La mia in condizioni normali non lo fa. Ma se svito leggermente la ghiera sulla testa allontanando ulteriormente la lente dal led ottengo il tuo stesso effetto. Potrebbe quindi dipendere dal fatto che nella tua torcia l'escursione della testa è maggiore oppure magari la lente è realizzata in modo leggermente diverso. Potrebbe anche dipendere dal fatto che il tuo led (ammesso sia lo stesso) è maggiormente incassato rispetto al mio.Hakyru ha scritto: Nemmeno sulla mia,però vi giro un'altra domanda: Nella posizione di massima concentrazione,che forma ha lo spot proiettato dalla vostra M1?
Il mio é quadrato e riesco a vedere distintamente le sezioni del led proiettate sul muro,appena posso scatto una foto con la speranza che il sensore della mia Eos riesca ad immortalare tale effetto.
[RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 17/03/2011, 14:55
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Ho 5 LL di cui 4 a fuoco regolabile ( M1, M7R, M14 e X21 ) ed una vecchia V2 dalla tinta blu.
Nessuna presenta un buco centrale e nessun segno sulla lente anteriore.
Tutte quelle a fuoco regolabile nella posizione zoom danno luogo ad uno spot perfettamente circolare senza che si possa nemmeno intuire la forma di un led che invece compare se si svita anche di solo un giro la lente anteriore.
Forse sono stato particolarmente fortunato.

Nessuna presenta un buco centrale e nessun segno sulla lente anteriore.
Tutte quelle a fuoco regolabile nella posizione zoom danno luogo ad uno spot perfettamente circolare senza che si possa nemmeno intuire la forma di un led che invece compare se si svita anche di solo un giro la lente anteriore.
Forse sono stato particolarmente fortunato.



La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- Hakyru
- Messaggi: 2727
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Avete ragione,sicuramente si tratta della posizione un pò troppo avanzata della lente,ci tengo a specificare comunque che la mia M1 fa parte dei primi modelli immessi sul mercato,l'acquistai da un privato Tedesco,la M1 ancora non si trovava in giro,parlo dell'ottobre 2009 e comunque rispetto alla seconda M1 che avevo acquistato c'erano già delle diversità (tinta del led,potenza e filettatura diversa sul tailcap)
Nel frattempo ho provato ad inserire una 16340 di AW sulla mia M1,risultato: Fà una luce pazzesca,impressionante,ma dopo neanche 30 secondi l'intensità del fascio si abbassa notevolmente e dopo un minuto la torcia si spegne,non sò se la causa é da attribuire ad una protezione termica visto che dopo un minuto la torcia diventa quasi incandescente.
Credo che continuerò ad usare le CR123.
Nel frattempo ho provato ad inserire una 16340 di AW sulla mia M1,risultato: Fà una luce pazzesca,impressionante,ma dopo neanche 30 secondi l'intensità del fascio si abbassa notevolmente e dopo un minuto la torcia si spegne,non sò se la causa é da attribuire ad una protezione termica visto che dopo un minuto la torcia diventa quasi incandescente.
Credo che continuerò ad usare le CR123.

-
- Messaggi: 1874
- Iscritto il: 24/02/2011, 17:28
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Se dopo essersi freddata si accende nuovamente è la protezione termicaHakyru ha scritto: Nel frattempo ho provato ad inserire una 16340 di AW sulla mia M1,risultato: Fà una luce pazzesca,impressionante,ma dopo neanche 30 secondi l'intensità del fascio si abbassa notevolmente e dopo un minuto la torcia si spegne,non sò se la causa é da attribuire ad una protezione termica


Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 17/03/2011, 14:55
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Giusto........in quell'altro caso si sarebbe dovuto parlare di "fusione termica"Erlige ha scritto: Se dopo essersi freddata si accende nuovamente è la protezione termica, diversamente no


Visto che ormai questa torcia sembra diventata una cavia da laboratorio ho provato anche io a tenere l'AW rcr per un tempo maggiore rispetto a quanto fatto finora. Ho fatto anche contemporaneamente delle misurazioni con il luxmetro. In pratica è successo che dopo circa un minuto la luminosità è decaduta abbastanza passando da 11400 lux (appena accesa) a circa 10 mila. Poi è avvenuto un ulteriore decadimento anche abbastanza repentino fino a che, dopo poco più di due minuti si è spenta da sola. Dopo un raffreddamento forzato per riportarla a temperature inferiori a quella solare

-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Ummm... è proprio ciò che succede quando la litio non è supportata. Il calore fa spegnere la torcia mediante qualche protezione elettronica e la progressiva diminuzione dell'output con tinta sempre più bluastra è la sofferenza del led. Che venga bypassato il driver?
A questo punto o le vostre sono una prima versione meno tollerante oppure quella di Stepep è stata forgiata da Hanzō
A questo punto o le vostre sono una prima versione meno tollerante oppure quella di Stepep è stata forgiata da Hanzō

- Hakyru
- Messaggi: 2727
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Il grande Hattori HanzōTorch65 ha scritto:A questo punto o le vostre sono una prima versione meno tollerante oppure quella di Stepep è stata forgiata da Hanzō

Esattamente gli stessi sintomi.Stewk ha scritto:Visto che ormai questa torcia sembra diventata una cavia da laboratorio ho provato anche io a tenere l'AW rcr per un tempo maggiore rispetto a quanto fatto finora. Ho fatto anche contemporaneamente delle misurazioni con il luxmetro. In pratica è successo che dopo circa un minuto la luminosità è decaduta abbastanza passando da 11400 lux (appena accesa) a circa 10 mila. Poi è avvenuto un ulteriore decadimento anche abbastanza repentino fino a che, dopo poco più di due minuti si è spenta da sola. Dopo un raffreddamento forzato per riportarla a temperature inferiori a quella solarel'ho riaccesa (funzionava ancora) e il luxmetro misurava nuovamente oltre 11 mila lux. Poi ho notato nuovamente lo stesso decadimento luminoso di prima. L'ho comunque spenta prima che lo facesse da sola o dell'eventuale trasformazione in buco nero.

Aggiungo inoltre che a livello massimo la M1 si scalda già abbastanza con l'uso delle CR123,l'abbassamento dell'output avviene anche usando batterie da 3 volts,ciò si può notare ad occhio anche senza l'ausiluio del luxmetro e guarda caso l'abbassamento della luminosità avviene con l'aumentare della temperatura,ma tutto ciò non avviene in maniera molto rapida e vistosa come accade invece con l'uso delle 16340.
Quindi il circuito della M1 é dotato di sistema di protezione termica,di questo se n'era già parlato nel vecchio forum.
Il sistema di protezione alle alte temperature viene adottato da svariati brand,ma altri invece non si soffermano su questo particolare,volete un'esempio? La Zebralight SC30
Questa torcia,impostata a massimo livello,dopo 15 minuti diventa rovente e quando dico rovente lo dico nel vero senso della parola,non si riesce a tenerla in mano.
Ho tenuto accesa la SC30 per un tempo massimo di venti minuti,poi l'ho spenta per paura che potesse esplodere la batteria,in quel caso non si é attivato nessun sistema di protezione termica,non dico per abbassare i livelli automaticamente ma almeno per spegnere la torcia una volta raggiunta tale temperatura,alla faccia della sicurezza,inoltre la SC30 (se non si ha l'accortezza di svitare il tailcap) é una torcia molto propensa all'accensione accidentale vista la posiszione del pulsante on/off.
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 17/03/2011, 14:55
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
La mia credo sia l'ultima versione quindi sono più propenso a credere nelllo zampino di Hattori in quella di stepep. A questo punto però Hakyru mi aspettavo qualcosa di più dalla tua M1 e quindi non ci fai una bella figura visto il tuo l'avatar
A parte gli scherzi, la cosa che hai segnalato per la sc30 è veramente importante da tenere in considerazione soprattutto in relazione al fatto che quella torcia la si tiene nell'uso vicino al viso.

A parte gli scherzi, la cosa che hai segnalato per la sc30 è veramente importante da tenere in considerazione soprattutto in relazione al fatto che quella torcia la si tiene nell'uso vicino al viso.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Sicuro? Sempre in casa zebralight, la h60 ha una protezione termica piuttosto efficace.
La sc30 (che io posseggo in versione warm) è parecchio propensa all'accensione accidentale, ma si risolve svitando di mezzo giro il tailcap (anche meno, 1/4 basta).
La sc30 (che io posseggo in versione warm) è parecchio propensa all'accensione accidentale, ma si risolve svitando di mezzo giro il tailcap (anche meno, 1/4 basta).
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- Hakyru
- Messaggi: 2727
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: [RECENSIONE] LedLenser M1 by alessior100
Cazzarola,devo rimediare,devo prendermi un'altra M1 firmata Hattori HanzōStewk ha scritto:A questo punto però Hakyru mi aspettavo qualcosa di più dalla tua M1 e quindi non ci fai una bella figura visto il tuo l'avatar![]()

Purtroppo sono sicurissimo Budda,tieni conto però che la mia SC30 era appena stata commercializzata e Voi sapete meglio di me che per le novità bisogna pagare lo scotto dei vari piccoli e grandi problemi che possono afliggere i nuovi progetti,quindi é probabile che ciò non accada sui i nuovi modelli di SC30.Budda ha scritto:Sicuro? Sempre in casa zebralight, la h60 ha una protezione termica piuttosto efficace.
Anche per la SC30 se n'era parlato sul vecchio Forum,ricordo che il primo a recensirla fù Veleno.
