Anduril viene definito da qualcuno il firmware definitivo, da preferire perché non ci si deve ricordare di 1000 UI diverse.
Con UI semplificate, a seconda della torcia che si ha in mano occorre fare mente locale per gestire le differenti impostazioni.
Io amo Anduril, ma a mio parere in realtà è parecchio complicato.
Certamente è molto articolato (in italiano più discorsivo "un bel casino"), e il rischio di fare delle scemate è costantemente dietro l'angolo, inoltre ci sono ormai diverse versioni, e all'interno delle medesime, varie release.
Per esempio in merito ai LED ausiliari, ma anche, nello specifico del caso, alle utilità come il controllo della temperatura.
Con Anduril 1, dopo i 3C ci si sposta all'interno del gruppo a suon di 2 click, Con Anduril 2 anche, ma cambiano le funzioni che vengono così raggiunte.
Rifacendomi al lavoro di
occhiodifalco, nel primo caso:
1. Controllo batteria.
2. Modalità tramonto.
3. Modalità faro.
4. Controllo temperatura.
nel secondo caso:
1. Controllo batteria.
2. Controllo temperatura (se la torcia è dotata di un sensore di temperatura).
3. Modalità faro.
4. Modalità SOS (se abilitata).
Ho la IF25A e anche quella senza la A a due canali che però usa una interfaccia utente personalizzata parzialmente simile a NarsilM, ma non mi ricordo bene la versione firmware di quella i cui la A c'è.
Quando sono particolarmente incasinato, anche se a malincuore eseguo un factory reset.
