E' vero che l'arrivo dei led sulle torce ha permesso di utilizzare le RCR con più tolleranza della lampadina ad incandescenza, ma bisogna comunque stare attenti. Nel caso surefire, le RCR sono vietate perché meno affidabili delle primarie e con un voltaggio fuori dai parametri di progettazione. Nel caso di 2xrcr123 da 3.0v ci troviamo con quasi 1 volt in più del massimo, quindi succede che la torcia scaldi di piú a discapito della durata della vita del led e della maggior sofferenza del modulo che deve gestire un voltaggio maggiore.
Quindi potrebbe non succedere niente, come invece danneggiare tutto!
Personalmente, quando comprerò una surefire, la nutrirò con le tenergy da 3.0v ma a mio rischio e pericolo.
Oltre al fatto da non sottovalutare, e qui finalmente si ritorna in argomento, che si invaliderebbe la garanzia a vita, che tanto ci fanno pagare ma allo stesso tempo la rispettano seriamente!
Costo torce Surefire
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: Costo torce Surefire
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Costo torce Surefire
ma perché mai il led dovrebbe lavorare a più corrente? c'è un circuito di mezzo...
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- stepep
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:23
- Località: Ascoli Piceno
Re: Costo torce Surefire
Personalmente sconsiglio di usare le Tennergy ricaricabili: io le ho avute, quelle da 3.0V protette, apparte che costano un'eresia e si caricano bene SOLO con il loro carcatore dedicato, la loro capacità reale si attesta intorno a 500/550 mHa veri e alcune SF in mio passesso le digerivano male, fenomeni di flikering e cambi di livelli che fanno come gli pare, quindi nello specifico della E2D io uso 2 primarie di qualità e passa la paura e se voglio abbattere i costi, come ho già detto, mi affido alle 17670 di AW.
Ricordo inoltre che le tennergy protette da 3.0V altro non sono che delle 3.7 dove il circuito di portezione interviene, oltre che per proteggerle dalla sovra-scarica, anche nell'istante in cui si richiede la corrente abbassando la tensione a circa 3.2/3.3V (misurati personalmente) che se usate in coppia fanno 06.4/6.6V e in più questo circuito impiega qualche decimo di secondo ad intervenire, ecco perchè il costruttore ne diffida l'uso con i bulbi ad incandescenza: FLASH-BOOM
Ricordo inoltre che le tennergy protette da 3.0V altro non sono che delle 3.7 dove il circuito di portezione interviene, oltre che per proteggerle dalla sovra-scarica, anche nell'istante in cui si richiede la corrente abbassando la tensione a circa 3.2/3.3V (misurati personalmente) che se usate in coppia fanno 06.4/6.6V e in più questo circuito impiega qualche decimo di secondo ad intervenire, ecco perchè il costruttore ne diffida l'uso con i bulbi ad incandescenza: FLASH-BOOM

O vieni con una soluzione o fai parte del problema
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 17/03/2011, 14:55
Re: Costo torce Surefire
Ciao, io posseggo il modello da 200 lumen, ma devo dire che, pur ammettendo di non averla mai tenuta accesa a lungo, non mi è mai parso scaldasse così tanto.PIETRO ha scritto:Ringrazio tutti per le spiegazioni che mi avete fornito, mi limito a fare l'ultima osservazione. Io uso la torcia in montagna durante le mie passeggiate notturne e la tengo accesa per 4/5 minuti, subito si surriscalda e la spengo mentre desidererei tenerla ancora accesa per mio diletto. A questo punto concludo che, a differenza della Fenix TK10 la E2D non è adatta per accensioni prolungate. (Come ben sapete ha 2 livelli 5 e 120 lumen).
- PIETRO
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 16/03/2011, 16:57
Re: Costo torce Surefire
ciao STEWK,
ti chiedo una cortesia, se lo ritieni opportuno, prova a lasciare anche tu la torcia accesa per 15 minuti e verifica l'intensità del calore dissipato. A mio modesto parere, per quanto riguarda il mio caso, è sicuramente eccessivo.
Pietro
ti chiedo una cortesia, se lo ritieni opportuno, prova a lasciare anche tu la torcia accesa per 15 minuti e verifica l'intensità del calore dissipato. A mio modesto parere, per quanto riguarda il mio caso, è sicuramente eccessivo.
Pietro
-
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 28/02/2011, 18:43
- Località: Emilia Romagna
Re: Costo torce Surefire
Non ti preoccupare è tutto normale... La differenza è che forse la versione da 120lm ha un led meno efficente della versione da 200lm e quindi può essere che scaldi di più..PIETRO ha scritto:A mio modesto parere, per quanto riguarda il mio caso, è sicuramente eccessivo.
Pietro
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 17/03/2011, 14:55
Re: Costo torce Surefire
Ho fatto la prova. Dopo 15 minuti la torcia era abbastanza calda, ma riuscivo a tenerla in mano senza problemi. Per darti qualche termine di paragone ho provato anche ad impugnare la torcia sulla testa (proprio nella zona dove è scritto "caution hot surface") e riuscivo comunque a mantenere la presa........ Anche le batterie, dopo averle estratte, potevo trattenerle tranquillamente senza ustionarmiPIETRO ha scritto:ciao STEWK,
ti chiedo una cortesia, se lo ritieni opportuno, prova a lasciare anche tu la torcia accesa per 15 minuti e verifica l'intensità del calore dissipato. A mio modesto parere, per quanto riguarda il mio caso, è sicuramente eccessivo.
Pietro

Magari domani farò lo stesso test con la mia Olight M20 per fare un confronto.
- PIETRO
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 16/03/2011, 16:57
Re: Costo torce Surefire
Grazie Stewk per la sollecita attenzione alla mia richiesta. A mio parere la mia,invece,era molto calda. Telefonerò al mio fornitore.
Pietro
Pietro