[Recensione] Zebralight SC600 MKII

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da Pegaso » 16/07/2013, 11:05

La PD32UE a vedere dal grafico non sembra regolata al livello massimo, però ammetto che ho capito poco dei vari livelli...
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... 3A)-Review

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da Patch » 16/07/2013, 11:17

Ok, ho visto, dunque devi tenere in conto la linea blu del grafico... Comunque gli hanno messo una protezione per il riscaldamento.

"Il PD32 UE si dimette il Burst a Turbo runtime dopo 3 minuti, e non dimettersi sulla Turbo al massimo dopo la fase di esecuzione 29 minuti e per la protezione di surriscaldamento. Questo sembra essere un cronometrato discesa considerando l'esaurimento della batteria, non è una caratteristica del sensore termico per evitare il surriscaldamento della luce. Come con le altre luci Fenix, il modello di regolamentazione e l'efficienza di esecuzione del circuito di corrente controllata sembra eccellente."

In poche parole hai 3 minuti di "burst mode" poi scende al "turbo mode" per non surriscaldarsi troppo, per il resto la regolazione rimane piatta fino allo scaricamento.

Cosa non hai capito dei livelli?
⌛🏚️🕯️

contegraz
Messaggi: 167
Iscritto il: 26/02/2011, 1:26
Località: Mi

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da contegraz » 16/07/2013, 12:03

Ottima recensione, Grazie Stefano!
Utilissimo lo StepDown.
Sarà sicuramente il mio prossimo acquisto ;)
Olight M20 Warriors S2, JetBeam PC10, ThruNite T21, Nitecore EA4, Zebralight sc600 MKII

FFFAB
Messaggi: 103
Iscritto il: 22/08/2012, 10:25

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da FFFAB » 16/07/2013, 13:23

stefano ha scritto: Concordo infatti ho subito eliminato l'H2 da 500 per programmarlo a 270 che comunque è una via di mezzo tra 330 che 200 e facendo una passeggiata in un bosco nero come la pece H2 settato a 270 lumens si è rivelato accettabile anche se quello da 500 è l'ideale.
stefano ha scritto:Questo dipende dagli usi, io tempo fa non consideravo utili i livelli firefly ma la H600 mi ha fatto ricredere e ora uso molto spesso l'L2 da 0,1 lumens.
Zebralight stavolta ha voluto abbondare infatti la SC600 permette L1 (3 lumens) e L2 programmabile a scelta tra 0,6 - 0,1 e 0,02 lumens
Io cmq resto del parere che avere tutti i secondari (H2-M2-L2) sempre inferiori ai rispettivi primari è una forte limitazione: mi interessa poco avere 72 livelli programmabili M2 se tutti sono inferiori all'M1, tanto mi devo "sorbire" il livello M1 che magari non mi serve a nulla ed usare UNO ALLA VOLTA uno dei 72 M2...

Prova a pensare se, ad es., i livelli medi della Zebra fossero: M1 27lm ed M2 a scelta fra 90lm e 9lm; si avrebbe una torcia molto più "personale".
Avevo inziato una micro discussione proprio su questo: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=5191

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da Pegaso » 16/07/2013, 14:56

Premesso, non vorrei inquinare la discussione sulla SC600II, nel caso mi scuso e chiedo gentilmente di spostare.
Credo che in senso lato l' aspetto del Runtime reale, nelle 1x18650 potenti interessi tutti e possa accomunare la Zebra alle altre: Fenix PD32/35, EagleTac...

Tornando a Patch, grafico PD32UE la linea blu indica un output regolato ok, ma parliamo di un uscita al 50% saremo sui 350/400 lumens.
Guardo la linea del picco più alto, la regolazione è valutabile nei primissimi minuti di utilizzo. Se questo dipende dal calore ok.
Ma allora mi chiedo non sarebbe più utile rilevare dei Runtime, misurando i lumen intervallando periodi di accensione a periodi di raffreddamento? Cerco di spiegarmi meglio.
A mio personale punto di vista, trovo poco "concreto" che un prodotto sulla carta viene dato x 1000 lumen, ma che in realtà quando la batteria è stata scaricata per poco tempo, anche con utilizzo non consecutivo, mi ritrovo con 400/500 lumen?
Allegati
PD32UE.jpg

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da P.P. » 16/07/2013, 15:36


OT
: si dovrebbe davvero creare una nuova voce dello standard ANSI che dica : << torcia che
continuativamente puoi usarla a XXXX Lumen, avente il/i livello/i turbo solo per i primi YYYY
minuti di utilizzo
>>. Così facendo noi sapremmo che se selezioniamo un dato livello su quello
la torcia resta, o se ne selezioniamo un altro più alto forse essa passa all'output direttamente
inferiore entro tot minuti ( per via sopratutto dell'alto calore generato ). Dire " 1000 Lumen di
potenza massima " poco ci dice : ci son torce che su quell'output restano meno di 3 minuti :
prendiamo l'esempio della prima DRY : il costruttore raccomandava l'utilizzo del livello Turbo
da 2800 Lumen per soli 20 secondi di utilizzo. Certo, si poteva usare... ma dopo il 21mo
secondo di uso continuo il turbo era fortemente sconsigliato ;) . Di solito noto che qualsiasi
torcia a led che abbia una sufficiente dissipazione la si può far restare stabilmente accesa fino
al 70 o 80% della potenza massima consigliata dalla Casa ( es. : 1,5 Ampère per l' XP-G , i 3 Ampère
per gli XM-L ecc. ) ed oltre il calore sale esponenzialmente, con evidenti problemi se non si hanno
grandi dissipatori, alette e materiali adatti per raffreddare il tutto. Se un led è sul limite del
massimo assorbimento consigliato o se addirittura al turbo è sovralimentato ( vedi la BTU Shocker
e penso anche la Thrunite TN31 ) giocoforza interviene entro tot secondi il cut off di energia,
col calo di livello. Ugualmente esiste il cut off per tutte le torce che rasentano il massimo
assorbimento da parte del led montato, per ragioni sempre di tolleranze di calore.

Ecco perchè in una torcia c'è da valutare tutto l'insieme, e non una singola sua caratteristica.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da ailouros » 16/07/2013, 21:21

Quotone per Pegaso e P.P. ;)

Il punto cruciale è che è lo standard ANSI che permette il giochino di dichiarare il massimo output entro quei tre minuti, dopo si può calare a piacere.

QUI il rappresentante di ArmyTek si leva qualche sassolino dalle scarpe mettendo il dito sulla piaga, giustamente secondo me.

Potrebbero mantenere le cose come stanno, ma almeno i produttori pubblichino quello che realmente conta, cioè un grafico del runtime nei vari livelli specificando la capacità della cella durante il test. Così ogni potenziale cliente si regola di conseguenza. Pochi produttori mostrano i grafici perché questi diagrammi parlano troppo... :mrgreen:
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da Pegaso » 16/07/2013, 22:05

@ P.P. e Ailouros

Concordo assolutamente! un conto è un calo fisiologico dei lumen con le temperature elevate, in particolar modo nelle torce "piccole"
Oppure quando interviene un sensore termico, poi qui entra in gioco anche dove e quando uso la torcia, estate/inverno, all' aperto ecc. ecc.
Altro discorso quando ci "vendono" dati Ansi tipo: 860 lumens, Runtime on turbo 1,45H... poi una buon anima la testa e ti mette un grafico fatto così... gli 860 lumens li ho per i primi 3 minuti, poi a 8 minuti ho il 25% in meno, poi a 20 minuti ho il 48% in meno...

A mio personale e modesto parere, meglio i produttori che per garantire un Runtime più decoroso stanno entro certi limiti oppure che come Armytek ti fa sceglire: regolata ma meno potente ver. Pro, Più potente ma regolazione non piatta ( step ) ver. Non Pro.
Almeno io preferisco sapere che se mi è rimasto il 50% della carica della batteria, so di poter contare ancora per tot minuti su quei lumen.

Ecco del perché ho fatto molte domande al povero Stefano sul Runtime della sua bella SC600 ( e anche sulla PD35 )
Allegati
P25.jpg
Ultima modifica di Pegaso il 16/07/2013, 22:25, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da ladybug » 16/07/2013, 22:09

P.P. ha scritto:Ecco perchè in una torcia c'è da valutare tutto l'insieme, e non una singola sua caratteristica.
concordo in pieno, ecco perché a chi chiede consigli ogni volta diciamo di avere pazienza e "compilare il questionario"... e inoltre (parlo per me ovviamente) è il motivo per cui continuo a usare torce ormai "obsolete" rinunciando a inseguire le continue crescite di performance

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da Patch » 16/07/2013, 23:22

E' stato più celere PP e ha assolutamente ragione, oltretutto la Fenix è stata una degli ultimi marchi a seguire certi clichè... Ormai è una moda per poter dichiarare più potenza possibile, però ad esser sincero, i 2 minuti di overboost sulla mia Eagletac D25 li apprezzo molto e mi ci trovo bene... poi va a gusti.
⌛🏚️🕯️

Rispondi