Penne pressurizzate

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Penne pressurizzate

Messaggio da nutless » 29/12/2015, 11:59

jonny89 ha scritto:
nutless ha scritto:Salve!!!

La Downforce ce l'ho attaccata al borsello EDC...Non è una penna che amo particolarmente per scrivere perchè ha il vizio di fare una pallina di inschiostro sulla punta che causa fastidiose sbavature (sia sul foglio che sulla mano se si è abituati a scrivere facendo scivolare il taglio della mano sul foglio...), ma come penna di backup va più che bene ed effettivamente non risente molto di freddo, sporcizia, condensa. Ha anche un buon fusto, bello generoso e resistente ed una clip molto robusta.

Le penne pressurizzate più famose sono le Fisher. In alternativa puoi utilizzare una Parker Jotter e dotarla di un refill Fisher pressurizzato di tipo Parker :)

Spero la mia esperienza possa servire :)
Budda ha scritto:fisher pen.
Grazie dei feedback!
Quindi la down force cel'hai attaccata sull'esterno?! se tira fuori inchiostro diciamo che potrebbe anche sporcare se messa all'interno!?
In ogni caso la down force la metterei da parte per i difetti esposti (io sono uno di quelli che fa scivolare il taglio della mano sul foglio e mi imbratterei tutto...)
Ho guardato un pò la parker jotter con l'aggiunta del refill Fisher e i costi sarebbero accettabili ma vorrei qualcosa di più cicciotto in punta per l'ergonomia.

Questa la conoscevate?
http://www.tomboweurope.com/airpress-pen-en.html
Costa sugli 8 euro... sembra solo un pò troppo cicciotta

No vai tranquillo...Puoi tenerla anche all'interno, non sporca assolutamente!
Quando ho detto che fa la pallina di inchiostro, intendevo quando si scrive. Non so di preciso come funziona la Downforce, poichè il refill interno sembra normalissimo, ma credo che il fatto di forzare l'inchiostro ad uscire (con questa penna si riesce a scrivere anche a testa in giù...) faccia sì che quando si scrive, di tanto in tanto, si formi quella fastidiosa pallina di cui parlavo (che poi è davvero piccola, ma siccome sono un pò pignolo a me da fastidio!). Insomma, io te la consiglio come penna di "emergenza", ma di sicuro non ci scriverei gli appunti universitari!!!
Il discorso matite, invece è condivisibile almeno in parte. La matita è comodissima e l'ho usata tantissimo per gli appunti insieme ad una buona stilografica (la rotring 1.0 che si vede nell'intervento di P.P, quindi a 5a a partire da sinistra), ma la penna ce l'ho nell' EDC (insieme ad una matita e qualche pennarello di colori diversi, tra cui due sharpie e due pennarelli indelebili a doppia punta), perchè spesso mi capita di dover compilare dei moduli che non possono essere riempiti a matita.

Un anedotto che circola da un bel pò racconta:

"In occasione del primo volo nello spazio, la Nasa spese svariati milioni di dollari per la creazione di speciali articoli da cancelleria – in particolare, per le penne – che potessero funzionare in assenza di gravità.
«E voi come avete fatto?», chiesero gli americani ai loro rivali russi.
«Be’, noi usiamo le matite», risposero i russi."

A sottolineare che a volte la semplicità è una via molto comoda (anche se pare che l'uso della matita nello spazio creasse qualche disagio agli astronauti...)

Avatar utente
ledino
Messaggi: 224
Iscritto il: 11/05/2011, 14:29
Località: Perugia

Re: Penne pressurizzate

Messaggio da ledino » 29/12/2015, 22:12

L'Accrocchista ha scritto:
few218 ha scritto:Mi permetto anche io di fare un piccolo O.T.

ma prendere le vecchie matite da muratore??
economiche, con un coltello la affili e si ha anche truciolo per accendere il fuoco in caso di estremo bisogno
E lo vieni a dire ad un architetto? Avrei voluto suggerirle pure io, meglio quelle verdi
Immagine
Più dure, più lunghe, la mina non si spezza mai. E se le usi come i muratori le usano, non le affili neppure. Ci scrivi sempre, il legno si consuma contro il muro. Ovvio, per prendere appunti su un taccuino, la vedo un po' tanto grossolana...

Confermo , io le vendo , le verdi marca Lyra (Fila) sono considerate il top per chi lavora nell'edilizia.

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Penne pressurizzate

Messaggio da jonny89 » 30/12/2015, 0:26

L'Accrocchista ha scritto:Scusate se mi intrometto. Ma una sana matita, che scrive pure capasotto sott'acqua? Quella dell'ikea: piccola, gratis, la stessa in tutto il mondo...
Da questa affermazione è nato un filone matitista... :mrgreen: :facepalm:
Per la matita non ci piove che una bella matita da muratore non deve mancare ma ho chiesto esplicitamente penna perchè mi serve per compilare documenti di lavoro (lavoro all'esterno) non compilabili a matita.
P.s.: l'ikea più vicina a casa mia sta a 140km... :roll:
Nel frattempo ho interpellato due cartolibrerie per le penne postate in prima pagina
- Pilot Down Force costa circa 7€
- Uniball Power Tank costa circa 5€
e mi faranno sapere... facciamo sta prova...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Penne pressurizzate

Messaggio da Budda » 30/12/2015, 1:53

La storiella dei russi è divertente, ma è falsa

la matita va bene per appunti, dove si rischia che la carta si bagni e dove la grafite non sbava, sopratutto se la carta è bagnata da solventi organici.

Tornando nel 21esimo secolo, oltre alla matita da cantiere, direi che ti conviene prendere le fisher pen, o meglio i refill fisher: prendi una penna comoda che alloggi i classici refil parker e ci metti il refill fisherpen che preferisci per colore.

le penne tattiche sono di una scomodità allucinante per quanto riguarda peso e grip.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi