Eagletac o SC600

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Eagletac o SC600

Messaggio da Budda » 08/07/2013, 1:22

dove la sc600 non arriva... dipende dove vuoi arrivare. 70 metri la sc600 li fa tranquillamente.

ma anche con in mano la cobra (che tira più della SC) non vai tanto lontano. se dovessi scegliere qualcosa per affiacnare la SC punterei su qualcosa da tiro.
dopo nulla ti vieta di comprare 650 torce tutte simili, ma se cerchi qualcosa di "diverso" per completare un kit non puoi prendere torce troppo simili. passare da 5000 a 6000 a 8000 cd a 10'000 ti sembra tantissimo ma se devi parlare di tiro bisogna salire di parecchio con i numeri.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7110
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Eagletac o SC600

Messaggio da ro.ma. » 08/07/2013, 1:32

stefano ha scritto:
Hakyru ha scritto:Io non sono un escursionista,ma se dovessi percorrere un sentiero di montagna nelle ore notturne,tra le due torce sceglierei senza ombra di dubbio la SC600.
Io un sentiero di montagna accenderei la H502 e userei una torcia da palmo per vedere oltre se e quando mi serve.
Io in un sentiero di montagna con la h502 sarei gia sprofondato in qualche dirupo. Troppo poca luce e molto floody. Semmai la h600.
Considera che devi vedere bene anche dove metti i piedi. Comunque sia la eagletac che la zebra sc600 mkII sono ottime torce per girare nei sentieri etc.
Ciao. :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Hakyru
Messaggi: 2735
Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
Località: Porto San Giorgio

Re: Eagletac o SC600

Messaggio da Hakyru » 08/07/2013, 1:35

Budda ha scritto:dove la sc600 non arriva... dipende dove vuoi arrivare. 70 metri la sc600 li fa tranquillamente.
Ma forse anche qualcosa meglio di 70 metri e illuminando un area circostante molto vasta ;)

Io come riferimento prendo sempre una piccola cabina in cemento adiacente alla ferrovia che si trova a circa 160 metri dalla mia abitazione.
Con la SC600 non arrivo a lambire tale distanza,mentre con la TX25C2 riesco ad illuminare perfettamente tale bersaglio ;)
Quindi nel caso di Stefano la TX25C2 sarebbe una buona torcia da palmo per vedere oltre se e quando serve. ;)

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Eagletac o SC600

Messaggio da Budda » 08/07/2013, 1:37

io con 100 lumen di frontale e anche meno me la cavavo benissimo sui sentieri. certo camminando con attenzione.
in ogni caso, anche se vai a prenderti una predator da 20'000 luxm non hai in mano un laser, tranquillo.
anzi, spesso la uso in escursione :)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Eagletac o SC600

Messaggio da stefano » 08/07/2013, 2:15

Hakyru ha scritto:Ti dico subito che la mia TX25C2 é l'ultima versione con led XM-L2 CW quindi a tinta fredda,anche se poi tanto fredda non mi sembra proprio visto che tende leggermente,ma proprio leggermente al neutral (caratteristica riscontrata negli ultimi led XM-L2 CW) quindi nessuna dominate al blu o peggio ancora al verde.
Se poi la tua propensione é per la tinta NW allora alzo le mani :D
Ti ringrazio, non ho trovato da nessuna parte indicazioni sui gradi kelvin, la PD35 che mi ha deluso è un 6800k.
Mi piace il CW ma con un limite, stasera ho messo a confronto la PD32 e la PD35 in esterno, la 32 a confronto sembra neutral.
Hakyru ha scritto: Riguardo al fascio,non é affatto un laser,la TX25C2 ha un spot ben definito ma anche uno spill usufruibile.
Per farti un esempio: Proiettando il fascio ad una distanza di 120 metri,lo spill garantisce una buona visibilita nei trenta metri circostanti.
Quindi non stiamo parlando di una thrower pura,con effetto laser,dallo spot molto marcato e quasi priva di spill,ma nemmeno di una floody dallo spill molto ampio che inizia a pochi centimetri dai piedi.
Diciamo che è un buon compromesso tra throw e flood ;)
Buono a sapersi, sono solo stranito dalla testa che gira, non so come mi ci trovo, mai avute torce così, come paranoie ho possibili infiltrazioni d'acqua con quel sistema, poi mi piacerebbe sapere se la rotazione ha una certa resistenza o se talmente "leggera" da ruotare accidentalmente durante l'uso.
Hakyru ha scritto: La TX25C2 é una bella bestiola ma non aspettarti prestazioni da urlo,arriva sicuramente ad illuminare bene dove ad esempio la SC600 non arriva.
Mi stai facendo venire il timore di darti dei cosigli errati :D
Per questo motivo invito gli altri amici che possiedono la TX25C2 a dare un loro parere personale a riguardo :D
Non mi aspetto chissà che ma penso che se dichiarano 213-250m tirerà abbastanza, anche la PD35 tira ma la testa è molto piccola, non mi piace il fascio alla massima potenza, mi son messo a illuminare un albero a un 100-150 m sia con la PD32 che con la PD35 che con la TK15
La PD35 chiaramente con i sui 860 lumen illumina di più e anche da vicino, ma se su quell'albero ci fosse stato il famoso alieno verde di budda non l'avrei visto o l'avrei visto con difficoltà.
La PD35 fa i suoi metri ma è come se a lungo il fascio si disperde.
Vediamo se altri utilizzatori hanno da aggiungere qualcosa sulla Eagletac, son abbastanza indeciso, potrebbe essere la torcia giusta o potrei benissimo aspettare e vedere se esce una nuova TK15 potenziata, la TK15 non è piccolissima ma come torcia da palmo è quella che mi è piaciuta di più, come ha detto torch65 grazie alla sua testa è una torcia che regala belle senzazioni.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Eagletac o SC600

Messaggio da stefano » 08/07/2013, 2:22

ro.ma. ha scritto:Io in un sentiero di montagna con la h502 sarei gia sprofondato in qualche dirupo. Troppo poca luce e molto floody. Semmai la h600.
Ho la H600 e per me è da 11 e lode ma leggendo quello che scrivi mi viene il dubbio di quale H502 hai provato, per caso era la versione daylight col led Philips? Io me la sono tolta subito anche se c'è gente che ne è entusiasta.

Con la H502 cw quando hai messo ad H2 (160 lumen) di luce ce ne è pure troppa, quando ci hai affiancato una torcetta da tiro anche modesta basta e avanza per fare qualsiasi escursioni anche in posti a rischio, per vedere dove metti i piedi non esiste di meglio.
Ora la hanno fatta da poco anche neutral.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Eagletac o SC600

Messaggio da Budda » 08/07/2013, 2:30

se avete una H502C hicri la compro subito.

anche con i fari della macchina vedi i catarifrangenti a 600 metri, ma a 300 metri non vedi nulla di utile:)
dipende da cosa devi vedere, i dati ansi vanno bene per vedere una casa, o un oggetto grosso o che faccia un sacco di contrasto con lo sfondo.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Eagletac o SC600

Messaggio da stefano » 08/07/2013, 2:39

Budda ha scritto:se avete una H502C hicri la compro subito.
Io avevo la d con led Philips i colori erano una gran cosa ma era scarsa come luminosità e me la son levata subito, ho fatto una comparazione in giardino e con quella ti dico che su un sentiero di montagna non ci sarei proprio andato (anche se la resa cromatica era ottima)
La 502 cw ha proprio un altro led.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Eagletac o SC600

Messaggio da Budda » 08/07/2013, 2:41

lo so :)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4552
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: Eagletac o SC600

Messaggio da Alien » 08/07/2013, 10:22

Dico la mia avendo provato la sc600, la tx25c2 (ma la "vecchia" versione con XM-L NW) e la Cobra (anch'essa NW).
Il test l'ho fatto "involontariamente" una sera d'inverno in cui avevo fatto il passo più lungo della gamba e mi ero trovato al rifugio al tramonto, quindi sono dovuto scendere dalla montagna (un paio di ore di cammino) utilizzando le luci artificiali.

Ribadisco che i miei commenti sono basati sull'uso escursionistico.

La ET è un'ottima torcia, soprattutto una thrower di tutto rispetto per le sue dimensioni ma, a mio parere, ha due difetti: il primo è che ha solo tre livelli e il secondo è che per utilizzarli è necessario ruotare la testa cosa che è fattibile con qualche acrobazia anche con una mano sola ma comunque scomoda.
La tinta del neutral è ottima e, ripeto, il tiro anche per le sue dimensioni.
Come già detto poi può usare anche il formato 16340 (ricaricabili o primarie) e dispone di diverse prolunghe per aumentarne l'autonomia che possono essere visti come pregi.
a mio parere lo spill però non è sufficiente per camminare in sicurezza e bisogna continuamente cambiare livello per illuminare i piedi oppure in lontananza: se si tiene il livello massimo ci si abbaglia puntandolo vicino ma con il medio si perde tutto il vantaggio di avere una thrower.

Questi svantaggi non li ho trovati sia con la sc600 che con la Cobra: la presenza del tasto in testa ( :) ) mi permette di cambiare livelli rapidamente con una sola mano (basta impugnarle con il pollice sopra il pulsante, cosa praticamente naturale).
La zebra è decisamente più flood mentre la nitecore è un buon compromesso e ha il vantaggio di una migliore dissipazione del calore date le dimensioni superiori e la notevole alettatura in testa.

La zebra ha il vantaggio di poter essere una EDC date le dimensioni molto compatte (ora la mkII ancora di più e nonostante ciò ha un po' più di tiro) e starsene nella tasca dei pantaloni senza far sentire troppo la sua presenza mentre per le altre due è obbligatorio un fodero (o una tasca di una giacca/gilet).

Non ho testato di nessuna di queste l'impermeabilità però posso dire che l'anodizzazione Zebra a mio parere è decisamente superiore dato che mi ritrovo solo con un paio di mini scalfiture nonostante la usi come EDC da almeno un anno mentre le altre due sono già segnate con un uso decisamente più sporadico.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Rispondi