Tinta torcia e condizioni atmosferiche

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Tinta torcia e condizioni atmosferiche

Messaggio da stefano » 08/09/2012, 9:37

Fino ad adesso avevo provato le mie torce solo in casa, nel giardino, nel parcheggio, in un occasione ero entrato pochi minuti nel bosco e avevo fatto delle comparazioni ma era stata una cosa veramente breve, mi pare mi ero portato la frontale della Fenix, la Zebralight la PD22 e la PD32, forse anche la MC11 (insomma un sacco di torce in pochi minuti e stando fermo)
Ricordo che mi avevano colpito alcune torcette nemmeno con tanti lumen e che sembravano reggere bene il confronto con la più potente Zebralight ma come ripeto è stta una cosa di pochi minuti.
Questa mattina alle 5 sto nel bosco per fare una bella passeggiata, percorso di 50 + 50min.
Mi porto la frontale Zebralight H51w (neutral White) e la Fenix PD32 per il tiro, due torce con caratteristiche ben differenti, la Zebra ha 172 lumen, tinta neutra, adatta per l'uso ravvicinato, la Fenix PD32 ha 315 lumen con il turbo, tinta cool, 141 metri di gittata con un fascio comunque dignitoso come ampiezza.
Andando al sodo meno male che avevo la PD32 altrimenti sarei tornato subito indietro, in quanto la Zebra non illuminava come si deve a causa di una specie di.. non so come definirlo, come tanti puntini in sospensione.
Cercando di spiegare sembrava come se vedessi una piccola pioggerellina, questo non sui 3-4 metri dove la Zebra illumina come si deve ma subito dopo oltre avevo questo problema di visibilità.
Chiaramente la pioggia non c'era, era ben stellato, la temperatura buona stavo in maglietta e sono riuscito pure a sudare, ho pensato subito all'umidità, la zona dove vivo è notoriamente umida tutto l'anno e il bosco di notte non fa certo eccezione, aggiungo che espirando usciva "fumo" dalla bocca come d'inverno quando fa freddo.
In sintesi un problema di visibilità dovuto sicuramente al clima ma percebile solo con la luce "calda"della Zebralight, con la luce azzurognola della Fenix nessun problema, ho camminato per circa 50 minuti alternando le due torce per fare la prova (il ritorno lo ho fatto con la luce del giorno)
Vi è mai capitato qualcosa del genere? La cosa mi ha fatto riflettere, a fine mese dovrei prendere la Zebralight H600 e stando così le cose mi sa che la prendo Cool per evitare questo fenomeno.
Prima di scegliere la Zebra Neutral White mi sono documentato online e ho chiesto anche sul forum, tutti hanno detto che la tinta neutrale è meglio per il colori, e le prove fatte in giardino appena presa la torcia mi hanno confermato di aver fatto la scelta giusta ma nel bosco invece il risultato si è ribaltato, vi è mai capitata una cosa simile?

Penso che ordinerò una seconda H51 prendendola Cool in modo da avere la torcia giusta a seconda del luogo e delle condizioni atmosferiche.
E se ci fosse stata anche la nebbia? Oppure la pioggia?
Qualcuno di voi ci si è mai trovato a usare la torcia con la nebbia o la pioggia ? In tal caso quale tinta è consigliabile?
Grazie per ogni impressione.

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: Tinta torcia e condizioni atmosferiche

Messaggio da chenko » 08/09/2012, 11:16

Hai valutato la possibilità che non fosse questione di tinta quanto la tipologia del fascio, la differente potenza e la posizione di origine della luce?

nello1896
Messaggi: 146
Iscritto il: 30/08/2011, 17:53

Re: Tinta torcia e condizioni atmosferiche

Messaggio da nello1896 » 08/09/2012, 12:33

Un tema interessante che merita un supplemento di prove,magari usando qualche torcia con differente tinta.
Io ho la 4Seven Quarck Mini X123 nelle versiono Cool e Natural White.
Appenna ci sarà una giornata adatta,farò qualche prova,anche se,se aspetto la giornata adatta quì a Levanto...
Ci sarà da aspettare,a meno che non mi spsti un pò.
Comunque,se non erro,sono le lunghezze d'onda più lunghe che penetrano più facilmente nella nebbia e nelle
foschie,ovvero i colori dal giallo al rosso
In fotografia e sui binocoli,si usavano i filtri gialli,per migliorare la visibilità.
O,sempre parlando della fotografia su pellicola,luso della pellicola all'infrarosso premetteva una maggiore visibilità in condizioni di foschia.
Quando la usai,ebbi questa netta sensazione,anche se poi,la notevole grana della pellicola,in parte vanificava l'effetto"snebbiamento.
Ma questo è un'altro discorso.
Dunque,a parità di potenza,dispersione del fascjo lnminoso ed altro,la migliore riuscita,in condizioni di scarsa visibilità.
dovrebbe essere quella della tinta Natural e sopratutto Warm White.
Ma se dico sciocchezze,correggetemi.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Tinta torcia e condizioni atmosferiche

Messaggio da Budda » 08/09/2012, 13:03

quoto chenko.
la luce troppo ampia crea un muro di luce che si rifrange sulla nebbia o sull'umidità, abbagliandoti.
in queste condizioni una thrower fa meno danni perché il fascio più stretto riduce l'abbagliamento e la sua luminosità concentrata "buca" un po' lumidità. Verificato più volte nel bosco.
questo fenomeno si intensifica tanto più la torcia è alta da terra, infatti in caso di nebbia la condizione d'uso migliore è con la torcia a pochi centimetri da terra, infatti i fendinebbia si trovano più in basso degli altri fari.
anche la tinta è importante, calda buca meglio (ecco anche qui il perché del colore dei fendinebbia)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Tinta torcia e condizioni atmosferiche

Messaggio da stefano » 08/09/2012, 13:26

chenko ha scritto:Hai valutato la possibilità che non fosse questione di tinta quanto la tipologia del fascio, la differente potenza e la posizione di origine della luce?
Sicuramente le differenze tra le torce sono enormi, non solo di potenza, posso dire che ho provato a spegnere la Zebra e a tenere la Fenix alla stessa altezza della testa quindi non era di sicuro la posizione.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Tinta torcia e condizioni atmosferiche

Messaggio da stefano » 08/09/2012, 13:28

nello1896 ha scritto:Dunque,a parità di potenza,dispersione del fascjo lnminoso ed altro,la migliore riuscita,in condizioni di scarsa visibilità.
dovrebbe essere quella della tinta Natural e sopratutto Warm White.
Ma se dico sciocchezze,correggetemi.
In effetti anche io la penso così, mi ricordo che sulla macchina precedente usavo delle lampadine mi pare Bosch che avevano una tinta sul giallastro (senza essere gialle) ed erano specifiche per climi freddi pioggia e nebbia. E funzionavano alla grande.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Tinta torcia e condizioni atmosferiche

Messaggio da stefano » 08/09/2012, 13:37

Budda ha scritto:quoto chenko.
la luce troppo ampia crea un muro di luce che si rifrange sulla nebbia o sull'umidità, abbagliandoti.
in queste condizioni una thrower fa meno danni perché il fascio più stretto riduce l'abbagliamento e la sua luminosità concentrata "buca" un po' lumidità. Verificato più volte nel bosco.
Probabilmente hai fatto centro, comunque se posso domani riprovo, mi porto la Fenix HL21 frontale e voglio vedere, solo che è una torcia "strana" e non so a questo punto quanto vale la comparazione.
Dico strana perchè ha un fascio che fa 90 metri e oltre e quindi è ben più thrower della Zebra, dovrei abbassare quel riflettore di plastica di cui è fornita la HL21 e vedere se si verifica in tal modo il muro di luce nell'umidità.
Per sciogliere ogni dubbio dovrei prendere una H51 Cool e fare la prova, ma non so quanto vale la pena visto che ho in progetto prendere l'H600 a breve..
A proposito, qualcuno sa se la H600 fa qualche metro in più della H51? I lumen di differenza ci sono e sono pure tanti ma non so se poi tirà di più.
Se qualcuno ha due torce identiche ma con due differenti tinte e può fare qualche prova in condizioni di forte umidità è ben accetto ogni commento..

Avatar utente
ciccio90
Messaggi: 792
Iscritto il: 27/02/2011, 15:44
Località: Monti Nebrodi

Re: Tinta torcia e condizioni atmosferiche

Messaggio da ciccio90 » 08/09/2012, 13:54

io da possessore posso dire che la H600 è una torcia must have cui il fascio come frontale è a dir poco stupendo (per le mie esigenze) e cmq super flood sicuramente ma anche lei in mod turbo ha 100 metri di tiro in condizioni ottimali
Zebralight H600-Olight M22 XPL-HI V2 3D+BLF Driver FET by MTN26DD-Convoy L2 v2 XPL HI V2 5B4+driver fet-Convoy C8 XPL HI U6 3A+blf alex wells fet driver-Olight M20 XPG-R5-Olight i2 aa-Olight i3-Trustfire c8-TrustFire WF501B fet+xpl hi v2 5b4 4000k

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Tinta torcia e condizioni atmosferiche

Messaggio da stefano » 08/09/2012, 13:57

ciccio90 ha scritto:io da possessore posso dire che la H600 è una torcia must have cui il fascio come frontale è a dir poco stupendo (per le mie esigenze) e cmq super flood sicuramente ma anche lei in mod turbo ha 100 metri di tiro in condizioni ottimali
Se è così tirà parecchio per una flood, per la H51 non ho trovato dati ufficiali ma su candlepowerforum mi pare dicevano 35-40 m.
Che tinta hai la H600? Hai mai usato la torcia in un bosco ? (leggi soprai problemi che ho avuto)

Avatar utente
ciccio90
Messaggi: 792
Iscritto il: 27/02/2011, 15:44
Località: Monti Nebrodi

Re: Tinta torcia e condizioni atmosferiche

Messaggio da ciccio90 » 08/09/2012, 14:57

io ho la cool e a dire la verità anche a me è venuto il pallino per le warm ma francamanete è una fase che devo ancora sperimentare diciamo....anche io mi son trovato nelle tue condizioni di foschia pioggiarellina tipo brezza di mare che offusca quasi come la nebbia, è un problema per tutti e più flood è la torcia più si accentua, ma invece per la zebra ed il suo tiro fascio non so, della H600 nulla da dira e super! ma io avendo anche la sc51 cool la stavo per vendere poichè come dire "non l'ho capita come torcia" poi ci ho riflettuto utilizzata un po con più testa e capito che ancora non la venderò. bho non so, mi aspettavo qualcosa di diverso all'inizio ma poi ho appurato che anche lei in condizioni ottimali senza umidità in piena notte mi tirava anche bene gli 80-95metri.....dunque cosa dirti,la h600 prendila ad occhi chiusi, per la tinta, se vai solo in bosco vai di warm se invece è solo EDC città vai di cool, ma alla fine anche sbagliando, la scelta migliore la fai quando vai d' istinto fidati.... ;)
Zebralight H600-Olight M22 XPL-HI V2 3D+BLF Driver FET by MTN26DD-Convoy L2 v2 XPL HI V2 5B4+driver fet-Convoy C8 XPL HI U6 3A+blf alex wells fet driver-Olight M20 XPG-R5-Olight i2 aa-Olight i3-Trustfire c8-TrustFire WF501B fet+xpl hi v2 5b4 4000k

Rispondi