EDC

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: EDC

Messaggio da P.P. » 04/04/2013, 14:31

Nessuno vuol postare il suo EDC ?
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: EDC

Messaggio da Budda » 04/04/2013, 18:33

quando andavo spesso in uni e stavo via da casa per più di 12 ore questo era quanto:
biro-birozze-matite libri ecc
fascette di velcro
multimetro per misurare il voltaggio delle batterie delle torce
binocolino
AA e AAA nimh
2 torce
acqua
batteria ricaricabile per dispositivi usb
vic cybertool, minichamp e mini SD alox + cacciavite a inserti + folder slipjoint
kindle
acqua
farmaci
2 impermeabili usa e getta + ombrello
salviette igenizzanti
spry peperoncino
ducktape su simil carta di credito
gel lavamani (leggasi alcol)
accendini
sigarette/sigari
cibo

adesso che è molto più light c'è solo:
sigarette, accendino, smartphone, torcia e saltuariamente victorinox.
nel portafoglio sempre ducktape e guanti di lattice.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: EDC

Messaggio da chenko » 01/09/2013, 15:18

Rispolvero questa discussione perché ho dovuto ricucire uno spallaccio sdrucito del Condor II e ho colto l'occasione di fare qualche foto a quello che mi porto dietro.

Il mio EDC è organizzato a livelli:
livello zero - quello che mi porto in tasca (un coltello pieghevole e una torcia, oltre al telefono)
livello uno - un piccolo borsello a tracolla dove tengo l'essenziale e gli oggetti di uso quotidiano (portafogli, documenti...)
livello due - uno zainetto Maxpedition Condor II che in genere contiene il borsello "livello uno"

Livello "zero" e "uno" sono sempre con me e mi consentono il porto discreto di una strumentazione minima per affrontare diversi imprevisti oltre che esigenze quotidiane. Il livello "due" è quasi sempre con me, dove non crea problemi avere uno zaino, e comunque vicino e facilmente reperibile.

Lo scomparto principale dello zainetto è in genere libero da strumentazioni fisse e serve per contenere quello che mi serve di volta in volta: il pranzo, una felpa, un computer, la spesa del supermercato ... quello che serve quel preciso giorno.

Le foto che seguono riflettono la configurazione attuale, ma cambia durante l'anno ed evolve negli anni.

Questi i due sistemi di porto attuali:
Immagine

I contenuti del "livello uno" sono questi, ci stanno perfettamente nel borsello, ma in genere torcia e coltello stanno nelle tasche dei pantaloni:
Immagine

Questo è il contenuto della tasca inferiore, organizzato in maniera che tutto sia fermo anche in caso di salti e corse:
Immagine

Questi i contenuti della tasca superiore, dove ho inserito contenuti di accesso più frequente (i contenuti dell'astuccio di adattatori non sono tutti in foto):
Immagine

Questo è quello che occupa le due tasche interne allo scompartimento principale:
Immagine

I contenuti della tasca sullo schienale, quella predisposta per la vescica di idratazione, che ha il plus di essere poco visibile se non la si conosce:
Immagine

Tutto quanto ha un peso contenuto (solo 5,8kg) ed è organizzato in modo da essere comodo, compatto e fermo all'interno dei contenitori in maniera da permettermi di correre senza particolare impedimento. Questa dotazione è frutto di diverse riflessioni e dell'esperienza reale, riflette quindi le mie esigenze di viaggio, di imprevisti e di risposta a situazioni di emergenza dove devo prestare aiuto ad animali in difficoltà (animali feriti, maltrattamenti, dispersi).

In un tempo molto contenuto il "livello due" può essere configurato come zaino per escursione di uno/due giorni, BOB, zaino per le gite con la famiglia e altre necessità.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: EDC

Messaggio da stefano » 01/09/2013, 15:45

chenko ha scritto:Tutto quanto ha un peso contenuto (solo 5,8kg) ed è organizzato in modo da essere comodo, compatto e fermo all'interno dei contenitori in maniera da permettermi di correre senza particolare impedimento.
Complimenti un organizzazione impeccabile.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: EDC

Messaggio da Budda » 01/09/2013, 18:08

hai diversi affari che possedevo anche io: la G25C2, la surge e il condor.
la G25 è un'ottima torcia,purtroppo l'ho venduta perché non è ne carne ne pesce e avevo bisogno di strumentazione più "dedicata". anche il condor II l'avevo pure io, venduto per il motivo cui sopra.

ho ancora in possesso una Preon II W :mrgreen:

non condivido la scelta del folder così grosso, io avrei patemi a girare con un vic medio. o comunque accompagnare al folder medio un piccolo vic da 30 g ti permette di fare molte delle task dell'edc senza attirare l'attenzione e con strumenti più dedicati (forbicine, pinzette, piccola lama). comunque il ganzo è tempo che lo seguo :) la EOD la conosco pure io e penso che tu sia pazzo a girare con un robo del genere nel nostro paese insieme ai guanti :shock:

vedo che hai 2 firesteel, di che marca sono?

come ti trovi con la inka pen? non ti manca della carta su cui scrivere?
la maschera filtrante che modello è?

quando vado in scooter nello zaino ho sempre una bombola gonfia/ripara gomma, utile sia se mi si sgonfia un po, sia che si fori.

aggiungerei un panno in microfibra blu per pulire occhiali e vetri di ottiche e torce.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: EDC

Messaggio da chenko » 01/09/2013, 18:36

Grazie Budda delle considerazioni :)

Riguardo alla G25C2: ha buon tiro e buona potenza, un fascio di tipo "medio" che per me va bene per ricerche entro i 100m così come esplorazioni in interni, inoltre la sua UI è davvero ottima sia per utilizzo tattico/difesa che per utilizzi di ricerca grazie al momentary on.

Il Ganzo G710: effettivamente è il folder più grande che possiedo, con tutti i pro e i contro. È veloce da aprire, ha un blocco solido e ha dimensioni tali da poterlo utilizzare comodamente per scopi alimentari, che per me è importante. È un ottimo coltello, te lo consiglio senza dubbio (nota che io ho modificato sulla mola il filo di fabbrica, che era davvero ottuso).

Il Maxpedition Condor II: dipende dalle necessità personali, ci sta che non fosse l'ideale per te ma non immagino una configurazione migliore per le mie necessità, ora come ora lo cambierei con un Condor nuovo. Nota d'uso reale: io me lo scarrozzo da qualche anno ogni giorno e i segni del tempo e dell'usura si vedono, ma tiene abbastanza bene. È un ottimo prodotto.

I firesteel: uno è il classico Light My Fire, modello grande, l'altro (quello arancione chiudibile) è marchiato Fire Maple e ha un ottimo striker.

La EOD breacher bar: è nascosta, devi sapere che c'è per tirarla fuori. Mi piace sapere di averla dietro nel caso fossi bloccato da qualche parte, dovessi spaccare della legna o fare altri lavori sporchi.

La Inka pen: è un bel prodotto, leggera e compatta, scrive in ogni posizione, non teme l'acqua.

Il panno per la pulizia lo tengo insieme agli occhiali, non c'è nella foto.

La maschera filtrante non so che modello sia.

Quando sono in moto o in bici ho una bomboletta di quelle che mi consigli, ma non ho ancora avuto la (s)fortuna di provarla.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: EDC

Messaggio da Alfiere » 01/09/2013, 21:33

Veramente un bel EDC,completo di tutto ;)
due sole cose mi lasciano qualche dubbio:
la mascherina ho idea che con quel filtro ti protegga giusto dalla polvere,poi se hai la sigla sul filtro ti posso dire di più,
il peso 5,8 kg non sono pochi però se ti trovi bene è giusto portare tutto :)

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: EDC

Messaggio da stefano » 01/09/2013, 21:47

Aggiungerei qualche sacchetto trasparente di quelli per alimenti, ne esistono varie misure, quelli più grandi sono i migliori.
Pesano poco possono proteggere documenti, portafogli e altri oggetti da acquazzoni.
Poi se uno ha un poncho che copre pure lo zaino magari non serve ma può tornare utile per tante cose.
Anche un pò di elastici varie misure tornano utili., un altra cosa che terrei nello zaino è un multivitaminico.

Rispondi