Domanda su torcia con batteria "AA" ( prova con una "AAA" )

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Domanda su torcia con batteria "AA" ( prova con una "AAA" )

Messaggio da P.P. » 21/03/2013, 16:23


D
omanda la cui risposta sarà senz'altro ovvia a molti, ma al momento
non lo è per me :) ; ho una piccola 1 x AA e ho provato con un adattatore
a farla funzionare con una AAA . La Stilo AA alkalina nuova fa funzionare la
torcia dal livello Turbo al livello minimo , mentre se provo con una ministilo
AAA alkalina nuova dopo un solo secondo dal livello Turbo l'Output cala al
livello medio. Perchè succede ciò ?

Grazie.


:)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
alfapad
Messaggi: 2078
Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
Località: Nord-Est

Re: Domanda su torcia con batteria "AA" ( prova con una "AAA

Messaggio da alfapad » 21/03/2013, 16:37

Perché ha una capacità inferiore, e quindi una capacità di erogare corrente inferiore ;)
Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari

Avatar utente
RasKebir
Messaggi: 586
Iscritto il: 07/03/2013, 16:06
Località: Torino

Re: Domanda su torcia con batteria "AA" ( prova con una "AAA

Messaggio da RasKebir » 21/03/2013, 16:40

Secondo me perchè la ministilo non ce la fa a mantenere una certa tensione, vista la sua ridotta capacita rispetto alla stilo, con quell'assorbimento. Il circuito del driver se ne accorge e abbassa il livello di ouput. :roll:

pie_tr0
Messaggi: 361
Iscritto il: 12/11/2012, 15:55
Località: Salentu, sule mare e ientu

Re: Domanda su torcia con batteria "AA" ( prova con una "AAA

Messaggio da pie_tr0 » 21/03/2013, 18:13

piu' che di capacita' io parlerei di resistenza interna.

Un generatore ideale di tensione ha una resistenza interna pari a zero ovvero la sua tensione non cambia al variare del carico.

Nel caso reale una batteria puo' essere paragonata ad un generatore di tensione ma con una resistenza interna diversa da zero e piu' piccola e' la dimensione della batteria e maggiore e' questa resistenza (a parita' di chimica della batteria)

Questa resistenza si trova in serie al circuito di carico e quindi nel caso di una AAA, pur essendoci una riserva di energia sufficiente (batteria nuova) la caduta di tensione e' tale da far commutare il circuito del driver.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Domanda su torcia con batteria "AA" ( prova con una "AAA

Messaggio da P.P. » 22/03/2013, 8:02

Grazie delle risposte. Se per assurdo allora esistesse una batteria da 1,5 Volt alkalina
ma con soli 500 mAh di carica probabilmente la torcia nemmeno si accenderebbe al
minimo, giusto ?

Inoltre, con l'accrescersi dell'assorbimento richiesto si acuisce sempre più questa cosa
da quanto ho capito.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
RasKebir
Messaggi: 586
Iscritto il: 07/03/2013, 16:06
Località: Torino

Re: Domanda su torcia con batteria "AA" ( prova con una "AAA

Messaggio da RasKebir » 22/03/2013, 8:14

P.P. ha scritto:Inoltre, con l'accrescersi dell'assorbimento richiesto si acuisce sempre più questa cosa
da quanto ho capito.
Per questo le batterie di qualità, pur avendo molto spesso una capacità "dichiarata" inferiore alla concorrenza, all'atto pratico funzionanano molto meglio, perchè quando richiedi alti assorbilemnti non si siedono e continuano a mantenere la tensione nominale.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Domanda su torcia con batteria "AA" ( prova con una "AAA

Messaggio da P.P. » 22/03/2013, 8:17

Grazie della spiegazione ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi