questione di thrower

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
lamia
Messaggi: 493
Iscritto il: 21/02/2012, 20:33
Località: Modena

questione di thrower

Messaggio da lamia » 04/05/2012, 0:02

Mi chiedo come fà una torcia multiled per esempio la Olight X6 Maruder ad avere un throw pazzesco con dei riflettori cosi corti ( almeno da quel che si capisce guardando una sua foto è come affiancare sei torce di medie dimensioni ).
Lo chiedo perchè da quel che ho capito per avere del tiro occorre un riflettore grande e lungo , io ho provato ad accendere contemporaneamente tutte le torce che ho , però come immaginavo avrò avuto davanti più lumen, ma il tiro non è aumentato e non è che si è moltiplicato per il numero di torce che erano accese .
Non sò se il concetto che volevo esprimere è chiaro , grazie.
IL BUIO ESISTE PER POTERLO ILLUMINARE

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: questione di thrower

Messaggio da Alt_F4 » 04/05/2012, 0:28

io ho guardato un po le cartteristiche, ma non mi sembra che abbia un throw pazzesco.... nel senso che ok arriva lontanoperchè ha ben 5000 lumens, ma il rapporto lumens/throw non mi sembra così elevato.

Dalla tabella sottostante sembrerebbe avere lo stesso throw di una sr90, che ha però 1450 lumens constro i 5000 della x6.

Immagine

Avatar utente
lamia
Messaggi: 493
Iscritto il: 21/02/2012, 20:33
Località: Modena

Re: questione di thrower

Messaggio da lamia » 04/05/2012, 0:36

Arriva pur sempre a 650 metri , però a parte questo mi interessava sapere se per ottenere un buon throw è meglio avere un'unico riflettore fatto bene che tanti riflettori messi insieme .
IL BUIO ESISTE PER POTERLO ILLUMINARE

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: questione di thrower

Messaggio da Blux » 04/05/2012, 1:13

Bella domanda. Sinceramente non mi ero mai posto in modo serio questo interrogativo

Cerchero' di spigartelo con alcuni esempi semplicissimi senza inoltrarmi troppo in spiegazioni tecniche.

Immagina di avere una torcia dotata di due livelli da 100 e 300 lumens.
E' logico che selezionando il livello da 300 lumens riuscirai ad illuminare piu' in lontananza proprio perche' il riflettore sara' in grado di mettere a fuoco un numero maggiore di lumens.

Nella prova che hai effettuato non importa quante torce hai acceso contemporaneamente proprio perche' la massima distanza possibile la raggiungi comunque con la singola torcia piu' thrower che possiedi.


Ogni singolo led inserito nel riflettore della Olight X6 Maruder e' in grado di illuminare anche se con molta difficolta' un soggetto posto a un numero X di metri.
Accendendo contemporaneamente tutti e 6 il led logicamente il soggetto posto a X metri verra' illuminato in modo maggiore.
lamia:
Arriva pur sempre a 650 metri , però a parte questo mi interessava sapere se per ottenere un buon throw è meglio avere un'unico riflettore fatto bene che tanti riflettori messi insieme .
La risposta piu' appropriata alla tua domanda dipende anche da alcuni fattori come la la quantita' di lumens emessi e dal formato dimensionale dei led.
In poche parole tenendo a mente quei precedenti fattori conviene sempre orientarsi verso un singolo led inserito in un riflettore di dimensioni adeguate per riuscire a illuminare distanza considerevoli.

Se poi prendiamo in considerazione novita' come la Spark SP6 Multi led 5 X-ML il discorso si complica leggermente.
Ma visto che ancora non e' stata commercializzata e' meglio aspettare la sua uscita per poter giudicare.

Avatar utente
lamia
Messaggi: 493
Iscritto il: 21/02/2012, 20:33
Località: Modena

Re: questione di thrower

Messaggio da lamia » 04/05/2012, 1:41

Ogni singolo led inserito nel riflettore della Olight X6 Maruder e' in grado di illuminare anche se con molta difficolta' un soggetto posto a un numero X di metri.
Accendendo contemporaneamente tutti e 6 il led logicamente il soggetto posto a X metri verra' illuminato in modo maggiore.
Grazie mille , in poche parole un riflettore si comporta come un vettore che trasporta la luce fin dove il suo carburante ( forma e profondità) lo permette . Poi se partono più vettori con lo stesso carburante a bordo vorrà dire che arriverà più luce, ma la distanza è sempre quella ......... ho capito bene??
Scusate il paragone :D :D
IL BUIO ESISTE PER POTERLO ILLUMINARE

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: questione di thrower

Messaggio da chenko » 04/05/2012, 2:02

A parità di sistema ottico, "più luce" arriva più lontano.
A "parità di luce" (e caratteristiche di diffusione della sorgente luminosa), un riflettore singolo grande "tira" maggiormente rispetto a un gruppo di riflettori piccoli.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: questione di thrower

Messaggio da P.P. » 04/05/2012, 7:56

Blux ha scritto:Immagina di avere una torcia dotata di due livelli da 100 e 300 lumens.
E' logico che selezionando il livello da 300 lumens riuscirai ad illuminare piu' in lontananza proprio perche' il riflettore sara' in grado di mettere a fuoco un numero maggiore di lumens.
Un discorso curioso è stato notato in montagna con un amico : la Armytek Predator ( 1x18650 )
con circa 300 Lm si difendeva benissimo sulla prova delle distanze se paragonata alla più grande
Crelant 7G5 V1 ( 2x18650 ) che ha l'esatto triplo dei Lm. , con dimensioni generali ben maggiori.
Eppure la seconda illuminava non paurosamente di più la distanza rispetto alla prima :shock: .

Ugualmente, la mia Terminator TD15X da 720 Lm illuminava meno sulla distanza della Armytek
Predator ( 300 Lm ), sebbene sulle vicinanze fino a 50 metri il fascio più flood della TD15X riuscisse
meglio a creare un cono uniforme di luce tra lo Spot e lo Spill, a tutto vantaggio della visione
sulla distanza ravvicinata. Anche la Solarforce L2 OP 280Lm. ( 1x18650 ) che ho ha lo stesso
" nesso " : sulla distanza tira di brutto ma un buon 80% del fascio è concentrato al centro
dell'emissione luminosa nella funzione di dar tanto tiro allo Spot decurtando così l'ombrello laterale
di luce dello spill ; nell' illuminazione ravvicinata dunque si risente di un maggior buio ai lati dello spot.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi