In arrivo (parte 4)

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3807
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: In arrivo (parte 4)

Messaggio da Steve1960 » 21/12/2024, 12:55

Clipper ha scritto:
20/12/2024, 20:43
Su forum di fotografia ho letto di gente che, prima di partire per il safari, acquistava corpo macchina top e super teleobiettivo e, al ritorno, faceva il reso; ecco, certi dovrebbero bannarli a vita.
Come sei venuto a conoscenza di questo modo di fare? Chi lo ha fatto lo ha scritto sul Forum?... :incomprensione:

Comunque in ogni caso per acquistare corpi macchina top e super teleobiettivi, non basta la "cartina" prepagata, bisogna avere il plafond di spesa sulla carta di credito molto alto, se parliamo per esempio di Nikon o Canon per dire due marchi pro, costosi ma non costosissimi, un'acquisto del genere potrebbe comportare l'esborso "anticipato" di 10/12000 Euro, che fintanto non li "cacci" non ti spediscono la merce, una volta cacciati, specialmente se trattasi di cifre "importanti" il rimborso parte solo dopo che il servizio preposto di Amazon ha controllato il reso, che se è meno che "perfetto" comporta la decurtazione almeno del danno provocato per un uso inappropriato, non è che se rompi una DSLR da 6000 Euro, la rendi è amici più di prima, innanzi tutto se è riparabile in garanzia paghi la riparazione, decurtandola dal rimborso, se non è riparabile non ti rimborsano nulla, tu l'hai rotta e sono cavoli tuoi, i soldi ce li hanno loro in mano vagli a fare causa ad Amazon, questa leggenda metropolitana della facilità di reso, è dovuta più che altro a molti "soggetti" che si vantano, di aver fatto queste "furbate", ma nella realtà dei fatti la maggior parte sono storie inventate, io per esempio con una friggitrice ad aria, che ho "dovuto" rendere perché a un certo punto ha iniziato ad avere un problema, segnalato anche da altri acquirenti, l'ho mandata indietro e solo dopo che il servizio preposto ha ricevuto il reso, verificato che effettivamente c'era il problema mi hanno rimborsato il costo in buoni Amazon come avevo chiesto, quindi tra la spedizione del reso "gratuita", il ricevimento e i necessari adempimenti per ricevere il rimborso sono passati una quindicina di giorni... ;)

I resi su Amazon sono comunque controllati e devono essere anche adeguatamente "motivati", non è che uno può scrivere non mi serve più quindi lo rendo, non è mica un servizio a "gratis" di noleggio, inoltre se qualcuno esagera oltre lo statisticamente "ragionevole" in base agli acquisti effettuati nell'arco dell'iscrizione al programma Amazon, può scattare "unilateralmente" da parte di Amazon la "cancellazione" dell'account, il banning insomma... ;)

Se poi uno magari lo va pure a scrivere su un Forum, se per sbaglio ne viene a conoscenza Amazon, ci potrebbero anche stare risvolti penali nella vicenda... :notabene:

Poi non capisco questa "ideosincrasia" nei confronti di Amazon, che a me non sta particolarmente simpatica, ma nemmeno è il male assoluto, tutti i venditori online sono tenuti ad accettare il reso in caso di malfunzionamento o non conformità dell'articolo, quindi è meglio andare a comprare in un negozio fisico? Dove una volta uscito dal negozio con la merce in mano, non ti tutela nessuno, alcuni esercizi che ti fanno restituire la merce per un tuo "ripensamento" sono l'eccezione più che la regola, se l'articolo è rotto devi trovare quello veramente "gentile" che te lo cambia con un altro, di solito ti mandano all'assistenza del produttore, anche perché la legge prevede questo, se poi c'è qualcuno che se ne approfitta della possibilità del reso, su Amazon o qualsiasi store Online, la colpa è di Amazon o tanto per dire uno store online a caso, di Neal Gadget non di chi se ne approfitta... :torciata:
Ultima modifica di Steve1960 il 21/12/2024, 13:38, modificato 1 volta in totale.
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2528
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Oleggio Castello (NO)

Re: In arrivo (parte 4)

Messaggio da AlVescu » 21/12/2024, 13:23

activio ha scritto:
21/12/2024, 12:25
In questo forum è pieno di gente che non fa altro che istigarti a delinquere :torciata:
Ma dai! :stralol:

Avatar utente
Clipper
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/07/2021, 13:48

Re: In arrivo (parte 4)

Messaggio da Clipper » 21/12/2024, 13:55

Steve1960 ha scritto:
21/12/2024, 12:55
Clipper ha scritto:
20/12/2024, 20:43
Su forum di fotografia ho letto di gente che, prima di partire per il safari, acquistava corpo macchina top e super teleobiettivo e, al ritorno, faceva il reso; ecco, certi dovrebbero bannarli a vita.
Come sei venuto a conoscenza di questo modo di fare? Chi lo ha fatto lo ha scritto sul Forum?... :incomprensione:

Comunque in ogni caso per acquistare corpi macchina top e super teleobiettivi, non basta la "cartina" prepagata, bisogna avere il plafond di spesa sulla carta di credito molto alto, se parliamo per esempio di Nikon o Canon per dire due marchi pro, costosi ma non costosissimi, un'acquisto del genere potrebbe comportare l'esborso "anticipato" di 10/12000 Euro, che fintanto non li "cacci" non ti spediscono la merce, una volta cacciati, specialmente se trattasi di cifre "importanti" il rimborso parte solo dopo che il servizio preposto di Amazon ha controllato il reso, che se è meno che "perfetto" comporta la decurtazione almeno del danno provocato per un uso inappropriato, non è che se rompi una DSLR da 6000 Euro, la rendi è amici più di prima, innanzi tutto se è riparabile in garanzia paghi la riparazione, decurtandola dal rimborso, se non è riparabile non ti rimborsano nulla, tu l'hai rotta e sono cavoli tuoi, i soldi ce li hanno loro in mano vagli a fare causa ad Amazon, questa leggenda metropolitana della facilità di reso, è dovuta più che altro a molti "soggetti" che si vantano, di aver fatto queste "furbate", ma nella realtà dei fatti la maggior parte sono storie inventate, io per esempio con una friggitrice ad aria, che ho "dovuto" rendere perché a un certo punto ha iniziato ad avere un problema, segnalato anche da altri acquirenti, l'ho mandata indietro e solo dopo che il servizio preposto ha ricevuto il reso, verificato che effettivamente c'era il problema mi hanno rimborsato il costo in buoni Amazon come avevo chiesto, quindi tra la spedizione del reso "gratuita", il ricevimento e i necessari adempimenti per ricevere il rimborso sono passati una quindicina di giorni... ;)

I resi su Amazon sono comunque controllati e devono essere anche adeguatamente "motivati", non è che uno può scrivere non mi serve più quindi lo rendo, non è mica un servizio a "gratis" di noleggio, inoltre se qualcuno esagera oltre lo statisticamente "ragionevole" in base agli acquisti effettuati nell'arco dell'iscrizione al programma Amazon, può scattare "unilateralmente" da parte di Amazon la "cancellazione" dell'account, il banning insomma... ;)

Se poi uno magari lo va pure a scrivere su un Forum, se per sbaglio ne viene a conoscenza Amazon, ci potrebbero anche stare risvolti penali nella vicenda... :notabene:

Poi non capisco questa "ideosincrasia" nei confronti di Amazon, che a me non sta particolarmente simpatica, ma nemmeno è il male assoluto, tutti i venditori online sono tenuti ad accettare il reso in caso di malfunzionamento o non conformità dell'articolo, quindi è meglio andare a comprare in un negozio fisico? Dove una volta uscito dal negozio con la merce in mano, non ti tutela nessuno, alcuni esercizi che ti fanno restituire la merce per un tuo "ripensamento" sono l'eccezione più che la regola, se l'articolo è rotto devi trovare quello veramente "gentile" che te lo cambia con un altro, di solito ti mandano all'assistenza del produttore, anche perché la legge prevede questo, se poi c'è qualcuno che se ne approfitta della possibilità del reso, su Amazon o qualsiasi store Online, la colpa è di Amazon o tanto per dire uno store online a caso, di Neal Gadget non di chi se ne approfitta... :torciata:
Era stato riportato da uno affidabile che parlava di una sua conoscenza. Comunque, per quanto riguarda la facilità di reso, mi è capitato personalmente di fare il reso di cuffie da 800/900 euro (lo so, oltre alla fotografia ho anche il brutto vizio della musica, anch'essa costosa) perchè dovevano essere, in base a certe recensioni, superiori a quelle che avevo; dopo il secondo reso Amazon mi ha chiesto spiegazioni.
Per quanto riguarda la differenza Amazon/negozio, prima dell'avvento di Amazon mi è capitato un paio di volte di avere problemi coi negozi: una volta da Mediaworld, acquisto un piccolo elettrodomestico, dopo una quindicina di giorni mi da dei problemi, torno da Mediaworld e mi dicono di arrangiarmi a contattare l'assistenza che, tanto, era ancora in garanzia; un'altra volta, in un negozio locale, mi prendono in carico un televisorino 10" comprato da loro un paio d'anni prima e ... "ci pensiamo noi"; 170.000 di spesa (secolo scorso); dopo qualche mese si ripresenta il problema, cerco un riparatore, glielo porto e mi dice "ahh, sì me lo ricordo, mi hanno chiesto di fare l'assistenza minima, se lo vuole fatto bene invece sono 70.000". :facepalm:

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3807
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: In arrivo (parte 4)

Messaggio da Steve1960 » 21/12/2024, 13:57

activio ha scritto:
21/12/2024, 12:25
In questo forum è pieno di gente che non fa altro che istigarti a delinquere :torciata: :scimmia: :scimmia: :scimmia: :ditos: :LaughOutLoud:

:anim_32:
I forum "specializzati" come questo sono frequentati da persone che hanno una passione in comune, dalle mie parti si dice: "Che in compagnia prese moglie pure il prete!"... :14: :14: :14:

Quindi o non frequenti più i Forum, oppure devi mettere in conto che potresti incappare nel reato di "incauto acquisto" mentre gli "istigatori" nel reato di "circonvenzione di incapace", cioè di incapace di resistere alle tentazioni proposte... :P

Per dire l'altro giorno quando ho aggiunto la Acebeam H30 alla discussione del cercatore di funghi, nel proporre il link di Amazon alla piccola meraviglia, ne ho presa una in mano e visto il prezzo favorevole, certo non esiguo ma più che consono alla qualità intrinseca della torcia, mi sono detto non c'è due senza tre e ne ho ordinata un'altra, hai visto mai che finisce come con la H15, che per trovare il secondo esemplare, mi ha fatto vedere i "sorci verdi" e alla fine l'ho dovuta pagare anche leggermente di più, cosa che mi ha dato "realmente" fastidio, più di doverla cercare... ;)
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3807
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: In arrivo (parte 4)

Messaggio da Steve1960 » 21/12/2024, 14:49

Clipper ha scritto:
21/12/2024, 13:55
Era stato riportato da uno affidabile che parlava di una sua conoscenza. Comunque, per quanto riguarda la facilità di reso, mi è capitato personalmente di fare il reso di cuffie da 800/900 euro (lo so, oltre alla fotografia ho anche il brutto vizio della musica, anch'essa costosa) perchè dovevano essere, in base a certe recensioni, superiori a quelle che avevo:
Ribadisco il concetto, tutto è possibile, anche se ritengo la cosa altamente improbabile, comunque una volta ci può stare, ed è anche giusto perché un guasto o un malfunzionamento può sempre succedere, ne sono "consapevoli" per primi loro, ma se diventa una "prassi" alla fine mangiano la foglia e non fanno nessuno sforzo a "perderti" come cliente... ;)

A la musica... altro hobby in cui ho speso un botto di soldi tra vecchie lire e euro, ho perso il conto delle cuffie che ho usato al lavoro e a casa, la cuffia "migliore", è un'utopia come la torcia perfetta o l'amplificatore ideale, dipende dal genere musicale che si ascolta, alcune riescono meglio con il rock, altre con la classica e mai "viceversa", dalla qualità dell'uscita aux della sorgente a cui colleghi il jack della cuffia, sull'uscita aux di un finale o di un integrato minime variazioni d'impedenza fanno si che su un apparecchio la cuffia si ascolti da dio e su un altro vada persa una certa zona di frequenze audio, per esempio gli "acuti" rendendo la riproduzione piatta e priva di spessore e in finale dipende anche dall'apparato acustico del fruitore, le orecchie sono un po' come il palato, se ti abitui in una certa maniera, poi non sempre è facile cambiare... :(
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Avatar utente
activio
Messaggi: 954
Iscritto il: 21/03/2011, 15:35
Località: Cagliari - Sardegna - Italy - Europe - World

Re: In arrivo (parte 4)

Messaggio da activio » 21/12/2024, 17:10

Steve1960 ha scritto:
21/12/2024, 13:57
activio ha scritto:
21/12/2024, 12:25
In questo forum è pieno di gente che non fa altro che istigarti a delinquere :torciata: :scimmia: :scimmia: :scimmia: :ditos: :LaughOutLoud:

:anim_32:
I forum "specializzati" come questo sono frequentati da persone che hanno una passione in comune, dalle mie parti si dice: "Che in compagnia prese moglie pure il prete!"... :14: :14: :14:
...a parte che mi sono accorto solo ora che l'emoticon rossa che ho usato non ha gli indici ma i medi alzati :oops: ... :facepalm: :insult:

Ma infatti... se non vuoi delinquere o prendere moglie se hai già preso i voti, evita questo tipo di forum come la peste :asd: :asd: :asd:


Steve1960 ha scritto:
21/12/2024, 13:57

Per dire... l'altro giorno quando ho aggiunto la Acebeam H30 alla discussione ... visto il prezzo favorevole, mi sono detto non c'è due senza tre e ne ho ordinata un'altra... ;)
E questa è un chiaro esempio di auto-istigazione :tafazzi: dovuto probabilmente alla bontà dei consigli elargiti al prossimo :stralol: :stralol: :stralol:

Occhio, Steve :lollollol: :anim_32:



Per un ultimo un breve sunto delle mie esperienze su Amazon.
Per me non ha eguali nel servizio al cliente e da qui anche il rischio possa in qualche modo essere 'sfruttata' da qualche utente tra lo scafato e il disonesto...credo che sia un rischio calcolato, nel senso che Amazon sa benissimo chi fa queste cose e prima o poi arriva a bannare determinati utenti.
Ogni volta che ho avuto reale necessità di aiuto per un acquisto fatto, il servizio clienti ha fatto sempre in modo di risolvermelo senza farmi fare troppi sbattimenti, cosa che io reputo eccezionale.
Anche io, che compro da tanto tempo su Amazon, sapevo di quanlche utente che cambiava lo smartphone una volta al mese aggratis, recensendolo naturalmente prima su riviste o blog specializzati prima di restituirlo.
Altri compravano un frigo all'inizio dell'estate per la casa al mare per poi restituirlo entro il periodo di prova (che prima era più lungo) ai primi di settembre.
Invece fortunatamente a me non è mai capitato di ricevere oggetti usati acquistando il nuovo.
Ho invece acquistato, per esempio, un set di scatole di stoffa di seconda mano e una custodia per ipad, sempre di secondamano ad un prezzo conveniente e indistinguibili dal nuovo.
Diciamo che comunque anche io compro cose da Aliexpress se sono uguali a quelle vendure da Amazon, se non ho fretta che mi arrivino. Ma se devo acquistare una tv o un altro elettrodomestivo difficilmente compro altrove per i motivi suddetti.
Senza CPF... m'illumino di meno !!

Keep calm and don't feed the troll ! (non so che vuol dire ma mi piace come suona)

Avatar utente
Tomita
Messaggi: 211
Iscritto il: 16/11/2021, 12:06

Re: In arrivo (parte 4)

Messaggio da Tomita » 22/12/2024, 10:43

activio ha scritto:
21/12/2024, 17:10
Per un ultimo un breve sunto delle mie esperienze su Amazon.
Per me non ha eguali nel servizio al cliente e da qui anche il rischio possa in qualche modo essere 'sfruttata' da qualche utente tra lo scafato e il disonesto...credo che sia un rischio calcolato, nel senso che Amazon sa benissimo chi fa queste cose e prima o poi arriva a bannare determinati utenti.
Ogni volta che ho avuto reale necessità di aiuto per un acquisto fatto, il servizio clienti ha fatto sempre in modo di risolvermelo senza farmi fare troppi sbattimenti, cosa che io reputo eccezionale.
Anche io, che compro da tanto tempo su Amazon, sapevo di quanlche utente che cambiava lo smartphone una volta al mese aggratis, recensendolo naturalmente prima su riviste o blog specializzati prima di restituirlo.
Altri compravano un frigo all'inizio dell'estate per la casa al mare per poi restituirlo entro il periodo di prova (che prima era più lungo) ai primi di settembre.
Invece fortunatamente a me non è mai capitato di ricevere oggetti usati acquistando il nuovo.
Ho invece acquistato, per esempio, un set di scatole di stoffa di seconda mano e una custodia per ipad, sempre di secondamano ad un prezzo conveniente e indistinguibili dal nuovo.
Diciamo che comunque anche io compro cose da Aliexpress se sono uguali a quelle vendure da Amazon, se non ho fretta che mi arrivino. Ma se devo acquistare una tv o un altro elettrodomestivo difficilmente compro altrove per i motivi suddetti.
Pienamente d'accordo!
In pratica, a parte la spesa quotidiana (che comunque fa la mia compagna), tutto il resto lo acquisto online: su Amazon in un buon 75% dei casi, dove, proprio la possibilità di reso con ritiro a domicilio e la tempistica di consegna sono i parametri fondamentali (ha, e non dimentichiamo la comodissima consegna domenicale!).
Di tutti questi acquisti (in media siamo almeno ad un paio a settimana) un 5/10 % lo rendo, tendenzialmente perché non fa quello che deve o non mi soddisfa appieno. Nel caso dell'abbigliamento saliamo anche ad un buon 30% per via delle taglie "fantasiose".
In altre parole: toglietemi tutto ma non i resi Amazon :mrgreen:

Avatar utente
Tomita
Messaggi: 211
Iscritto il: 16/11/2021, 12:06

Re: In arrivo (parte 4)

Messaggio da Tomita » 22/12/2024, 14:46

Tornando in argomento, è arrivata la D1 con l'SFN60, una gran bella mattonella di led.

W1 a sx (verde) e SFN60 a destra (grigia),
Immagine
Immagine

Come fascio si passa dalla "spada laser" del W1 (prima foto) a uno decisamente più ampio ed utilizzabile. Come avevo letto in giro l'SFN60 da 5500K presenta una leggera dominante verdognola quando usato a bassa luminosità (cioè praticamente sempre :asd: ) ma, a me, non dà fastidio, anche perché sono abituato con gli SST20.
Il fascio dell'SFN60 è decisamente più ampio ma resta sempre molto ben definito, il passaggio tra la zona illuminata e quella buia è nettissimo. In pratica illumina perfettamente il percorso davanti a voi ma non i vostri pedi. Questo la rende una valida torcia da passeggiate purché il percorso sia privo di ostacoli (mio parere ovviamente).

p.s. nelle foto non si nota perché il cellulare ha compensato l'esposizione ma l'SFN60 è, ovviamente, drammaticamente più luminoso del W1. Viceversa, sempre nello scatto, sembra che lo spill del W1 sia parecchio luminoso ma nella realtà non è così (c'era anche un po' di nebbia che l'ha messo maggiormente in evidenza)

Immagine
Immagine

Avatar utente
Tomita
Messaggi: 211
Iscritto il: 16/11/2021, 12:06

Re: In arrivo (parte 4)

Messaggio da Tomita » 22/12/2024, 14:56

E non è finita... :asd: :asd: :asd:
:moneygoodbye:
Adesso in arrivo c'è una Fireflylite E07X Cannon (colore: Dark White MAO, led: Luminous SFT25R 6500K )
Immagine

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2528
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Oleggio Castello (NO)

Re: In arrivo (parte 4)

Messaggio da AlVescu » 22/12/2024, 18:14

Tomita ha scritto:
22/12/2024, 14:46
Tornando in argomento, è arrivata la D1 con l'SFN60, una gran bella mattonella di led.
Grazie per aver mantenuto la promessa.

Se non avessi investito da poco nella Acebeam L35 2.0, ci farei un pensiero.
In questo video si può apprezzare al differenza tra la L35 e la L19, un po' come succede nelle tue due foto.
A dirla tutta il filmato non rende giustizia alla realtà dei fatti: la L35 stravince in modo più netto, precisando che la mia L19 è in versione Osram KW CULPM1.TG, quindi ancora più thrower.
La fotocamera dell'autore rimane accecata dallo spot, oscurando quella che invece nella L35 è una visibilità periferica di tutto rispetto.
Inoltre io percepisco una luminosità decisamente superiore con entrambe le torce.

Bella presa anche la Fireflylite. :ok:
Scalderà parecchio al turbo, come D1 che ti è appena arrivata, immagino.

Rispondi