La web tax ?

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

La web tax ?

Messaggio da stefano » 17/12/2013, 19:31

Non ne sapevo nulla, poi leggendo su un noto sito :
cito:
«i soggetti passivi che intendano acquistare servizi online, sia come commercio elettronico diretto che indiretto, anche attraverso centri media ed operatori terzi, sono obbligati ad acquistarli da soggetti titolari di una partita Iva italiana». "Cosa significa? Che d’ora in poi non potremo più acquistare merce o software o servizi di qualunque tipo da siti che non abbiano aperto una partita Iva italiana."

Cioè se questa cosa diventa legge (o lo è già?) non si può più comprare delle batterie o delle torce su un sito web estero anche se è comunitario? (tipo nkon.nl)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: La web tax ?

Messaggio da P.P. » 18/12/2013, 8:38

Se così fosse fondo uno Stato fuori dall'Italia e abiuro l'appartenenza a questo
Stato ormai in tutto medievale...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: La web tax ?

Messaggio da ladybug » 18/12/2013, 9:24

inizialmente avevo letto che la limitazione si applicava solo alle imprese (cioè una impresa italiana può acquistare servizi online solo da soggetti con partita iva italiana, i privati non hanno limitazioni) ... ma come capita sempre le informazioni non sono chiare

Avatar utente
dasmond
Messaggi: 633
Iscritto il: 19/06/2012, 10:25

Re: La web tax ?

Messaggio da dasmond » 18/12/2013, 15:06

Si parla anche delle multe che prenderemo,poiché l'Europa non accetterà mai una simile limitazione. Ogni giorno odio sempre di più questo sistema politico e mi piacere molto andarmene.

Avatar utente
wawe
Messaggi: 1004
Iscritto il: 24/02/2011, 16:07

Re: La web tax ?

Messaggio da wawe » 18/12/2013, 18:34

:D Ultime New:

Web Tax alleggerita: ecco cosa cambia
Scompare l’obbligo di partita Iva, l’e-commerce escluso dal nuovo regime. :mrgreen: :mrgreen:

È scomparso il comma 1, quello che introduceva l’obbligo per “i soggetti passivi che intendano acquistare servizi online, sia come commercio elettronico diretto o indiretto (…) di acquistarli da soggetti titolari di una partita Iva italiana”. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine

Rispondi