La mia prima Fenix....finalmente

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
mavy069
Messaggi: 921
Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
Località: Pavullo nel Frignano (MO)

Re: La mia prima Fenix....finalmente

Messaggio da mavy069 » 30/09/2013, 12:44

ladybug ha scritto:
mavy069 ha scritto:Grazie ragazzi,
Mi piacerebbe sapere dai possessori di Fenix quali sono quelle che amate o usate di più. :D
ehm... io sono un po' di parte perchè ho solo fenix :mrgreen:
amo alla follia la mia tk15 s2 che uso in outdoor, ha sostituito la tk21 che tengo nella cassetta degli attrezzi di casa

come edc e sul lavoro uso la e35 che mi dà molte soddisfazioni (per evitare che rotoli quando la appoggio, ho inserito e tagliato a misura una paio di fascette da elettricista nella fessura del laccetto da polso), ha pochi lumen ma molti lux/1m, unico neo il tastino
Grazie per la risposta La TK15 s2 mi attira molto ;)
la prima torcia non si scorda mai
cpfitalia grazie di esserci
My Lights

Avatar utente
mavy069
Messaggi: 921
Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
Località: Pavullo nel Frignano (MO)

Re: La mia prima Fenix....finalmente

Messaggio da mavy069 » 30/09/2013, 12:47

Patch ha scritto:Innanzitutto la mia amata PD30 Q5, è stata la mia prima torcia seria e nonostante le innumerevoli ammaccature è custodita gelosamente, poi la PD20 R5 mi ha fatto compagnia 24
/24 per più di un anno, provate molte altre di amici e una che mi ha colpito molto è stata la TK11 con l R2, non credevo ai miei occhi da quanto tirava!
Se dovessi comprare dei modelli attualmente in produzione prendere le LD che pur non avendo potenze esagerate ripagano in runtime e affidabilità, fantastica la E35 per praticità ed economicità e come non menzionare la vendutissima TK35..
Grazie Patch ottime considerazioni ;)
la prima torcia non si scorda mai
cpfitalia grazie di esserci
My Lights

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: La mia prima Fenix....finalmente

Messaggio da ladybug » 30/09/2013, 14:51

beh... la PRIMA di tutte è stata una LD20 ormai fuori produzione... regolazione solo sul tailcap tranne il turbo serrando la testa... anche quella usata molto e posso testimoniare la robustezza ;) , ora anche per le batterie più "tranquille" è diventata la torcia "di casa" a disposizione di moglie e figlio, tinta bellissima e ottimo fascio luminoso (ha il riflettore orange peel)

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: La mia prima Fenix....finalmente

Messaggio da Giosko » 30/09/2013, 17:47

come prima Fenix hai scelto giusto una piccoletta è :D ...complimenti per il nuovo cannone! ;)
Io di Fenix ho solo la TK35, ma è una delle mie preferite.....ogni volta che la impugno mi dà una sensazione di affidabilità che poche torce riescono a trasmettermi!

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: La mia prima Fenix....finalmente

Messaggio da ladybug » 30/09/2013, 18:02

Giosko ha scritto: la TK35, ma è una delle mie preferite.....ogni volta che la impugno mi dà una sensazione di affidabilità che poche torce riescono a trasmettermi!
non ho mai avuto occasione di usarla, ma ho sempre immaginato che l'interfaccia fosse incredibilmente limitante... in che situazioni la usi?

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: La mia prima Fenix....finalmente

Messaggio da Giosko » 30/09/2013, 19:26

premetto che io sono il meno adatto per parlare di "uso" delle torce, perché io non le uso realmente, le solo contemplo, confronto e ci gioco.....ecco perché adoro i raduni :mrgreen:
Però la tua affermazione non l' ho capita....per me è una delle interfacce più pratiche e semplici che ci sono: ha 2 pulsanti al tailcap, uno più grosso che accende e spegne e uno più piccolo che cambia solo i 4 livelli ben spaziati....ha la memoria e anche strobo e sos nascosti! ...l'unico piccolo inconveniente è che se non la si ha in mano può capitare di andare ad accenderla e di premere per sbaglio il pulsante dei livelli!
Per me è una delle torce migliori che un utente non troppo esigente possa scegliere: prestazioni notevoli ancora adesso, molto robusta, grande autonomia e mantiene dimensioni abbastanza contenute ;)

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: La mia prima Fenix....finalmente

Messaggio da chenko » 30/09/2013, 19:31

mavy069 ha scritto: [...] vi sembrerà strano ma aldilà della qualità generale una delle prime cose che mi ha colpito
aprendo la scatola dove era riposta la torcia è stato trovare un manuale anche in lingua italiana :o ,
ed è la prima volta che mi capita in una torcia.
Lo prendo come un complimento (o almeno spero), perché quel manuale l'ho tradotto io per Fenix (assieme a quelli di molte altre loro torce). ;)
Ultima modifica di chenko il 30/09/2013, 19:38, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: La mia prima Fenix....finalmente

Messaggio da ladybug » 30/09/2013, 19:37

Giosko ha scritto:...per me è una delle interfacce più pratiche e semplici che ci sono
Cerco di spiegarmi. Premetto... una torcia per me DEVE essere utilizzabile agevolmente con una sola mano.
Vediamo, prendiamo come esempio la tk15.
La uso molto all'esterno, e in inverno anche con i guanti. L'accensione è sul tailcap, questo significa una momentanea presa a "pugnale". La torcia è tonda, quindi la afferri, la impugni, pollice sul tailcap e la accendi... il tutto in zero secondi. Nella tk35 prendi la torcia, quasi sicuramente devi adattarla un attimo alla mano ruotandola fino ad una posizione adatta, e poi col pollice devi trovare il tasto di accesione. Mi sembra meno rapido, meno "immediato"; considera che con i guanti la sensibilità cala parecchio... il tasto che ho sotto il pollce in questo momento è quello giusto?
Poi il cambio dei livelli. La tk15 una volta che l'hai accesa cambi impugnatura e con il tastino sulla testa scegli il livello giusto. L'impugnatura è comoda. Nella tk35 per scegliere i livelli devi mantenere l'impugnatura "a pugnale"... oppure se hai la torcia nella impugnatura "classica" devi ruotarla nella mano e - come nella manovra di accensione - trovare la posizione adatta.
Fino a quando tieni fissa l'impugnatura a pugnale, la tk35 è sicuramente efficace... ma dovendola usare per molto tempo (anche solo una mezz'ora) mi sembra (molto) meno pratica... considerando anche che ogni volta che devi girarti la torcia nella mano c'è sempre il rischio che ti sfugga.

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: La mia prima Fenix....finalmente

Messaggio da Giosko » 30/09/2013, 20:02

si vede che usi le torce molto più di me :mrgreen: ...il tuo discorso fila perfettamente! Ma con l' impugnatura a pugnale si usa bene anche con una mano sola! C'è sicuramente di meglio, ma per me rimane sempre una gran torcia

Avatar utente
mavy069
Messaggi: 921
Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
Località: Pavullo nel Frignano (MO)

Re: La mia prima Fenix....finalmente

Messaggio da mavy069 » 30/09/2013, 20:08

chenko ha scritto:
mavy069 ha scritto: [...] vi sembrerà strano ma aldilà della qualità generale una delle prime cose che mi ha colpito
aprendo la scatola dove era riposta la torcia è stato trovare un manuale anche in lingua italiana :o ,
ed è la prima volta che mi capita in una torcia.
Lo prendo come un complimento (o almeno spero), perché quel manuale l'ho tradotto io per Fenix (assieme a quelli di molte altre loro torce). ;)
Dici sul serio ?! :shock:
la cosa è davvero ammirevole, ma come funziona ti sei offerto per questa cosa ? o ti è stato richiesto ?
la prima torcia non si scorda mai
cpfitalia grazie di esserci
My Lights

Rispondi