[Recensione] Streamlight 14512 / 14105 Sidewinder Compact II
- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Re: [Recensione] Streamlight 14512 / 14105 Sidewinder Compac
Esteticamente è davvero attraente... bella e tattica... :Q___
⌛🏚️🕯️
- lamia
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 21/02/2012, 20:33
- Località: Modena
Re: [Recensione] Streamlight 14512 / 14105 Sidewinder Compac
Come sempre le tue sono delle ottime recensioni e la torcia è davvero bella e funzionale .
P.S. : dimenticavo......anche io ho un esemplare del tuo zaino
P.S. : dimenticavo......anche io ho un esemplare del tuo zaino

IL BUIO ESISTE PER POTERLO ILLUMINARE
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Streamlight 14512 / 14105 Sidewinder Compac

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: [Recensione] Streamlight 14512 / 14105 Sidewinder Compac
Mi piace un sacco!
Bravo P.P.!

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Streamlight 14512 / 14105 Sidewinder Compac
Stanotte ho fatto un breve giro in solitaria nel bosco con a fianco la piccola soldatessa
per valutare un pò la sua interfaccia e l'uso. Provando i tre led ( il quarto, l' IR , è all'occhio
invisibile ) ho cercato di capire se fosse valido o meno l'uso dei 3 firefly mentre si cammina
( tre firefly sul led rosso e tre sul led blu + due livelli alti ) o del basso output del led bianco
dopo aver abituato bene l'occhio al buio ; diciamo che se si cammina su un terreno che abbia
colori chiari atti a restituire buona parte dei colori ( ghiaia / pietre / asfalto ) dopo un poco
di ambientamento è facile usare il livello medio ( 0,4 Lm. ) e medio alto ( 0,7 Lm. ) del Led Blu
per vederci, mentre per il led rosso anche il livello massimo di 1,5 Lumen risulta inevitabilmente
troppo fioco per la vista a un solo metro da sé. Con il livello Alto del led blu ( 1,5 Lm. ) si
può tentare anche l'approccio a terreni molto più opachi, ma con cautela
. Un curioso
effetto riguarda l'uso del led blu al massimo livello, per il quale proiettando il piccolo spot di
luce a circa 3 metri dalla propria posizione la sua tinta sembra esser di luce bianca ( e non più
blu
). Il firefly meno potente del led blu ( 0,1 Lm. ) è troppo fioco per vederci anche in
ambiente con colori chiari, sempre parlando di una camminata all'aperto. Col led a tinta bianca
il livello minimo ( 5 Lumen ) in confronto ai firefly sembrerà già decisamente un faretto
strappando così il predominio della buia notte che stava attorno a noi. Riassumento mi sembra
di poter dire che il led rosso sia ottimo ai suoi primi tre livelli per far una luce adatta a mantener
la pupilla dilatata nelle immediate vicinanze dell'occhio ( fino a 1,5 metri circa ), la potenza Alta
( 1,5 Lumen ) diventa adeguata per aver la stessa luce ma a circa 2,5 metri dall'occhio. Col led
Blu il primo firefly raddoppia la visione rispetto al livello alto del led rosso, ma risulta perfino
fastidiosa ad un occhio del tutto dilatato causa l'adattamento al buio dopo esser stati circa
20 minuti nella piena oscurità. Il livello medio / medio alto ed alto del led blu si può già usare
come fonte luminosa per interni o per ambienti esterni non troppo opachi. La necessità di aver
più luce decreterà l'accensione del led a tinta bianca, in seguito, sui suoi 4 livelli ( 5 / 15 / 25 /
55 Lumen ) che hanno tiro poderoso
( la Rofis JR30 ha lo stesso tiro ma con 2,5 volte
la potenza della Streamlight Compact 14512 e parabola analoga, ciò per via delle diverse dimensioni
dei due led ). Il Led blu - per curiosità - non genera minimi IR a differenza degli altri tre led
( posizione " IR Safe " ). Trovo utilissimo questo variegato sistema di Output se ci si vuol
" occultare " o se si desidera preservare la propria visione notturna. Unica cosa da ricordare è
l'autonomia che - seppur buona - non è eccelsa qualora si usi continuativamente l'output
massimo del led con tinta bianca ( comprensibilmente, dato che la 14512 adotta una sola batteria ).
Schema riassuntivo :
Led Rosso ( 0,1 / 0,4 / 0,7 / 1,5 Lm. )
Led Blu ( 0,1 / 0,4 / 0,7 / 1,5 Lm. )
Led IR ( 0,1 / 0,4 / 0,7 / 1,5 Lm. )
Led tinta Bianca ( 5 / 15 / 25 / 55 Lm. )

per valutare un pò la sua interfaccia e l'uso. Provando i tre led ( il quarto, l' IR , è all'occhio
invisibile ) ho cercato di capire se fosse valido o meno l'uso dei 3 firefly mentre si cammina
( tre firefly sul led rosso e tre sul led blu + due livelli alti ) o del basso output del led bianco
dopo aver abituato bene l'occhio al buio ; diciamo che se si cammina su un terreno che abbia
colori chiari atti a restituire buona parte dei colori ( ghiaia / pietre / asfalto ) dopo un poco
di ambientamento è facile usare il livello medio ( 0,4 Lm. ) e medio alto ( 0,7 Lm. ) del Led Blu
per vederci, mentre per il led rosso anche il livello massimo di 1,5 Lumen risulta inevitabilmente
troppo fioco per la vista a un solo metro da sé. Con il livello Alto del led blu ( 1,5 Lm. ) si
può tentare anche l'approccio a terreni molto più opachi, ma con cautela

effetto riguarda l'uso del led blu al massimo livello, per il quale proiettando il piccolo spot di
luce a circa 3 metri dalla propria posizione la sua tinta sembra esser di luce bianca ( e non più
blu

ambiente con colori chiari, sempre parlando di una camminata all'aperto. Col led a tinta bianca
il livello minimo ( 5 Lumen ) in confronto ai firefly sembrerà già decisamente un faretto

strappando così il predominio della buia notte che stava attorno a noi. Riassumento mi sembra
di poter dire che il led rosso sia ottimo ai suoi primi tre livelli per far una luce adatta a mantener
la pupilla dilatata nelle immediate vicinanze dell'occhio ( fino a 1,5 metri circa ), la potenza Alta
( 1,5 Lumen ) diventa adeguata per aver la stessa luce ma a circa 2,5 metri dall'occhio. Col led
Blu il primo firefly raddoppia la visione rispetto al livello alto del led rosso, ma risulta perfino
fastidiosa ad un occhio del tutto dilatato causa l'adattamento al buio dopo esser stati circa
20 minuti nella piena oscurità. Il livello medio / medio alto ed alto del led blu si può già usare
come fonte luminosa per interni o per ambienti esterni non troppo opachi. La necessità di aver
più luce decreterà l'accensione del led a tinta bianca, in seguito, sui suoi 4 livelli ( 5 / 15 / 25 /
55 Lumen ) che hanno tiro poderoso

la potenza della Streamlight Compact 14512 e parabola analoga, ciò per via delle diverse dimensioni
dei due led ). Il Led blu - per curiosità - non genera minimi IR a differenza degli altri tre led
( posizione " IR Safe " ). Trovo utilissimo questo variegato sistema di Output se ci si vuol
" occultare " o se si desidera preservare la propria visione notturna. Unica cosa da ricordare è
l'autonomia che - seppur buona - non è eccelsa qualora si usi continuativamente l'output
massimo del led con tinta bianca ( comprensibilmente, dato che la 14512 adotta una sola batteria ).
Schema riassuntivo :
Led Rosso ( 0,1 / 0,4 / 0,7 / 1,5 Lm. )
Led Blu ( 0,1 / 0,4 / 0,7 / 1,5 Lm. )
Led IR ( 0,1 / 0,4 / 0,7 / 1,5 Lm. )
Led tinta Bianca ( 5 / 15 / 25 / 55 Lm. )


...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Streamlight 14512 / 14105 Sidewinder Compac
Oggi ho fatto una piccola modifica : è stata posizionata sul cappellino a ridosso
del selettore del Led usato una mini bussola ( 12mm. di diametro ) che funziona a
secco, senza contenere liquidi :



La mini bussola la si può acquistare qui ( Click ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Re: [Recensione] Streamlight 14512 / 14105 Sidewinder Compac
Carina la bussola!!! E' minuscola... 

⌛🏚️🕯️