[Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Parliamo qui di torce Inc e Led

Avatar utente
alessior100
Messaggi: 2503
Iscritto il: 24/02/2011, 19:18

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da alessior100 » 01/08/2012, 18:58

Bravo, bel lavoro!

Effettivamente una torcia di questo tipo mi manca, e se tira come dici tu, quando capiterà l'occasione la prenderò!
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da Alt_F4 » 01/08/2012, 21:17

chissà se il porta batterie è interscambiabile tra LD40 E40 e LD41.... in ogni caso mi incurioscise moolto questa torica e mi piacerebbe confrontarla con la LD40.

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da Torch65 » 01/08/2012, 23:58

In effetti sto cercando delle comparazioni in rete ma non trovo nulla sulla E40. Dalle foto del fascio della LD40 sembra che il fascio è molto simile. Credo che lo SPOT della E40 sia più piccolo e tiri di più. Mentre lo SPILL pur essendo delle stesse dimensioni è più illuminato nella LD40.

Per la compatibilità non saprei, sinceramente non penso di comprare la LD41 perché costa abbastanza ed a quel prezzo compro un'altra torcia. Riguardo il prezzo della E40 credo sia giusto (45 euro) però considerate che non ha custodia e neanche scatola visto che il blister va rotto per estrarla. Ci sono lanyards, tasto in gomma di riserva e o-ring.

Ho dimenticato di dire che il vetro è anti riflesso. Confermo che la testa ha una qualità costruttiva eccellente.

Di positivo e negativo insieme sono i livelli luminosi. In pratica sono solo tre più strobe ben nascosto e questo è positivo, però sono troppo ravvicinati. Il minimo è troppo alto e di conseguenza anche il medio è troppo a ridosso del massimo. Questo non si ripercuote sul runtime che in ogni caso è più che ottimo.

Una curiosità, ma il driver è alloggiato nel porta batteria o sbaglio?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da P.P. » 02/08/2012, 8:02

Bella recensione !!!
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
alby26
Messaggi: 1316
Iscritto il: 21/12/2011, 14:07
Località: Modena

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da alby26 » 02/08/2012, 11:54

ottima recensione! ;)

Avatar utente
wawe
Messaggi: 1004
Iscritto il: 24/02/2011, 16:07

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da wawe » 02/08/2012, 12:11

:D Complimenti, torcia interessante.
Immagine

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da Torch65 » 02/08/2012, 14:31

Ho aggiunto la prova dell'acqua o meglio del lavandino, ovviamente superata senza problemi compreso le accensioni e cambi di livelli sott'acqua.

Confermo che è una torcia interessante anche se le dimensioni la rilegano ad una torcia da lavoro o utilità varie e non certo da torcia da tenere a presso senza motivo come spesso facciamo con le EDC.

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da Alt_F4 » 02/08/2012, 14:32

Ma il tasto posteriore di accensione fa un leggero rumore (come nella LD40) quando scuoti la torcia?

E la tinta com'è?

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Fenix E40 XP-E R4

Messaggio da Torch65 » 03/08/2012, 0:25

Alt_F4 ha scritto:Ma il tasto posteriore di accensione fa un leggero rumore (come nella LD40) quando scuoti la torcia?

E la tinta com'è?
All'inizio non lo faceva, ora leggermente lo sento. È il tasto presente sul porta batterie che per qualche decimo di mm non tocca la gomma protettiva. Infatti basta toccarlo leggermente e non lo fa più.
Comunque più che altro mi riferivo ai rumori del porta batterie o le stesse batterie all'interno del corpo e non c'è gioco, un leggerissimo movimento che non produce suono di alcun genere come se ci fosse un gioco senza toccare le pareti.

La tinta è il solito cool white di Fenix, quindi senza eccessi o sfumature strane. Direi buona ma la LD40 è migliore come resa cromatica.

Rispondi