Come sei venuto a conoscenza di questo modo di fare? Chi lo ha fatto lo ha scritto sul Forum?...

Comunque in ogni caso per acquistare corpi macchina top e super teleobiettivi, non basta la "cartina" prepagata, bisogna avere il plafond di spesa sulla carta di credito molto alto, se parliamo per esempio di Nikon o Canon per dire due marchi pro, costosi ma non costosissimi, un'acquisto del genere potrebbe comportare l'esborso "anticipato" di 10/12000 Euro, che fintanto non li "cacci" non ti spediscono la merce, una volta cacciati, specialmente se trattasi di cifre "importanti" il rimborso parte solo dopo che il servizio preposto di Amazon ha controllato il reso, che se è meno che "perfetto" comporta la decurtazione almeno del danno provocato per un uso inappropriato, non è che se rompi una DSLR da 6000 Euro, la rendi è amici più di prima, innanzi tutto se è riparabile in garanzia paghi la riparazione, decurtandola dal rimborso, se non è riparabile non ti rimborsano nulla, tu l'hai rotta e sono cavoli tuoi, i soldi ce li hanno loro in mano vagli a fare causa ad Amazon, questa leggenda metropolitana della facilità di reso, è dovuta più che altro a molti "soggetti" che si vantano, di aver fatto queste "furbate", ma nella realtà dei fatti la maggior parte sono storie inventate, io per esempio con una friggitrice ad aria, che ho "dovuto" rendere perché a un certo punto ha iniziato ad avere un problema, segnalato anche da altri acquirenti, l'ho mandata indietro e solo dopo che il servizio preposto ha ricevuto il reso, verificato che effettivamente c'era il problema mi hanno rimborsato il costo in buoni Amazon come avevo chiesto, quindi tra la spedizione del reso "gratuita", il ricevimento e i necessari adempimenti per ricevere il rimborso sono passati una quindicina di giorni...

I resi su Amazon sono comunque controllati e devono essere anche adeguatamente "motivati", non è che uno può scrivere non mi serve più quindi lo rendo, non è mica un servizio a "gratis" di noleggio, inoltre se qualcuno esagera oltre lo statisticamente "ragionevole" in base agli acquisti effettuati nell'arco dell'iscrizione al programma Amazon, può scattare "unilateralmente" da parte di Amazon la "cancellazione" dell'account, il banning insomma...

Se poi uno magari lo va pure a scrivere su un Forum, se per sbaglio ne viene a conoscenza Amazon, ci potrebbero anche stare risvolti penali nella vicenda...

Poi non capisco questa "ideosincrasia" nei confronti di Amazon, che a me non sta particolarmente simpatica, ma nemmeno è il male assoluto, tutti i venditori online sono tenuti ad accettare il reso in caso di malfunzionamento o non conformità dell'articolo, quindi è meglio andare a comprare in un negozio fisico? Dove una volta uscito dal negozio con la merce in mano, non ti tutela nessuno, alcuni esercizi che ti fanno restituire la merce per un tuo "ripensamento" sono l'eccezione più che la regola, se l'articolo è rotto devi trovare quello veramente "gentile" che te lo cambia con un altro, di solito ti mandano all'assistenza del produttore, anche perché la legge prevede questo, se poi c'è qualcuno che se ne approfitta della possibilità del reso, su Amazon o qualsiasi store Online, la colpa è di Amazon o tanto per dire uno store online a caso, di Neal Gadget non di chi se ne approfitta...
