
Dopobarba: indispensabile accessorio maschile
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile
Io preferisco la barba! 

- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile
Io mi rado usando un rasoio BIC

alla fine, come dopobarba, una bella passata di Allume di Potassio (Allume di Rocca)

Come rasoio elettrico ho un Philips HP 1605 (avrà una ventina d'anni o forse più) e un "cinese", un Sunker HD-766; il Philips per il pelo lungo (ma da un po' di tempo non va per il pelo corto) e viceversa il cinese che "strappa" il pelo lungo ma è veramente ottimo su quello corto. Comunque, dopo una bella sciacquata e sempre Allume di Rocca.
Fino a pochi anni fa usavo anche un rasoio Tento (sovietico, del 1988) andava bene ma poi si è consumato un particolare e non lo uso più.

alla fine, come dopobarba, una bella passata di Allume di Potassio (Allume di Rocca)
Come rasoio elettrico ho un Philips HP 1605 (avrà una ventina d'anni o forse più) e un "cinese", un Sunker HD-766; il Philips per il pelo lungo (ma da un po' di tempo non va per il pelo corto) e viceversa il cinese che "strappa" il pelo lungo ma è veramente ottimo su quello corto. Comunque, dopo una bella sciacquata e sempre Allume di Rocca.
Fino a pochi anni fa usavo anche un rasoio Tento (sovietico, del 1988) andava bene ma poi si è consumato un particolare e non lo uso più.
- Argo
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 17/01/2013, 15:01
Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile
Prebarba:
Proraso
Sapone:
Proraso verde(preferivo la vecchia formulazione per odore e schiuma) ma anche la nuova è quella che ha il miglior rapporto qualità/prezzo
Cella
Tailor of old bond Street (ciotola in legno)
I coloniali (ciotola in ceramica)
Rasoio:
A mano Libera:
Dovo Soligen Bismark
Shavette:
Tondeo e relative lame proprietarie
Rasoio sicurezza:
Muhle r89
Lame rasoio sicurezza:
Personna
Astra
Feather
Rasoio elettrico:
un vecchio philishave (non ricordo il modello)
Pennelli:
Omega 48--> il classico dei classici ci monti di tutto anche i saponi più duri
Kent bk4
Simpson Chubby 1 Super Badger
Dopobarba:
Axe Africa
Denim
Rilastil
Nivea crema (confezione bianca)
Acqua di Parma
Per i tagli:
allume di rocca
gel Proraso
Proraso
Sapone:
Proraso verde(preferivo la vecchia formulazione per odore e schiuma) ma anche la nuova è quella che ha il miglior rapporto qualità/prezzo
Cella
Tailor of old bond Street (ciotola in legno)
I coloniali (ciotola in ceramica)
Rasoio:
A mano Libera:
Dovo Soligen Bismark
Shavette:
Tondeo e relative lame proprietarie
Rasoio sicurezza:
Muhle r89
Lame rasoio sicurezza:
Personna
Astra
Feather
Rasoio elettrico:
un vecchio philishave (non ricordo il modello)
Pennelli:
Omega 48--> il classico dei classici ci monti di tutto anche i saponi più duri
Kent bk4
Simpson Chubby 1 Super Badger
Dopobarba:
Axe Africa
Denim
Rilastil
Nivea crema (confezione bianca)
Acqua di Parma
Per i tagli:
allume di rocca
gel Proraso
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile
Problemi di barba? Presente!
Ho da anni il rasoio Braun Serie 7 790cc pagato all'epoca ben 300 euro comprensivo di postazione di pulizia automatica. Lo uso solo quando mi necessita di avere la barba fatta bene.
Per il resto a giorni alterni mi rado con un regola barba taglia capelli della Panasonic, togliendo il pettine riesco a tagliarla a 0,5mm e mi sta bene così.
Se provo a radermi con le lamette i peli mi crescono sotto pelle, ricordo che una volta dopo alcune settimane ne tirai fuori uno di un paio di cm...
Ho da anni il rasoio Braun Serie 7 790cc pagato all'epoca ben 300 euro comprensivo di postazione di pulizia automatica. Lo uso solo quando mi necessita di avere la barba fatta bene.
Per il resto a giorni alterni mi rado con un regola barba taglia capelli della Panasonic, togliendo il pettine riesco a tagliarla a 0,5mm e mi sta bene così.
Se provo a radermi con le lamette i peli mi crescono sotto pelle, ricordo che una volta dopo alcune settimane ne tirai fuori uno di un paio di cm...
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile
l'allume lo uso solo quando sono senza gel proraso (o peggio ancora il gel ce l'ho ma si è seccato ed è da cestinare)
con il 48 mi ci trovo abbastanza bene, mi sembra una via di mezzo (senza infamia senza lode) dei miei altri 2 omega: il grande 98 (comodissimo, basta poca pressione per far aprire la chioma e avere un messaggio eccellente, il manico permette di usarlo a lungo senza stancarsi) e il piccolo 19 (dimensione giusta per il viaggio, anche se è piccolo schiuma bene e la piccolezza è comoda per la roba che schiuma poco e altrimenti si disperderebbe nelle lunghe setole del 48 e del 98).
i rasoi elettrici ho smesso di usarli (philips e brown) perché non è possibile ottenere una rasatura che lasci la pelle liscissima, a meno di avere una barba lunga. Ma se approccio una barba di 3 o più giorni con un rasoio elettrico, mi strappa i peli e ci metto una vita. E i passaggi circolari mi abradono la pelle (come quella di chiunque).
Inoltre il rasoio elettrico ha dei grossi limiti di durata: per un rasoio a mano libera che se usato correttamente taglia ogni pelo 1 volta sola per ogni passaggio, bisogna più o meno frequentemente usare la coramella/altri sistemi di affilatura... come è che il rasoio elettrico che trita inutilmente i peli in una fine polvere non si parla di ricambi? o di manutenzione delle lame? il confort che ne risulta è diminuito, visto che non ho mai sentito gente che usava frequentemente il raosio elettrico parlare di ricambi.
inoltre la mancanza del rischio di tagli fa "premere" con forza senza paura di ferite, e il tutto fatto a secco e con una serie di lamelle in metallo non propriamente confortevoli. un po' si migliora usandoli sotto la doccia.
Alcuni rasoi elettrici hanno integrati dei sistemi di produzione della schiuma. Non c'è paragone con la qualità delle creme e dei saponi. E i ricambi sono generalmente poco diffuse, costose, proprietarie.
i regola capelli sono comodi ma io faccio fatica a regolare a una certa lunghezza (3-6-9mm) la barba in alcuni punti visto che i peli crescono in più direzioni. li uso nei periodi in cui tengo la barba lunga (ce comunque curo con lo shavette)
con il 48 mi ci trovo abbastanza bene, mi sembra una via di mezzo (senza infamia senza lode) dei miei altri 2 omega: il grande 98 (comodissimo, basta poca pressione per far aprire la chioma e avere un messaggio eccellente, il manico permette di usarlo a lungo senza stancarsi) e il piccolo 19 (dimensione giusta per il viaggio, anche se è piccolo schiuma bene e la piccolezza è comoda per la roba che schiuma poco e altrimenti si disperderebbe nelle lunghe setole del 48 e del 98).
i rasoi elettrici ho smesso di usarli (philips e brown) perché non è possibile ottenere una rasatura che lasci la pelle liscissima, a meno di avere una barba lunga. Ma se approccio una barba di 3 o più giorni con un rasoio elettrico, mi strappa i peli e ci metto una vita. E i passaggi circolari mi abradono la pelle (come quella di chiunque).
Inoltre il rasoio elettrico ha dei grossi limiti di durata: per un rasoio a mano libera che se usato correttamente taglia ogni pelo 1 volta sola per ogni passaggio, bisogna più o meno frequentemente usare la coramella/altri sistemi di affilatura... come è che il rasoio elettrico che trita inutilmente i peli in una fine polvere non si parla di ricambi? o di manutenzione delle lame? il confort che ne risulta è diminuito, visto che non ho mai sentito gente che usava frequentemente il raosio elettrico parlare di ricambi.
inoltre la mancanza del rischio di tagli fa "premere" con forza senza paura di ferite, e il tutto fatto a secco e con una serie di lamelle in metallo non propriamente confortevoli. un po' si migliora usandoli sotto la doccia.
Alcuni rasoi elettrici hanno integrati dei sistemi di produzione della schiuma. Non c'è paragone con la qualità delle creme e dei saponi. E i ricambi sono generalmente poco diffuse, costose, proprietarie.
i regola capelli sono comodi ma io faccio fatica a regolare a una certa lunghezza (3-6-9mm) la barba in alcuni punti visto che i peli crescono in più direzioni. li uso nei periodi in cui tengo la barba lunga (ce comunque curo con lo shavette)
Ultima modifica di Budda il 23/05/2013, 23:33, modificato 2 volte in totale.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile
un sacco di persone hanno risolto i problemi di rasatura affrontandola nel modo completo che ho sopra postato io.
però persone che hanno barba morbida e pelle dura, sono inclini ai peli incarniti.
però persone che hanno barba morbida e pelle dura, sono inclini ai peli incarniti.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- Argo
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 17/01/2013, 15:01
Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile
come ogni sabato anche ieri sono stato dal barbiere per farmi sbarbare......






- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile
Qualche messaggio addietro si è parlato della differenza tra rasoio a mano ed elettrico, secondo me la differenza sostanziale è che il rasoio a mano è una lama che taglia il pelo, invece un rasoio elettrico lo trancia.
Se nel rasoio a mano (od anche nella lametta di sicurezza) l'importante è l'affilatura, nel rasoio elettrico è importante che la parte metallica rotante sia a stretto contatto con la parte fissa (quella forata) del rasoio. Nella lama del rasoio a mano (e rasoio/lametta di sicurezza) il pelo viene inciso fino a sezionarlo; invece nel rasoio elettrico il pelo viene portato ad entrare in un foro (di varia forma e grandezza) e lì tranciato dal passaggio di quella che viene chiamata "lama" (e che ne ha anche la forma") ma che in sostanza trancia il pelo. Un po' la differenza che c'è tra coltello e forbice, il coltello taglia, la forbice trancia. la differenza è che nella lama il "filo" di affilatura agisce da solo e nelle proprie caratteristiche; la forbice invece pone ciò che vuole tagliare tra due parti della stessa e provoca meccanicamente un'azione di contrasto. Infatti alcune forbici hanno la lama piatta, non è necessaria la lama affilata, e così nel rasoio elettrico non è necessario che i due componenti meccanici messi in contrasto con il pelo in mezzo, siano affilati ma piuttosto che siano aderenti l'uno verso l'altro con una precisione meccanica che è parte della qualità del prodotto (un lievissimo discostamento delle parti meccaniche ed il pelo viene strappato e non tranciato), insieme alla pressione esercitata da una molla per far tenere le parti (che azionano il contrasto sul pelo) a contatto ma permettendone il movimento.
Se nel rasoio a mano (od anche nella lametta di sicurezza) l'importante è l'affilatura, nel rasoio elettrico è importante che la parte metallica rotante sia a stretto contatto con la parte fissa (quella forata) del rasoio. Nella lama del rasoio a mano (e rasoio/lametta di sicurezza) il pelo viene inciso fino a sezionarlo; invece nel rasoio elettrico il pelo viene portato ad entrare in un foro (di varia forma e grandezza) e lì tranciato dal passaggio di quella che viene chiamata "lama" (e che ne ha anche la forma") ma che in sostanza trancia il pelo. Un po' la differenza che c'è tra coltello e forbice, il coltello taglia, la forbice trancia. la differenza è che nella lama il "filo" di affilatura agisce da solo e nelle proprie caratteristiche; la forbice invece pone ciò che vuole tagliare tra due parti della stessa e provoca meccanicamente un'azione di contrasto. Infatti alcune forbici hanno la lama piatta, non è necessaria la lama affilata, e così nel rasoio elettrico non è necessario che i due componenti meccanici messi in contrasto con il pelo in mezzo, siano affilati ma piuttosto che siano aderenti l'uno verso l'altro con una precisione meccanica che è parte della qualità del prodotto (un lievissimo discostamento delle parti meccaniche ed il pelo viene strappato e non tranciato), insieme alla pressione esercitata da una molla per far tenere le parti (che azionano il contrasto sul pelo) a contatto ma permettendone il movimento.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile
il problema è che in entrambi i casi c'è un notevole irritamento della pelle dovuto all'attrito.
solo che usando un rasoio tradizionale, ogni zona di pelle viene passata generalmente 2/3 volte, con poca pressione e grande lubrificazione apportata da crema/sapone montata. Inoltre l'effetto del pennello, oltre a generare una schiuma decisamente più performante di quella già pronta, è di alzare il pelo rendendolo più veloce da tagliare. inoltre contengono emollienti e lenitivi.
con il rasoio elettrico (provati 2, entrambi philips da50€) le passate da fare sono molte di più, inoltre anche se la superficie è stondata
si preme. Morale, il pelo se è sottile viene strappato, ci si irrita e si spendono un sacco di soldi.
Esistono alcune lozioni prebarba specifiche per rasoi elettrici, ma penso che il rasoio elettrico sia "sbagliato" a priori per la pelle.
A volte anche io lo uso,ma con tutto il rito: sapone / crema per pulire la pelle, poi panno caldo con schiuma, prebarba (contiene sorbitolo che gonfia il pelo rendendolo più facile da tagliare, ed emollienti), risciacquo e via.
solo che usando un rasoio tradizionale, ogni zona di pelle viene passata generalmente 2/3 volte, con poca pressione e grande lubrificazione apportata da crema/sapone montata. Inoltre l'effetto del pennello, oltre a generare una schiuma decisamente più performante di quella già pronta, è di alzare il pelo rendendolo più veloce da tagliare. inoltre contengono emollienti e lenitivi.
con il rasoio elettrico (provati 2, entrambi philips da50€) le passate da fare sono molte di più, inoltre anche se la superficie è stondata
si preme. Morale, il pelo se è sottile viene strappato, ci si irrita e si spendono un sacco di soldi.
Esistono alcune lozioni prebarba specifiche per rasoi elettrici, ma penso che il rasoio elettrico sia "sbagliato" a priori per la pelle.
A volte anche io lo uso,ma con tutto il rito: sapone / crema per pulire la pelle, poi panno caldo con schiuma, prebarba (contiene sorbitolo che gonfia il pelo rendendolo più facile da tagliare, ed emollienti), risciacquo e via.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed