Furto in casa

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Furto in casa

Messaggio da Blux » 30/12/2013, 10:31

Non posso che essere dispiaciuto :(
In oltre provo una grande amarezza per le dotazioni antiquate delle forze dell'ordine. Capisco che lo stipendio e' quello che e'.... ma un professionista nel suo piccolo dovrebbe cercare comunque di fornirsi di una strumentazione adeguata sia per la propria sicurezza che per quella altrui. L'ignoranza e' una brutta bestia, ma a volte e' meglio aprire gli occhi visto che a chiuderli non ci vuole niente...
Anni fa mi arruolai come VAM nell'Aereonautica Militare e purtroppo ricordo con dispiacere le pessime torce in dotazione... Da far ridere letteralmente i polli.
Del vestiario e delle armi in dotazioni non potevo lamentarmi, ma nel mio piccolo adesso penso:
Che senso ha portarsi dietro delle armi da fuoco all'altezza, quando nel buio pesto essendo sprovvisti di una illuminazione adeguata ci si sente impediti e vulnerabili proprio come un falco rinchiuso in una voliera?

Capisco che le pene per in ladri in Italia sono quasi una barzelletta. Ma questo non vuol dire che i professionisti di turno si debbano presentare in aiuto del cittadino con in mano la torcia di topolino.
Grande stima per i professionisti che partecipano al nostro forum!!

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: Furto in casa

Messaggio da Giosko » 30/12/2013, 13:03

Blux ha scritto: Grande stima per i professionisti che partecipano al nostro forum!!
Infatti se nei paraggi giravano di ronda Gexil e Luchettota non mi sarei proprio preoccupato di nulla :D ...se poi avevo come vicino anche Hombregti mi facevo proprio sonni tranquilli :mrgreen:
Blux ha scritto: Inoltre provo una grande amarezza per le dotazioni antiquate delle forze dell'ordine. Capisco che lo stipendio e' quello che e'.... ma un professionista nel suo piccolo dovrebbe cercare comunque di fornirsi di una strumentazione adeguata sia per la propria sicurezza che per quella altrui. L'ignoranza e' una brutta bestia, ma a volte e' meglio aprire gli occhi visto che a chiuderli non ci vuole niente...
Questo è verissimo! Noi ci divertiamo a chiamare gli altri torciobabbani, ma quando questo termine è rivolto a chi dovrebbe avere le torce come strumento fondamentale del proprio lavoro, è grave!
Quello che mi fa arrabbiare è che manca ancora del tutto la "cultura della torcia", perché quando il carabiniere ha preso in mano la mia MTE, l'unica cosa che mi ha saputo domandare per dimostrare le sue conoscenze in materia è stata: 'ma è una Maglite?' ...questo sta a significare che ancora si conosce come unico marchio qualcosa che ha impiegato decenni per affermarsi ma che attualmente si potrebbe definire quasi obsoleta

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Furto in casa

Messaggio da stefano » 30/12/2013, 13:07

Giosko ha scritto:questo sta a significare che ancora si conosce come unico marchio qualcosa che ha impiegato decenni per affermarsi ma che attualmente si potrebbe definire quasi obsoleta
I marchi sono duri a morire, poi colpa anche di cinema e TV che ripropongono sempre le solite cose, anche in film recenti si vedono torce antidiluviane.

Avatar utente
luchettota
Messaggi: 1104
Iscritto il: 24/02/2011, 21:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Furto in casa

Messaggio da luchettota » 30/12/2013, 14:14

In risposta a @P.P.

Io per il lavoro utilizzo al cinturone alternatamente sia la Predator che la TN11, che uso quando mi capita di dover controllare qualcosa nelle vicinanza, in ambienti un pò più ristretti (uffici, appartamenti e roba del genere) e comunque quando mi serve da usare una torcia nell'immediatezza. Per ambienti più grandi fino a due settimane fa non mi separavo dalla SR51 che ora ho sostituito con una Barracuda che oltre ad avere più throw è anche un ottimo corpo contundente :mrgreen: :mrgreen: . Come torcia di backup utilizzo una Surefire LX2 lumamax.
Quando le torce non servono più entra in gioco la mia fedelissima Glock 17 ahahahahah.
MEMENTO AUDERE SEMPER

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Furto in casa

Messaggio da P.P. » 30/12/2013, 14:15

;) Grazie !
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

BASISCO
Messaggi: 288
Iscritto il: 06/08/2013, 18:20

Re: Furto in casa

Messaggio da BASISCO » 30/12/2013, 15:38

@luchettota
Che tu sappia potresti utilizzare come arma da vigilanza un'arma automatica ? Solo curiosità :mrgreen:

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Furto in casa

Messaggio da Blux » 30/12/2013, 16:19

Blux ha scritto: Inoltre provo una grande amarezza per le dotazioni antiquate delle forze dell'ordine. Capisco che lo stipendio e' quello che e'.... ma un professionista nel suo piccolo dovrebbe cercare comunque di fornirsi di una strumentazione adeguata sia per la propria sicurezza che per quella altrui. L'ignoranza e' una brutta bestia, ma a volte e' meglio aprire gli occhi visto che a chiuderli non ci vuole niente...
Giosko:
Questo è verissimo! Noi ci divertiamo a chiamare gli altri torciobabbani, ma quando questo termine è rivolto a chi dovrebbe avere le torce come strumento fondamentale del proprio lavoro, è grave!
Quello che mi fa arrabbiare è che manca ancora del tutto la "cultura della torcia", perché quando il carabiniere ha preso in mano la mia MTE, l'unica cosa che mi ha saputo domandare per dimostrare le sue conoscenze in materia è stata: 'ma è una Maglite?' ...questo sta a significare che ancora si conosce come unico marchio qualcosa che ha impiegato decenni per affermarsi ma che attualmente si potrebbe definire quasi obsoleta
Come non quotare ogni singola parola!!
Vorrei fare un esempio prendendo al posto del carabiniere in questione un mio parente che lavora nella Polizia Municipale.
Ogni tanto si delizia a raccontare di alcuni rischiosi controlli notturni che esegue come supporto alla Polizia di Stato in alcune strutture abusive/abbandonate frequentate molto spesso da gentaglia di ogni tipo.
Conoscendo la mia passione e facendomi notare gli inadeguati supporti di illuminazione che utilizza insieme ai suoi colleghi, mi ha naturalmente chiesto consiglio su alcune torce che si sarebbe comprato volentieri.
Visto che continua ad utilizzare ancora la sua "amata" e scadente torcetta cinese ho sviluppato un unica certezza. La certezza che mai e poi mai rinuncerebbe il sabato a una costosa serata in discoteca piuttosto che mettere da parte alcuni soldini per dotarsi di una torcia seria.
Ignoranza, cultura e strafottenza a volte sono unite indissolubilmente. Purtroppo....

Avatar utente
luchettota
Messaggi: 1104
Iscritto il: 24/02/2011, 21:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Furto in casa

Messaggio da luchettota » 30/12/2013, 16:43

@BASISCO

Purtroppo no. Per quelle che sono le mie conoscenze, la legislatura Italiana vieta l'utilizzo di armi automatiche per impiego civile. Il loro uso è da destinarsi all'esclusivo utilizzo militare e di conseguenza bellico.
MEMENTO AUDERE SEMPER

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Furto in casa

Messaggio da P.P. » 30/12/2013, 16:49


@ Blux
: io son del parere che l'aver spesso scarni accessori può esser dovuto al fatto
dell'aver troppa abitudine coi vecchi, ciò associato al fatto di non conoscere per nulla un
certo tema. Ogni persona si adaga in una condizione di uso e spesso non si aggiorna tal
cosa perchè non si cercano o non si conoscono delle novità a riguardo, dunque si procede
a usare quello che capita sotto mano. Se ad esempio non so che una promozione telefonica
mi fa risparmiare 100 Euro al mese continuerò a usare un vecchio canone e lamentarmi di
quello ma alla fine, il giorno dopo, implicitamente sceglierlo ancora...

Non credo affatto che una Associazione di Prevenzione qualsiasi, o una Croce Rossa, o chi è
associato all'Arma non possa permettersi di spendere per i propri dipendenti 50 Euro a testa
( figuriamoci se un negozio convenzionato non faccia un mega sconto sull'acquisto su taaanti
prodotti ). Il dubbio è solo uno : c'è la volontà di farlo ?

Un settore che resta di nicchia e non fa breccia nella cultura popolare sarà allora misconosciuto
e diciamo " appetibile " solo per quattro gatti, e pochi appassionati.

Ricordo ancora quando in Croce Rossa, pochissimi anni fa vedevo questi dinosauri ( click )
spacciati dal super-mega-potente-vassallo di turno come " torce per il soccorso " :lol: :lol: :lol: .
Costosissime, elefantiache, roba che si potrebbe pensare rubata ai Panzer tedeschi durante
la seconda guerra mondiale. Alla massima carica avevano un'autonomia di 20 minuti per 60 Lumen
di incandescente potenza... figuratevi voi. Eppure da anni ritenute - anche oggi vedo - una
delle principali chance negli usi diciamo " di salvaguardia ". Si badi che non sono né IPX8 , né
antideflagrazione
.

Se avessero già inventato il teletrasporto son sicuro che certuni per molti anni crederebbero ancora
che il movimento su gomma sia l'unico modo ammissibile di viaggio sulla Terra :) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Furto in casa

Messaggio da Blux » 30/12/2013, 17:52

@P.P
Come ho affermato:
Un professionista nel suo piccolo dovrebbe cercare comunque di fornirsi di una strumentazione adeguata sia per la propria sicurezza che per quella altrui. L'ignoranza e' una brutta bestia, ma a volte e' meglio aprire gli occhi visto che a chiuderli non ci vuole niente...

Come ha affermato il buon Giosko:
"Noi ci divertiamo a chiamare gli altri torciobabbani, ma quando questo termine è rivolto a chi dovrebbe avere le torce come strumento fondamentale del proprio lavoro, è grave!"

Posso tollerare gli ignoranti(di cui fanno parte anche la maggior parte dei membri delle associazioni che stiamo trattando) anche se non li giustifico visto che specialmente nel loro ambito aggiornarsi e' fondamentale.
Ma gli strafottenti che perseverano ad andare avanti con i paraocchi pur avendo visto "la luce" non riesco proprio a digerirli.

Rispondi