho provato a sverniciare i punti di contatto tra il coperchio e la scatola, ma con quella scatola il telefono squilla (probabilmente quella scatola ha qualcosa che non va).
Poi ho provato con un altra scatola (verniciata) ed il telefono non prende, ma ho l'impressione che il wi-fi prenda (alzando il coperchio vedo che ci sono le tacche del wi-fi, ma non quelle della rete telefonica).
C'è modo di capire con certezza se la scatola è efficace?
Per foderare la scatola, il neoprene adesivo da 5 mm va bene? è abbastanza isolante?

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da Ultimo Katun » 03/01/2014, 17:26

Hank ha scritto:Ho riprovato avvolgendo il telefono nella plastica a bolle, ho provato a sverniciare i punti di contatto tra il coperchio e la scatola, ma con quella scatola il telefono squilla (probabilmente quella scatola ha qualcosa che non va).
Poi ho provato con un altra scatola (verniciata) ed il telefono non prende, ma ho l'impressione che il wi-fi prenda (alzando il coperchio vedo che ci sono le tacche del wi-fi, ma non quelle della rete telefonica).
C'è modo di capire con certezza se la scatola è efficace?
Per foderare la scatola, il neoprene adesivo da 5 mm va bene? è abbastanza isolante?
Per il wi-fi vedi l'IP del tuo telefono e cerca di "pingarlo" quando è chiuso nella scatola dalla tua rete (sempre che sia connesso alla tua rete casalinga o d'ufficio) dando in una finestra DOS (Prompt dei Comandi) il comando "ping" [spazio] ed il numero IP.

se vuoi provare anche con il bluetooth prova connettendo il bluetooth del cell lasciando un cell acceso nella scatola ed eseguendo la procedura dall'inizio con un telefono od un computer da fuori, vedrai che non riesci a connetterti.

Il neoprene va bene, lo spessore dipende da quello che proteggi; più l'apparecchio è "sensibile" e più deve stare distante dalle pareti, ecco perchè alcune cose elettroniche particolarmente sensibili le tengo in una doppia scatola od anche scatola singola ma con almeno 2cm di distanza dalle pareti.

Rispondi