lumen e lux delucidazione per me .
- simone costamagna
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 11/08/2011, 22:53
lumen e lux delucidazione per me .
diciamo che ho capito la differenza
pero' vorrei un chiarimento.
volevo sapere se la quantita' di lumen incide anche sui lux oppure no.
nel senso che. (per esegerare e far capire)
posso avere 10 lunen con 100.000 lux/m ?
oppure 3000 lunen con 1.000 lux/m ?
prendendo questi 2 estremi, sapete chiarirmi questa cosa?
spero di aver reso l'idea.
pero' vorrei un chiarimento.
volevo sapere se la quantita' di lumen incide anche sui lux oppure no.
nel senso che. (per esegerare e far capire)
posso avere 10 lunen con 100.000 lux/m ?
oppure 3000 lunen con 1.000 lux/m ?
prendendo questi 2 estremi, sapete chiarirmi questa cosa?
spero di aver reso l'idea.
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: R: lumen e lux delucidazione per me .
Si puoi. Nel primo caso hai un fascio simile a un laser, nel secondo una torcia ultra flood. E comunque i lux devono essere accompagnati dalla distanza a cui sono misurati (di solito 1m) altrimenti vogliono dir poco.
- gexil
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 18/01/2012, 15:51
Re: lumen e lux delucidazione per me .
per intenderci per avere il "compromesso perfetto della potenza pura", dovresti avere ad esempio 3000 lumens in una torcia dallo spot esageratamente concentrato
senza il buio non esisteremmo....
- simone costamagna
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 11/08/2011, 22:53
Re: lumen e lux delucidazione per me .
come questa ff3 di qui noi tutti siamo a bocca aperta =)gexil ha scritto:per intenderci per avere il "compromesso perfetto della potenza pura", dovresti avere ad esempio 3000 lumens in una torcia dallo spot esageratamente concentrato
- gexil
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 18/01/2012, 15:51
Re: lumen e lux delucidazione per me .
simone costamagna ha scritto:come questa ff3 di qui noi tutti siamo a bocca aperta =)gexil ha scritto:per intenderci per avere il "compromesso perfetto della potenza pura", dovresti avere ad esempio 3000 lumens in una torcia dallo spot esageratamente concentrato
la ff3 non ha una parabola smooth, ma nonostante questo arriva dove arriva grazie alla potenza esagerata
senza il buio non esisteremmo....
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: lumen e lux delucidazione per me .
Mi sento di precisare che la parabola smooth da sola non fa miracoli, visto che a parita' di "prestazoni" solitamente da circa un 10% di throw in piu' rispetto a quella a buccia d'arancia.
Se si punta piu' al throw tralsciando leggermente la pulizia del fascio, naturalmente la parabola smooth e' sempre gradita
Se si punta piu' al throw tralsciando leggermente la pulizia del fascio, naturalmente la parabola smooth e' sempre gradita

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: lumen e lux delucidazione per me .
La quantità di luce totale generata da una torcia la chiamiamo " Lumens " : piùsimone costamagna ha scritto:diciamo che ho capito la differenza
pero' vorrei un chiarimento.
ci sono Lumens e più - con eguale parabola ( o senza essa ) - ci saranno Lux . Esiste
il caso particolare che si chiama " Lux/1m. " ( Lux ad un metro di distanza ) che
ci fa capire *la concentrazione di luce* di una torcia nel punto centrale del suo Spot :
una torcia, allora, da 2.000 Lumens totali ma che abbia 10.000 Lux/1m. illuminerà meno
sulla lontananza rispetto ad una avente magari soli 500 Lumens ma che abbia 30.000 Lux/1m :
la prima illuminerà a giorno fino magari a 70 metri e la seconda illuminerà una porzione di
territorio più ristretta ma magari fino a 200 metri di distanza ( almeno teoricamente ).
Però - oltre a ciò - c'è una variabile da tener sott'occhio : se una torcia ha emissione di luce
puntiforme perfettamente a fuoco essa tirerà sempre molto molto più lontano che non
una torcia potentissima ma con emissione di luce non così a fuoco. Ecco che - provando
sul campo - una torcia a lanterna da 15 Lumen INC può arrivare laddove una torcia
a led da 100 Lumen non arriva : ciò perchè la prima è perfettamente a fuoco - e il
fascio tira di brutto sebbene sia ristretto - e la seconda magari non è così a fuoco - e
il fascio rimane ben più flood ( tira di meno sulla distanza ) -. Anche la FFIII potrebbe aver
tale dinamica : fascio + a fuoco = tira + lontano.
Circa il tiro della FireFoxes FFIII... : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 270#p66270
Se un giorno compri un Luxmetro, con due prove capirai meglio tutto.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: lumen e lux delucidazione per me .
Certo che puoi, se non sbaglio un laser di quelli verdi vietati ha circa 2 lumens ma se lo punti su un luxmetro quest'ultimo va in tilt come un flipper!
Riguardo la parabola conta decisamente più la dimensione e profondità rispetto a se è smo o op. Credo che la parabola smo restituisca anche meno del 10% in più, ad esempio non mi risulta che la Predator smo tiri 30 metri in più di quella op.

Riguardo la parabola conta decisamente più la dimensione e profondità rispetto a se è smo o op. Credo che la parabola smo restituisca anche meno del 10% in più, ad esempio non mi risulta che la Predator smo tiri 30 metri in più di quella op.
- gianluca30d
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 07/09/2012, 13:03
- Località: Roma
- Contatta:
Re: lumen e lux delucidazione per me .
Ecco uno scatto per fare ancora più confusione su dimensioni,profondità della parabola,Op oppure smooth...
La FF3 ha una parabola piccola,poco profonda ed Op....
Ed al di là della potenza bruta,ha uno spot molto stretto,circondato comunque da uno spill esageratamente ampio e luminoso.
Le foto del confronto con la Sr95 sono sul thread della FF3,tanto per capire il tipo di fascio...le trovi qui:
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=4276
E quello che lo genera é questa gnappetta!
E qui intera sempre vicina a 2 euro per capire le dimensioni...
La parabola è profonda come la moneta... Ovviamente come hanno spiegato sopra tutto é legato alle dimensioni della sorgente luminosa...
Ma quando ce lo fanno un led così?
Saluti!



La FF3 ha una parabola piccola,poco profonda ed Op....
Ed al di là della potenza bruta,ha uno spot molto stretto,circondato comunque da uno spill esageratamente ampio e luminoso.
Le foto del confronto con la Sr95 sono sul thread della FF3,tanto per capire il tipo di fascio...le trovi qui:
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=4276
E quello che lo genera é questa gnappetta!

La parabola è profonda come la moneta... Ovviamente come hanno spiegato sopra tutto é legato alle dimensioni della sorgente luminosa...
Ma quando ce lo fanno un led così?

Saluti!

Le mie foto,la mia altra passione!
http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=i ... tente=4663
http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=i ... tente=4663
- simone costamagna
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 11/08/2011, 22:53
Re: lumen e lux delucidazione per me .
chiarissimi e rapidi
GRAZIE A TUTTI !
e comunque sono convinto che le hid tirino tantissimo perche' ( oltre alla loro potenza ) la sogrente luminosa e in un punto piu alto dentro alla parabola ( questo credo che riesca a sfruttare meglio le radiazioni della luce che rimbalzando sulla parabola, rispetto al led ( che invece e' sempre alla base delle parabole ) e secondo me conta molto anche la lamadina che essendo completamente trasparente non ferma parte della luce.
GRAZIE A TUTTI !
e comunque sono convinto che le hid tirino tantissimo perche' ( oltre alla loro potenza ) la sogrente luminosa e in un punto piu alto dentro alla parabola ( questo credo che riesca a sfruttare meglio le radiazioni della luce che rimbalzando sulla parabola, rispetto al led ( che invece e' sempre alla base delle parabole ) e secondo me conta molto anche la lamadina che essendo completamente trasparente non ferma parte della luce.