[Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da dorgabri » 06/09/2012, 13:28

gexil ha scritto:Dor l'appannamento deve COMUNQUE essere sinonimo di "aria" presa da qualche parte...se il tutto sigillato bene = nessun appannamento nonostante lo sbalzo termico
Può darsi ma non bisogna farlo, se non sbaglio se ne era già parlato.
Potrebbe anche essere una gocciolina entrata nel tailcap che ha provocato l'appannamento.

Comunque,le filettature hanno gioco sulla tua EC1?
L'O-ring di quanto fuoriesce dalla sua sede, poco?


Budda ha scritto:"l'aria presa da qualche parte" è quella che c'è normalmente all'interno della torcia. certo, non è molta, ma nemmeno pochissima.

se fate la stessa cosa (sbalzi di temperatura) con gli orologi, vedete che spesso accade anche lì.
con gli orologi per evitare questi inconvenienti bisogna che durante l'assemblaggio vi sia un microclima con umidità controllata.
cosa che alza i costi.


quando fai la doccia d'inverno, è la stessa cosa. non è che il vetro della finestra fa uscire aria, è semplicemente la differenza di temperatura tra le due superfici, unita all'alta % di umidità.
Quoto in tutto e per tutto! :D Bisognerebbe fare un Thread a riguardo da mettere in evidenza!
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da gexil » 06/09/2012, 15:19

dorgabri ha scritto:
gexil ha scritto:Dor l'appannamento deve COMUNQUE essere sinonimo di "aria" presa da qualche parte...se il tutto sigillato bene = nessun appannamento nonostante lo sbalzo termico
Può darsi ma non bisogna farlo, se non sbaglio se ne era già parlato.
Potrebbe anche essere una gocciolina entrata nel tailcap che ha provocato l'appannamento.

Comunque,le filettature hanno gioco sulla tua EC1?
L'O-ring di quanto fuoriesce dalla sua sede, poco?


Budda ha scritto:"l'aria presa da qualche parte" è quella che c'è normalmente all'interno della torcia. certo, non è molta, ma nemmeno pochissima.

se fate la stessa cosa (sbalzi di temperatura) con gli orologi, vedete che spesso accade anche lì.
con gli orologi per evitare questi inconvenienti bisogna che durante l'assemblaggio vi sia un microclima con umidità controllata.
cosa che alza i costi.


quando fai la doccia d'inverno, è la stessa cosa. non è che il vetro della finestra fa uscire aria, è semplicemente la differenza di temperatura tra le due superfici, unita all'alta % di umidità.
Quoto in tutto e per tutto! :D Bisognerebbe fare un Thread a riguardo da mettere in evidenza!

nessun gioco del tailcap...
l'o-ring quasi non esce dalla sua sede
il tailcap si avvita sull'o-ring per non più di 3 mm...direi insufficiente



devo invece dissentire su quanto detto da voi...una finestra di un bagno non è in grado di sigillare una stanza...ed il mio citizen promaster mai appannato...il vapore si crea solo con acqua e aria (i due elementi imprescindibili) e qui torniamo al solito discorso...l'aria come dice Budda ci può stare nella torcia ma non l'acqua... quindi per me è entrata acqua anche se di pochissimo...
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da AntoLed » 06/09/2012, 15:45

Se andiamo ad indagare anche su CPF int.
notiamo che utenti hanno avuto problemi sul tail cap,
altri sul pannello
altri sul bezel frontale..

La prova del soffio, è abbastanza sufficiente per controllare (senza danneggiare) la parte del pannello pulsanti
e in alcuni casi la parte del Bezel.. ne avevamo parlato in questa discussione, come prova di maggiore "sicurezza"
prima di fare entrare la torcia in contatto con l'acqua...

Posso riaffermare che il problema del tailcap, è l'oring che non fuoriesce bene dalla sede..
se la torcia era costruita bene, qualsiasi soffio o immersione in pochi centimetri d'acqua non dovrebbe creare tutti questi problemi...
ma come detto da Gexil, sono belle e tirano da paura.. quindi ci dobbiamo "accontentare" :)

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da gexil » 06/09/2012, 16:07

antoninodattola ha scritto:Se andiamo ad indagare anche su CPF int.
notiamo che utenti hanno avuto problemi sul tail cap,
altri sul pannello
altri sul bezel frontale..

La prova del soffio, è abbastanza sufficiente per controllare (senza danneggiare) la parte del pannello pulsanti
e in alcuni casi la parte del Bezel.. ne avevamo parlato in questa discussione, come prova di maggiore "sicurezza"
prima di fare entrare la torcia in contatto con l'acqua...

Posso riaffermare che il problema del tailcap, è l'oring che non fuoriesce bene dalla sede..
se la torcia era costruita bene, qualsiasi soffio o immersione in pochi centimetri d'acqua non dovrebbe creare tutti questi problemi...
ma come detto da Gexil, sono belle e tirano da paura.. quindi ci dobbiamo "accontentare" :)

comprerò un o-ring adattabile e più grosso, almeno che esca 1mm dalla sede...che cavolo...visto controluce l'o-ring originale fa ridere...si muove anche nella sua sede che quindi non copre integralmente
senza il buio non esisteremmo....

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da Pegaso » 06/09/2012, 20:49

Certo che manco l' o-ring giusto... :evil:

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da Budda » 06/09/2012, 21:01

un po' di teflon?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da AntoLed » 06/09/2012, 21:09

Budda ha scritto:un po' di teflon?
Ha una filettatura troppo scrausa per il teflon... conviene cambiare oring...

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da dorgabri » 07/09/2012, 15:29

Poco fa è arrivata, l'ho usata un pò e ho fatto la prova del bicchiere 2 minuti poi l'ho cacciata fuori.
Entra acqua dal pad e non qualche goccia...adesso sta facendo i picci.
La prova del soffio la superata, quindi nn è attendibile.

Non so che fare...
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da gexil » 07/09/2012, 15:53

dorgabri ha scritto:Poco fa è arrivata, l'ho usata un pò e ho fatto la prova del bicchiere 2 minuti poi l'ho cacciata fuori.
Entra acqua dal pad e non qualche goccia...adesso sta facendo i picci.
La prova del soffio la superata, quindi nn è attendibile.

Non so che fare...

deve asciugarsi ovviamente...la nitecore di tutti quelli che hanno avuto problemi di acqua non cambiava più livelli, lucetta rossa sempre accesaa etc.etc...io per l'appanno del vetro patito (visto che col phone non risolvevo nulla) l'ho lasciata 2 giorni col pad a faccia in giù ed il tailcap rimosso sulle prese d'aria del mio gruppo di continuità del PC acceso, dalle quali escono vampate di calore. Tutto risolto
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da dorgabri » 07/09/2012, 16:01

Se riprende a funzionare e bene seno la rimando indietro...anche perchè è piccolissima, bella e ha un bel tiro!!
Veramente non mi aspettavo fosse cosi mini!
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Rispondi