I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
biomeccanoide
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/06/2011, 0:20

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da biomeccanoide » 29/01/2012, 22:32

Mauriziosat ha scritto:io direi che possiamo mettere la parola fine
...ma certo imperatore del forum ci atterremo al tuo volere! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Che nessuno osi più proferire pareri sull'argomento!!!!!!



P.S.: scusate ma non ho resistito.

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da Pomp92 » 29/01/2012, 23:09

Bah io non dico piu nulla e mi scuso con tutti se prima ho alimentato una discussione già un po' troppo accesa. ;)

Avatar utente
erehwyrevekool
Messaggi: 2595
Iscritto il: 27/04/2011, 12:50

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da erehwyrevekool » 29/01/2012, 23:58

Se non si fa chiarezza sul termine batteria e il termine cella si rischia solo di alterarsi inutilmente senza comprendere alla fine il concetto.
Riporto il link di Wikipedia, alla voce "Componenti e fattori elettrici" da cui Mauriziosat ha estrapolato il pezzo pubblicato, ci si riferisce col termine batteria ad una batteria di auto ma se poi con lo stesso termine batteria Mauriziosat chiama anche una "pila" da 3V non si capisce niente!

Avatar utente
erehwyrevekool
Messaggi: 2595
Iscritto il: 27/04/2011, 12:50

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da erehwyrevekool » 30/01/2012, 0:22

Mauriziosat ha scritto:vedo che non riesco ad essere chiaro ......allora semplifichiamo .....
.
Ho un secchio d'acqua .....della capacità di ....un secchio .
lo lancio sul fuoco ed ottengo un risultato
.
poi prendo due secchi .......quindi avrò IL DOPPIO di capacità ......spero che su questo non ci siano dubbi altrimenti rinucio .
ora , i due secchi li posso tirare assieme sul fuoco ....oppure uno dopo l'altro ....ottenendo ovviamente effetti molto diversi .
.
diversi sono gli effetti ...e la modalità .......ma sempre due secchi avevo .....la capacità era di due secchi e tale resta ....qualunque cosa io faccia.
Con questo esempio avrai anche spento il fuoco ma ad un profano come me non hai affatto semplificato il concetto, anzi lo hai complicato. Sii più chiaro, l'argomento mi interessa e non poco (e non mi sembra di essere il solo)! ;)

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da zampa » 30/01/2012, 1:28

Per quanto mi riguarda, anch'io sono molto interessato all'argomento ed agli eventuali sviluppi.
Sarei davvero ben felice se si riuscisse a far chiarezza sulla questione!

Avatar utente
oscarrafone
Messaggi: 279
Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
Località: Firenze

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da oscarrafone » 30/01/2012, 8:15

Mauriziosat ha scritto: In entrambe le tipologie in serie e in parallelo, l'energia totale di una batteria equivale alla somma delle energie immagazzinate in tutte le singole celle."
.
io direi che possiamo mettere la parola fine
Sono d'accordo, possiamo mettere la parola fine in quanto è dal mio primo post che sto dicendo che l'energia è la somma delle energie immagazzinate. Quello che invece dicevi tu è che la capacità è la somma delle capacità delle celle, il che non è vero (per collegamenti in serie).

Ad es:
oscarrafone ha scritto: Nel caso di 3 pile 18650 in serie o in parallelo:

Serie: 2200 mAh, 3x3,7 V = 11,1 V ---> 24420 mWh
Parallelo: 3x2200 mAh = 6600 mAh, 3,7 V ---> 24420 mWh

Ovviamente l'energia disponibile è la stessa, dato che sempre quelle 3 pile hai.
Mauriziosat ha scritto: la capacità di una batteria è esattamente espressa dai suoi AMPER ORA di traga .
usare 2 batterie , che siano in serie o in parallelo non importa NE RADDOPPIA LA CAPACITA'
usare 3 batterie ne TRIPLICA la capacità
Adesso vedo con piacere che finalmente ammetti che è l'energia che si conserva :)

Avatar utente
Mauriziosat
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/04/2011, 15:27

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da Mauriziosat » 31/01/2012, 11:47

ALLORA ......saro ' chiarissimo .......
.
CASO 1) ho una batteria che mi consente di usare per 1 ora la mia torcia CON REGOLATORE di tensione 3,7-12 V e corrente per il LED.....
.
caso 2) stessa torcia ...due batterie in serie .......la torcià emetterà luce per 2 ore
caso 3) stessa torcia ...due batterie in parallelo .....la torcià emetterà luce per 2 ore
.
serie o parallelo il risultato non cambia ....ma il parallelo si porta dietro una tale quantità di problemi di bilanciamento dei carichi che si rischia di non usare una batteria e sovraccaricare l'altra con motre prematura del sistema.
.
OVVIAMENTE se non c'è un regolatore di tensione/cotrrenti a monte del LED ......CAMBIA TUTTO ....perchè cambia il carico .

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da dorgabri » 31/01/2012, 12:14

Mio padre che lavorava sempre sui modelli di aereo telecomandati... mi diceva sempre:
Vuoi piu' potenza? Mettile in serie, perchè aumenta la potenza e quindi la differenza di potenziale, ma la capacità è quella che puo' offrire una singola batteria.
Ti serve piu' autonomia? Mettile in parallelo, perchè aumenta la capacità ma hai il potenziale che puo' offrire solo una batteria.

Ovviamente parliamo dei tempi in cui c'erano batterie al ni-cd e gli assorbimenti non erano esasperati al talpunto da provocare sbilanciamenti dei carichi o la sovraccarica di una batteria.

Oggi abbiamo assorbimenti veramente esasperati e come dice mauriziosat c'è bisogno dei regolatori di tensione e si assorbimento.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
oscarrafone
Messaggi: 279
Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
Località: Firenze

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da oscarrafone » 31/01/2012, 12:29

Mauriziosat ha scritto:ALLORA ......saro ' chiarissimo .......
.
CASO 1) ho una batteria che mi consente di usare per 1 ora la mia torcia CON REGOLATORE di tensione 3,7-12 V e corrente per il LED.....
.
caso 2) stessa torcia ...due batterie in serie .......la torcià emetterà luce per 2 ore
caso 3) stessa torcia ...due batterie in parallelo .....la torcià emetterà luce per 2 ore
Tutto giusto. Ed infatti è quel che ho detto fin dal primo messaggio che ho inserito in questa discussione:
oscarrafone ha scritto:
Nel caso di 3 pile 18650 in serie o in parallelo:

Serie: 2200 mAh, 3x3,7 V = 11,1 V ---> 24420 mWh
Parallelo: 3x2200 mAh = 6600 mAh, 3,7 V ---> 24420 mWh

Ovviamente l'energia disponibile è la stessa, dato che sempre quelle 3 pile hai.
Queindi, se il driver ha lo stesso rendimento nei 2 casi, hai la spessa autonomia.
Mi fa piacere che alla fine (?) della discussione si sia ritornati a quello che avevo detto fin dall'inizio. ;)

Avatar utente
erehwyrevekool
Messaggi: 2595
Iscritto il: 27/04/2011, 12:50

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da erehwyrevekool » 31/01/2012, 17:38

@ oscarrafone
E' un piacere leggere le tue esposizioni, da quando le seguo con attenzione devo dire che sono sempre molto chiare, coincise e pacate! ;)

Bloccato