......
Un ESC viene pilotato da un segnale PWM (Pulse Width Modulation) generato dal Flight Controller. E' un segnale con caratteristiche ben precise, e' un impulso la cui larghezza varia da circa 1 millisecondo e 2 millisecondi (puo' anche essere da 0,9 - 0,95 ms fino a 1,850-1,950 ms) con una frequenza che va da 50 Hz a 400 Hz (anche 500 Hz, ma non oltre perche' il periodo della frequenza a 500 Hz e' proprio di 2 ms).
La durata determina proprio la potenza richiesta al motore e si va da 0% con 1ms al 100% con 2ms (o valori vicini). A causa delle tolleranza sulla lunghezza dell'impulso, va fatta la calibrazione degli ESC proprio per ottenere il "full range" di potenza dai motori.
Cone detto, gli ESC vengono pilotati dal Flight Controller. Anche il piu' semplice e' un piccolo computer con una discreta potenza di calcolo.
Sul Flight Controller sono montati 3 giroscopi per la generazione del sistema di riferimento spaziale del drone. Elaborando i segnali prodotti dai giroscopi a causa di un qualsiasi movimento, il processore del Flight Controller modula la potenza dei vari motori in modo da mantenere una determinata posizione. I motori e le eliche devono essere montati in un modo particolare a seconda della configurazione del drone (ad X , a + o ad H nel caso di un quadcopter), due motori girano in senso orario e due in senso antiorario.
Sempre il Flight Controller elabora i segnali provenienti dal ricevitore radio e li converte in comandi ai motori in modo da riprodurre il movimento desiderato. E' necessario un ricevitore dotato di almeno 4 canali (ma di questo ne parliamo dopo).
I segnali provenienti dal ricevitore sono anche loro di tipo PWM e seguono lo stesso standard descritto precedentemente.
Un Flight Controller con solo 3 giroscopi e' il minimo indispensabile per un Controller.
Ai 3 giroscopi si possono affiancare altri sensori come:
un barometro per stabilizzare l'altezza,
una bussola magnetica per sapere come e' ruotato il drone ( necessari per il corretto l'orientamento)
un GPS per programmare un percorso e il "return to home" in caso di emergenza
un sonar per far segure il profilo del terreno ad una altezza stabilita con la precisione di alcuni centimetri.
La qualita' dei vari sensori fanno lievitare il prezzo del Flight Controller.
I prezzi (eBay, Banggood, Aliexpress) vanno da 10-12 euro a diverse centinaia di euro.
La piu' economica dotata del minimo indispensabile (per quello che so io) e' la KK5.5
http://www.banggood.com/Wholesale-KK-V5 ... 50509.html
questo invece costicchia un pochino..... il motivo ? non lo so.
http://www.banggood.com/DJI-A2-Flagship ... 87696.html
..... to be continued .....