Le nostre defaillance con le torce...

Non sempre son tutte rose e fiori. Scrivete qui le vostre esperienze negative.
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Le nostre defaillance con le torce...

Messaggio da P.P. » 12/02/2012, 8:28

Inizio questo thread dal carattere semiserio non solo per sorridere
sulle alcune difficoltà che sono insorte quando si è comprata /
usata / moddata una torcia, ma anche per eventualmente capire
meglio dove un errore non sia insito o generato da una torcia ma
da noi stessi :) usandola, a causa di fraintendimenti.

Comincio....


1) All'inizio pensavo che la funzione " Clicky " in una torcia significasse
premere il tasto a fondo più volte per avere un aumento o una attenuazione
della sua luminosità, mentre questa era funzione che c'era solo su alcuni
modelli ; poi " per sbaglio " un giorno ho notato che premendo piano il tasto
senza arrivare a sentire " click ! " la luminosità cambiava ed ho capito che in
mano non avevo una torcia difettosa :lol: ma ero io che non avevo capito
come usare i suoi livelli fino a quel momento.... :? ;

2) Non accorgendomi che nelle scatoline per batterie 18650 ci possono stare
anche 4 batterie CR123A... cercare in Internet i contenitori per le CR123A :lol: ;

3) Altra defaillance : non aver controllato mai il livello di Volt nelle batterie
prima di usarle, andando poi in giro con batterie semiscariche e lamentandomi
di aver poca luce... ( torce poco utilizzabili ) ;

4) Non pulire le filettature delle torce dai residui di lavorazione o sporco che
posson esserci o non ingrassarle, altrimenti ci si lamenta che i filetti " non
scorrono " o " si inceppano " :D .


:)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Le nostre defaillance con le torce...

Messaggio da Patch » 06/04/2012, 3:17

Ahahah! Con quella cosa del Cliky mi è capitato anche a me di far confusione... :D
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Le nostre defaillance con le torce...

Messaggio da P.P. » 06/04/2012, 9:37

:D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: Le nostre defaillance con le torce...

Messaggio da ailouros » 24/05/2013, 9:46

Dopo più di un anno, riesumo questa discussione.

La mia esperienza col remote switch, quello Armytek per Predator/Viking

Da perfetto ignorante pensavo che fosse un accessorio per avere il controllo completo della funzionalità della torcia. Insomma credevo di poterla accendere/spegnere e cambiare livelli a piacimento. Al montaggio su un'arma non ero interessato visto che non ne posseggo, ma per la bici avrebbe fatto al caso mio ed invece... :shock:

Svito il tailcap e riavvito quello col remote switch integrato per vedere all'opera 'sta meraviglia e, con mia grande sorpresa nonostante un pad dalle dimensioni generose, l'unica operazione possibile è solo accendere e spegnere la torcia!
Ma non è finita: il funzionamento previsto è solo di tipo momentary on, quindi per accendere la torcia bisogna premere e tenere premuto il pad, e per spegnerla occorre rilasciarlo. Cioè questo remote switch sembrava replicare il comportamento del tailcap originale quando si prema parzialmente il pulsante e poi lo si rilasci.

Stentavo a crederci, non è possibile... provo a premere in altre zone del pad ma il risultato non cambia, ancora momentary on.

Non mi do per vinto:
1. Doppio clic sul pad? tap-tap -> ottengo un doppio accendi-spegni;
2. Triplo clic? tap-tap-tap -> ottengo un triplo accendi-spegni;
3. LOLLONE;

Dopo aver riso da solo per 10 minuti, realizzo che l'uso del remote switch (di questo remote switch) è "quello", uso che potrebbe andare bene su un fucile anche se nutro qualche perplessità pure su questo aspetto, ma non certo su una bici a meno che non ci si ingegni in qualcosa per bypassare questo scomodo "pressing and holding".

Comunque, incuriosito, ho fatto una ricerchina ed ho guardato alcuni video su youtube: alcuni remote switch funzionano esattamente come il mio, né più né meno, ma ne ho visto un altro in cui il remote switch lavora nel modo da me sperato, e cioè si poteva accendere e spegnere la torcia con un semplice tocco, è come se quel remote switch avesse dei pulsantini. Purtroppo non ricordo la marca, forse poteva trattarsi di un prodotto Surefire, ma il funzionamento oltre che semplice ed intuitivo mi è sembrato anche razionale.

C'è da dire, poi, che essendo la mia torcia una twisty, forse con il remote switch potrebbe essere impossibile cambiare i livelli quindi le mie aspettative in questo senso non sarebbero state realistiche, però implementare un funzionamento che vada oltre il semplice "pressing and holding" secondo me è banale e si poteva/doveva fare.

Concludo dicendo che questo thread è un ottimo candidato per un'eventuale sezione dal titolo L'angolo del buon umore... :mrgreen:
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Le nostre defaillance con le torce...

Messaggio da ladybug » 24/05/2013, 11:28

La mia prima torcetta seria è stata la LD20, è stata usata intensamente ed è finita per terra parecchie volte... dopo un paio di anni il livello "turbo" - che si attiva girando la testa - non funzionava più.
Ero abbastanza seccato ma alla fine ho detto a me stesso che la malcapitata aveva battuto il naso sul terreno troppe volte. Ok è una torcia tattica ma c'è un limite a tutto, mi dicevo.
POI mi iscrivo a questo forum, comincio a leggere di manutenzione di torce... prendo la mia LD20, apro la testa... SORPRESONA... mi accorgo che c'è un bel deposito di olio nel punto di contatto tra testa e corpo. Rimosso quel deposito il turbo riprende a funzionare.
Va detto che non avevo mai lubrificato la torcia e quindi quello era ovviamente il lubrificante messo in fabbrica, una piccola pecca di costruzione.

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Le nostre defaillance con le torce...

Messaggio da ladybug » 24/05/2013, 11:29

cercare in Internet i contenitori per le CR123A
:lol:

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Le nostre defaillance con le torce...

Messaggio da Patch » 24/05/2013, 22:02

Ailouros la tua esperienza è uno spasso! Ahahahah!!! XD
⌛🏚️🕯️

Rispondi