tutti i tipi di led

Parliamo qui di torce Inc e Led
Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: tutti i tipi di led

Messaggio da Torch65 » 27/03/2012, 13:14

COMPLIMENTI BLUX!!!

Interessantissima la tabella, analizzandola si capisce bene come nonostante le loro caratteristiche uniche (vedi il tiro) l'XR-E è ormai preistoria!

Attualmente nulla è paragonabile all'XP-G ed all'XM-L che sono al top per rapporto potenza/assorbimento. Anche senza spingerli al massimo riescono a fornire ottime prestazioni ad 1A per XP-G e 1,5A per XM-L.
Sotto 1A di assorbimento non c'è storia, l'XP-G è migliore perchè anche se l'XM-L emette più luce è sterile ed al buio gli fa il solletico mentre l'XP-G riesce a perforarlo anche con soli 100 lumens.

Con la tabella mi trovo perfettamente infatti sulla TK15 rilevo 1A esatto e la torcia emette 337 ANSI Lumens.

Al contrario mi sembrano un tantino esagerato i valori sugli XM-L più performanti:
T6 546-585 lm @ 1.5A :o
U2 585-624 lm @ 1.5A :o

Inoltre bisogna considerare la qualità dei led, c'è una 1°, 2°, 3° scelta internamente alla CREE (luminosità, tinta, ecc...) ed eventuali led scartati che troviamo in vendita da DX, KD, ecc...
Dunque a parte la caratteristica del led vanno considerati altri fattori, come ad esempio quelli di 1° scelta che vengono abbinati ad una basetta in puro rame!

Avatar utente
lamia
Messaggi: 493
Iscritto il: 21/02/2012, 20:33
Località: Modena

Re: tutti i tipi di led

Messaggio da lamia » 27/03/2012, 13:33

Quando si parla di Maximum drive currentsignifica in parole terra terra quanta benzina od energia è in grado di assorbire prima che il led brucia ?
IL BUIO ESISTE PER POTERLO ILLUMINARE

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: tutti i tipi di led

Messaggio da Blux » 27/03/2012, 14:12

Torch65 ha scritto:COMPLIMENTI BLUX!!!

Interessantissima la tabella, analizzandola si capisce bene come nonostante le loro caratteristiche uniche (vedi il tiro) l'XR-E è ormai preistoria!

Attualmente nulla è paragonabile all'XP-G ed all'XM-L che sono al top per rapporto potenza/assorbimento. Anche senza spingerli al massimo riescono a fornire ottime prestazioni ad 1A per XP-G e 1,5A per XM-L.
Sotto 1A di assorbimento non c'è storia, l'XP-G è migliore perchè anche se l'XM-L emette più luce è sterile ed al buio gli fa il solletico mentre l'XP-G riesce a perforarlo anche con soli 100 lumens.

Con la tabella mi trovo perfettamente infatti sulla TK15 rilevo 1A esatto e la torcia emette 337 ANSI Lumens.

Al contrario mi sembrano un tantino esagerato i valori sugli XM-L più performanti:
T6 546-585 lm @ 1.5A :o
U2 585-624 lm @ 1.5A :o

Inoltre bisogna considerare la qualità dei led, c'è una 1°, 2°, 3° scelta internamente alla CREE (luminosità, tinta, ecc...) ed eventuali led scartati che troviamo in vendita da DX, KD, ecc...
Dunque a parte la caratteristica del led vanno considerati altri fattori, come ad esempio quelli di 1° scelta che vengono abbinati ad una basetta in puro rame!
Oltre a ringraziarti non posso fare a meno di quotare ogni tua osservazione ;)

lamia ha scritto:Quando si parla di Maximum drive currentsignifica in parole terra terra quanta benzina od energia è in grado di assorbire prima che il led brucia ?
Il termine "Maximum drive current" non e' altro che la corrente massima con cui possono essere alimentati i vari Led.
Naturalmente questi valori vengono consigliati dalla CREE sia per non accorciare la vita dei led che per non peggiorarne l'efficienza.

Infatti per farti un esempio posseggo una Tiablo A9 moddata con un XR-E R2 associato al driver AMC 7135 1.4 A che con una 18650 viaggia a valori poco superiori ad 1A, mentre con due Cr123a ho misurato personalmente un assorbimento di 1,39 A.
Naturalmente alimentandola con 2 CR123 pur potendomi godere il tangibile aumento di lumens cerco di limitarmi a non usarla al livello massimo per piu' di pochi minuti proprio perche' oltre a notare un aumento di calore sono certo che il led a lungo andare verrebbe irrimediabilmente compromesso.

Avatar utente
lamia
Messaggi: 493
Iscritto il: 21/02/2012, 20:33
Località: Modena

Re: tutti i tipi di led

Messaggio da lamia » 27/03/2012, 15:30

Grazie Blux per tutte le info ;)
IL BUIO ESISTE PER POTERLO ILLUMINARE

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: tutti i tipi di led

Messaggio da gexil » 27/03/2012, 17:23

quindi desumo che su una parabola piccola (ad esempio di una edc) il miglior compromesso sia l'XP-G...se poi si vuole la particolarità del colore caldo si va di high cree (si scrive così?)
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
alfapad
Messaggi: 2078
Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
Località: Nord-Est

Re: tutti i tipi di led

Messaggio da alfapad » 27/03/2012, 17:51

CRI, color rendition index ;)
Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: tutti i tipi di led

Messaggio da gexil » 27/03/2012, 18:33

alfapad ha scritto:CRI, color rendition index ;)


non si finisce mai di imparare con voi :lol:
senza il buio non esisteremmo....

micheleud
Messaggi: 20
Iscritto il: 28/09/2012, 13:38

Re: tutti i tipi di led

Messaggio da micheleud » 03/11/2012, 0:34

Non si finisce mai di imparare....
E di studiare.... :geek: :geek: :geek:

Rispondi