Consiglio torcia frontale tinta neutro-calda

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: [Recensione] Skilhunt H03F, H03R e H03

Messaggio da jonny89 » 26/10/2016, 21:56

lorindol ha scritto:Immagine
Sicuramente la wizard ha delle qualità costruttive e robustezza superiori, per non parlare che ha 10 anni di garanzia . Che uso ne farai?
Grazie
Premesso che cerco qualcosa di aggiuntivo e di completamento alla Nitecore HC30 che ha molto tiro (soprattutto senza magic tape) e una buona robustezza unita a durata, potenza e tinta decenti.
Mi ha attirato la Skilhunt per tinta leggermente più calda, maggiore spill, magnete e indicazione di basso voltaggio.
La Wizard sarebbe una soluzione molto costosa che prenderebbe definitavamente il primo posto tra le frontali ma non so come sta messa a confronto con le altre due oltre alla qualità, la robustezza e la garanzia.
Mi sono avvicinato a questo mondo per crearmi un "kit luci" (io lo chiamo così) da usare sul lavoro soprattuto in reperibilità di notte per la manutenzione delle linee elettriche e interventi vari (operaio Enel per capirci :segreto:).
O,T, Come torcia da tiro ho una ormai vecchia (in questo settore escono modelli più velocemente che nel mondo dei cellulari!!! :evil: ) Nitecore TN31

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Consiglio torcia frontale tinta neutro-calda

Messaggio da Budda » 26/10/2016, 22:46

NON
ANDATE
OT
APRITE
ALTRE
DISCUSSIONI
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Consiglio torcia frontale tinta neutro-calda

Messaggio da Budda » 26/10/2016, 22:49

Ho la H03 e wizard.

La H03 è più economica di parecchio
La H03 può essere moddata cambiando la tinta, è un'operazione molto semplice.

Le wizard sono migliori come garanzia.
La differenza principale è data dall'interfaccia e regolazione.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: Consiglio torcia frontale tinta neutro-calda

Messaggio da julian » 26/10/2016, 22:52

Budda ha scritto:Ho la H03 e wizard.

La H03 è più economica di parecchio
La H03 può essere moddata cambiando la tinta, è un'operazione molto semplice.

Le wizard sono migliori come garanzia.
La differenza principale è data dall'interfaccia e regolazione.
Come robustezza come ti sembrano a paragone? Si vede parecchio la differenza?

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Consiglio torcia frontale tinta neutro-calda

Messaggio da Budda » 26/10/2016, 23:03

nessun tubo di alluminio si rompe a meno di passarci sopra con una macchina.
la garanzia è migliore per quanto riguarda armytek a mio avviso, ma la differenza incide anche nel prezzo.

la differenza... in cosa?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Consiglio torcia frontale tinta neutro-calda

Messaggio da start90a » 26/10/2016, 23:17

la differenza di robustezza Si sente, Ma potrebbe essere illusoria perché si tocca solo il corpo e lo switch..dell'elettronica interna non ho idea! Però la testimonianza della rottura della H03 causa caduta non è un buon punto di partenza..aspettiamo di sentire come andrà a finire quel caso! Intanto anticipo solo di tenere ben monitorata la corsa dell'interruttore Skilhunt poiché inizio a sospettare abbia ceduto qualche frazione di millimetro con un uso di circa 10 pressioni al giorno in 4 mesi..

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Consiglio torcia frontale tinta neutro-calda

Messaggio da Budda » 27/10/2016, 10:40

la wizard è più spessa, ma di solito le torce si rompono per l'elettronica, non per danni all'host.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: Consiglio torcia frontale tinta neutro-calda

Messaggio da julian » 27/10/2016, 11:41

Si infatti la robustezza a livello di elettronica mi importava e magari se come rifiniture sembra ben impermeabile...
Ultima modifica di julian il 27/10/2016, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
lorindol
Messaggi: 484
Iscritto il: 12/06/2013, 13:59
Località: Trieste
Contatta:

Re: Consiglio torcia frontale tinta neutro-calda

Messaggio da lorindol » 27/10/2016, 11:43

Intanto mi scuso per aver sporcato la discussione della recensione.
La tinta nelle foto non si apprezza bene , nella skilhunt è sensibilmente più calda , anche se la nitecore ha un ottimo cool senza dominanti.
La wizard credo sia uno scalino superiore e la versione pro offre un livello turbo superiore per qualche minuto , ma su torce flood si apprezza poco. La skilhunt è nuova e poco diffusa per il momento quindi eventuali bug e affidabilità nel tempo rimane un incognita , bisogna fidarsi io l'ho fatto e per il momento la trovo un ottima frontale

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [Recensione] Skilhunt H03F, H03R e H03

Messaggio da Budda » 27/10/2016, 23:24

jonny89 ha scritto: - possibile che solo dopo 1,5 minuti al turbo la H03 ha uno stepdown che la fa passare dai 900 a circa 500 lumen? Mi sembra molto marcato e molto precoce.
Quello che percepisci come marcato e precoce è la realtà per il 99% delle torce, che subiscono uno stepdown di intensità simile. Ad esempio la Fenix FD40 ha uno stepdown dopo 2'20" al turbo.

Nella mia unica frontale (Nitecore HC30) non noto nessuno stepdown una volta impostato il turbo sebbene diventi molto calda...

Immagine
The HC30 however, has a strange behaviour which is only really noticeable using measuring equipment. After the initial drop after 5-6 minutes, the output rises, stabilises, then rises again before starting a gradual decline. Having a wide input voltage range from 3V to 8.4V, this will be a consequence of having to manage the quite different cell characteristics. Remember this is the maximum output, so it is testing the limits of the cell as well as the HC30. To the naked eye this behaviour doesn’t stand out.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi