Info sulle alluvioni in maremma

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Avatar utente
dasmond
Messaggi: 633
Iscritto il: 19/06/2012, 10:25

Info sulle alluvioni in maremma

Messaggio da dasmond » 16/11/2012, 20:42

Premetto subito che sono molto dispiaciuto per quello che sta succedendo in maremma e hanno tutta la mia solidarietà :-(
Ma quello che io non mi capacito, forse perché vivo in montagna, è come sia possibile che nei paesi l'acqua raggiunga il primo piano e rimanga sul quel livello senza abbassarsi.
M questi paesi sono costruiti in delle conche? Io non riesco a capire come si possa arrivare a questo, e non posso fare a meno di pensare a tutte le povere persone che hanno perso in una giornata i sacrifici di una vita e magari tutti i risparmi per costruirsi una casa comprarsi una macchina aprire un'attività, per poi trovarsela invasa dal fango.
Lo stato che ha rilasciato i permessi edilizi che controlli fa su un territorio per renderlo edificabile?
Magari sto dicendo solo stupidaggini, ma a me sembra che le stagioni si stiano trasformando.
Mi sembra che adesso ci sia un clima equatoriale estate arida seguita da piogge torrenziali frequenti.
Adesso stavo vedendo delle immagini al tg5 ed è veramente una cosa angosciante, secondo voi perché accadono queste disgrazie?
Nel sud Italia si da sempre colpa all'abuso edilizio, qui che diranno invece?

r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: Info sulle alluvioni in maremma

Messaggio da r3venge » 16/11/2012, 21:03

dasmond ha scritto:Premetto subito che sono molto dispiaciuto per quello che sta succedendo in maremma e hanno tutta la mia solidarietà :-(
Ma quello che io non mi capacito, forse perché vivo in montagna, è come sia possibile che nei paesi l'acqua raggiunga il primo piano e rimanga sul quel livello senza abbassarsi.
M questi paesi sono costruiti in delle conche? Io non riesco a capire come si possa arrivare a questo, e non posso fare a meno di pensare a tutte le povere persone che hanno perso in una giornata i sacrifici di una vita e magari tutti i risparmi per costruirsi una casa comprarsi una macchina aprire un'attività, per poi trovarsela invasa dal fango.
Lo stato che ha rilasciato i permessi edilizi che controlli fa su un territorio per renderlo edificabile?
Magari sto dicendo solo stupidaggini, ma a me sembra che le stagioni si stiano trasformando.
Mi sembra che adesso ci sia un clima equatoriale estate arida seguita da piogge torrenziali frequenti.
Adesso stavo vedendo delle immagini al tg5 ed è veramente una cosa angosciante, secondo voi perché accadono queste disgrazie?
Nel sud Italia si da sempre colpa all'abuso edilizio, qui che diranno invece?
La natura si riprende ciò che è suo, in Italia si costruisce non solo dove non si dovrebbe ma lo si fa anche male. Il cittadino giustamente (O QUASI) tende a risparmiare, e lo stato non si preoccupa di pensare con il senno di poi e di fare progetti a lungo termine (e questo avviene su tutte le decisioni del nostro stato che si preoccupa solo del momento e non guarda al futuro). Riassumendo lo stato permette di costruire dove e come si vuole senza preoccuparsi dell'incolumità dei cittadini, avete presente quello che è successo al Vajont? sono passati 50 anni ma pensate che la mentalità nel nostro paese sia cambiata molto??
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
ombra641
Messaggi: 265
Iscritto il: 15/10/2012, 0:07

Re: Info sulle alluvioni in maremma

Messaggio da ombra641 » 16/11/2012, 21:23

Quello che è successo nel Vajont e diverso, comunque il problema è che questi paesi esistono da centinaia di anni e gli abitanti continuano a vivere nei luoghi dove sono cresciuti convivendo con moltissime problematiche, poi ci mettete i controlli inesistenti, i costruttori e proprietari che spesso vengono meno alle più elementari norme edilizie, i comuni e lo stato che non investono per tenere sotto controllo i fiumi e gli argini, il continuo costruire troppo vicino agli stessi grazie ai condoni e alle mancanze dei comuni.......ce ne sarebbe da parlare per giorni ma alla fine mai nulla viene fatto di concreto.

r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: Info sulle alluvioni in maremma

Messaggio da r3venge » 16/11/2012, 21:38

ombra641 ha scritto:Quello che è successo nel Vajont e diverso, comunque il problema è che questi paesi esistono da centinaia di anni e gli abitanti continuano a vivere nei luoghi dove sono cresciuti convivendo con moltissime problematiche, poi ci mettete i controlli inesistenti, i costruttori e proprietari che spesso vengono meno alle più elementari norme edilizie, i comuni e lo stato che non investono per tenere sotto controllo i fiumi e gli argini, il continuo costruire troppo vicino agli stessi grazie ai condoni e alle mancanze dei comuni.......ce ne sarebbe da parlare per giorni ma alla fine mai nulla viene fatto di concreto.
Ho citato il Vajont per un giusto motivo, tu dici che si parla di superficialità. di controlli inesistenti, e mancato rispetto delle norme...mettici anche gli interessi ed ecco il Vajont...questi non sono casi isolati di tragedie, ma fanno tutti parte di un grande disegno che descrive la nostra situazione, data dalla nostra mentalità, da sempre superficiale e poco incline alle regole.
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
ombra641
Messaggi: 265
Iscritto il: 15/10/2012, 0:07

Re: Info sulle alluvioni in maremma

Messaggio da ombra641 » 16/11/2012, 21:49

r3venge ha scritto:
ombra641 ha scritto:Quello che è successo nel Vajont e diverso, comunque il problema è che questi paesi esistono da centinaia di anni e gli abitanti continuano a vivere nei luoghi dove sono cresciuti convivendo con moltissime problematiche, poi ci mettete i controlli inesistenti, i costruttori e proprietari che spesso vengono meno alle più elementari norme edilizie, i comuni e lo stato che non investono per tenere sotto controllo i fiumi e gli argini, il continuo costruire troppo vicino agli stessi grazie ai condoni e alle mancanze dei comuni.......ce ne sarebbe da parlare per giorni ma alla fine mai nulla viene fatto di concreto.
Ho citato il Vajont per un giusto motivo, tu dici che si parla di superficialità. di controlli inesistenti, e mancato rispetto delle norme...mettici anche gli interessi ed ecco il Vajont...questi non sono casi isolati di tragedie, ma fanno tutti parte di un grande disegno che descrive la nostra situazione, data dalla nostra mentalità, da sempre superficiale e poco incline alle regole.
La base del ragionamento è corretta e sacrosanta, ma le cause che causano le tragedie finali sono differenti.

Mr.Merlo
Messaggi: 238
Iscritto il: 02/09/2012, 22:46

Re: Info sulle alluvioni in maremma

Messaggio da Mr.Merlo » 16/11/2012, 21:57

ombra641 ha scritto:
r3venge ha scritto:
ombra641 ha scritto:Quello che è successo nel Vajont e diverso, comunque il problema è che questi paesi esistono da centinaia di anni e gli abitanti continuano a vivere nei luoghi dove sono cresciuti convivendo con moltissime problematiche, poi ci mettete i controlli inesistenti, i costruttori e proprietari che spesso vengono meno alle più elementari norme edilizie, i comuni e lo stato che non investono per tenere sotto controllo i fiumi e gli argini, il continuo costruire troppo vicino agli stessi grazie ai condoni e alle mancanze dei comuni.......ce ne sarebbe da parlare per giorni ma alla fine mai nulla viene fatto di concreto.
Ho citato il Vajont per un giusto motivo, tu dici che si parla di superficialità. di controlli inesistenti, e mancato rispetto delle norme...mettici anche gli interessi ed ecco il Vajont...questi non sono casi isolati di tragedie, ma fanno tutti parte di un grande disegno che descrive la nostra situazione, data dalla nostra mentalità, da sempre superficiale e poco incline alle regole.
La base del ragionamento è corretta e sacrosanta, ma le cause che causano le tragedie finali sono differenti.
Si esatto, una diga contro.. rii,fiumi ecc che non vengono puliti e tenuti in sesto :(
... Nitecore MT40
... Armytek Predator V2.0 ... SMO >Defunta<
... JetBeam PC10
... ThruNite Ti
... 4/7 Quark 123*2
... Catapult v3
... Led Lenser P7
... MTE H6-I mod U3

r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: Info sulle alluvioni in maremma

Messaggio da r3venge » 16/11/2012, 22:11

E a cui non si lasciano i proprio spazi direi anche!!
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
dasmond
Messaggi: 633
Iscritto il: 19/06/2012, 10:25

Re: R: Info sulle alluvioni in maremma

Messaggio da dasmond » 16/11/2012, 22:13

Guarda io penso che sia vergognoso il modo di operare di molti costruttori italiani, ad aquila sono crollati palazzi nuovi di neanche 10 anni, in cui è morto un mio amico, e stanno uscendo fuori delle cose veramente assurde se ad esempio si dovevano usare 10 ferri da 1" se ne mettevano 5/6 per risparmiare, è veramente una cosa vergognosa, vedere case di 100 anni in piedi a canto a case nuove completamente a terra, ho visto una foto dall'alto in cui si vede la casa schiacciata a terra veramente una cosa incredibile e assurda.
Spero che tutti questi furbi verranno condannati e scontino ciò che meritano .

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: R: Info sulle alluvioni in maremma

Messaggio da Pomp92 » 16/11/2012, 22:24

Il paese dove abito io, ad esempio, e' mediamente a -1,5m slm. Circondato da fiumi che sfociano in e attorno alla laguna di Venezia. E quasi tutti ad alveo sopraelevato. Fino a qualche anno fa ogni volta che pioveva molto si allagavano alcune strade, e ovviamente scantinati e piani terra delle case piu basse. Negli ultimi anni con dei lavori azzeccati e' stato risolto questo problema, almeno finché i fiumi possono ricevere l'acqua.

Il rischio più grosso qui da noi e' quando si combina pioggia (qui e a monte), alta marea e vento forte da est. L'acqua arriva da monte e dalla pioggia e non può defluire, va da se che dopo un po' il sistema va in crisi. Per fortuna abbiamo degli ampi invasi dove poter far defluire l'acqua, anche questi costruiti negli ultimi anni. Ora a meno che non si combinino i tre fenomeni, a livelli molto alti e per lungo tempo riusciamo a salvarci. Purtroppo però non in tutti i paesi sono state prese sufficienti precauzioni.

Quando vado a correre sul Piave e sul Tagliamento, in moto e in bici, si vedono case costruite praticamente a ridosso del letto del fiume. Magari costruite abusivamente e poi condonate, o li da molti anni. Non sono certo sicure ed e' impossibile o quasi metterle in sicurezza e proteggerle da piene e inondazioni. Sono state costruite su un terreno che appartiene al fiume, e quando vuole se lo riprende.
Con il valore che ha la terra ormai si trascurano i rischi e i pericoli che incombono su di essa, confidando magari un po' troppo nello Stato in caso di crisi.
Mi spiace dirlo, ma se uno possiede un terreno che non e' sicuro e non vi e' nulla di conveniente da fare per metterlo in sicurezza quell'area va usata di conseguenza o abbandonata. Lo Stato potrebbe anche acquistare questi terreni, se e' piu' economico rispetto a rimborsare le persone e costruire opere per prevenire. Ci si può fare un semplice parco, o un bosco con dei sentieri, un percorso per fuoristrada (magari). Cose che costano poco e si ricostruiscono con altrettanto poco.

Un'altro grosso problema e' la cementificazione che aumenta la velocità dell'acqua nei fiumi e le onde di piena, rendendo meno gestibili i corsi d'acqua.

Detto questo sono uno dei primi a provare compassione per gli alluvionati, c'ero anche io tra i soccorritori che sono intervenuti nel Padovano durante l'ultimo disastro e spesso lo ho dovuto fare, seppure (per fortuna) in maniera piu ridotta, qui dove abito. Mi spiace per loro e spero che ricevano tutti gli aiuti necessari! :( Se veniamo chiamati, in zona o in giro per l'Italia, con il gruppo di protezione civile di cui faccio parte siamo pronti a partire per dare una mano.

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: R: Info sulle alluvioni in maremma

Messaggio da Pomp92 » 16/11/2012, 22:27

Da non dimenticare e' anche e soprattutto la manutenzione degli argini. Il consorzio che gestisce i fiumi qua attorno lavora bene e fa una buona manutenzione il prima possibile. Se questa non viene fatta alla seconda pioggia o piena i rischi crescono moltissimo.

Rispondi