Parliamo qui di torce Inc e Led
-
corrad
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18/07/2012, 0:44
Messaggio
da corrad » 20/07/2012, 13:37
Pomp92 ha scritto:Anche io spesso testo le torce sotto l'acqua.. la predator la ho usata anche a 3/4 metri di profondità in un fiume. Di solito mi limito a tenerle appoggiate a terra,accese, sotto la doccia. Poi un bagno in un secchio pieno fino all'orlo, sempre accese, per mezzoretta. Se non ci sono segni di umidità all'interno le considero ok.
Mi piacerebbe che in generale le case passassero dall'ipx-8 ad almeno una certificazione per 1 o meglio 2 bar e per un periodo di almeno un ora. Per un uso "normale" sarebbe perfetto. Anche per occasionali immersioni in apnea, dove comunque non si va oltre i 10/15m e per pochi secondi...
Attenzione che una semplice doccia può sottoporre l'oggetto ad una pressione molto maggiore di quello che ci si aspetta, maggiore sicuramente di una immersione in qualche metro di acqua.
Le prove di tenuta sono fatte con pressione statica, io getto d'acqua di una doccia o di un rubinetto da lavandino possono essere molto più stressanti. Addirittura orologi testati per 3atm (30 metri) falliscono la tenuta sotto una comune doccia..

-
Torch65
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Messaggio
da Torch65 » 20/07/2012, 13:45
Ovvio che a 1 o 2 metri di profondità bisogna accertarsi prima che la torcia regga, però per quanto riguarda l'impermeabilità "casalinga" forse un tantino state esagerando, io onestamente nel lavandino o sotto getto a pressione ho lavato anche le torce monnezza di DX da 5$ e nessuna ha mai fatto entrare acqua!
-
alfapad
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
- Località: Nord-Est
Messaggio
da alfapad » 20/07/2012, 13:49
corrad ha scritto:Pomp92 ha scritto:Anche io spesso testo le torce sotto l'acqua.. la predator la ho usata anche a 3/4 metri di profondità in un fiume. Di solito mi limito a tenerle appoggiate a terra,accese, sotto la doccia. Poi un bagno in un secchio pieno fino all'orlo, sempre accese, per mezzoretta. Se non ci sono segni di umidità all'interno le considero ok.
Mi piacerebbe che in generale le case passassero dall'ipx-8 ad almeno una certificazione per 1 o meglio 2 bar e per un periodo di almeno un ora. Per un uso "normale" sarebbe perfetto. Anche per occasionali immersioni in apnea, dove comunque non si va oltre i 10/15m e per pochi secondi...
Attenzione che una semplice doccia può sottoporre l'oggetto ad una pressione molto maggiore di quello che ci si aspetta, maggiore sicuramente di una immersione in qualche metro di acqua.
Le prove di tenuta sono fatte con pressione statica, io getto d'acqua di una doccia o di un rubinetto da lavandino possono essere molto più stressanti. Addirittura orologi testati per 3atm (30 metri) falliscono la tenuta sotto una comune doccia..

Appunto, se resistono a questo test di sicuro (o molto probabilmente) resisteranno a immersioni di 1-2 metri

Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
-
Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Messaggio
da Patch » 20/07/2012, 13:59
Torch65 ha scritto:Ovvio che a 1 o 2 metri di profondità bisogna accertarsi prima che la torcia regga, però per quanto riguarda l'impermeabilità "casalinga" forse un tantino state esagerando, io onestamente nel lavandino o sotto getto a pressione ho lavato anche le torce monnezza di DX da 5$ e nessuna ha mai fatto entrare acqua!
Solo la mia G2 da 90€ si è inzuppata!!! AHAhahahah!!!

⌛🏚️🕯️
-
corrad
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18/07/2012, 0:44
Messaggio
da corrad » 20/07/2012, 15:04
alfapad ha scritto:corrad ha scritto:Pomp92 ha scritto:Anche io spesso testo le torce sotto l'acqua.. la predator la ho usata anche a 3/4 metri di profondità in un fiume. Di solito mi limito a tenerle appoggiate a terra,accese, sotto la doccia. Poi un bagno in un secchio pieno fino all'orlo, sempre accese, per mezzoretta. Se non ci sono segni di umidità all'interno le considero ok.
Mi piacerebbe che in generale le case passassero dall'ipx-8 ad almeno una certificazione per 1 o meglio 2 bar e per un periodo di almeno un ora. Per un uso "normale" sarebbe perfetto. Anche per occasionali immersioni in apnea, dove comunque non si va oltre i 10/15m e per pochi secondi...
Attenzione che una semplice doccia può sottoporre l'oggetto ad una pressione molto maggiore di quello che ci si aspetta, maggiore sicuramente di una immersione in qualche metro di acqua.
Le prove di tenuta sono fatte con pressione statica, io getto d'acqua di una doccia o di un rubinetto da lavandino possono essere molto più stressanti. Addirittura orologi testati per 3atm (30 metri) falliscono la tenuta sotto una comune doccia..

Appunto, se resistono a questo test di sicuro (o molto probabilmente) resisteranno a immersioni di 1-2 metri

Ah si, certo!
Anche se di CERTO non c'é mai nulla..

-
r3venge
- Messaggi: 672
- Iscritto il: 09/10/2011, 13:36
Messaggio
da r3venge » 20/07/2012, 17:14
io non ho il coraggio di provare specialmente la zebra con quello che costa, la klarus p2a sembra essere abbastanza stagna "ad occhio". Io mi accontento che resistano a pioggia umidità e in caso ad una pozzanghera, non ci faccio immersioni.
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2
-
chenko
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Messaggio
da chenko » 21/07/2012, 10:34
Domanda sciocca forse: ma se le torce "falliscono" il test, cosa succede? Dipende da dove entra l'acqua (tailcap o testa)? Fanno corto le batterie? Il driver si brucia? Le torce sono recuperabili, asciugandole con cura dopo?
Comunque anche io ho testato le xeno E03 ed E06 e si sono comportate bene.
-
Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Messaggio
da Budda » 21/07/2012, 11:28
io faccio 3 test:
il primo, smontando il tailcap e rimuovendo tutta l'elettronica e gli switch vari, riassemblandolo e togliendo la testa alla torcia immergendo la torcia dal tailcap per quasi tutto il corpo.
così se entra acqua, entra a livello del tailcap e non fa danni.
se passa il primo, immergo testa+corpo avendo l'accortezza di mettere del cotone pressato sul polo positivo. in questo modo se entra acqua la tolgo subito e il cotone la assorbe senza farla andare in giro.
se passa anche questo, avvito tutto e la butto sott'acqua senza batteria.
se entra con la batteria per me sono guai.
Se non ci sono esplosioni, la batteria la butto, la testa la smonto ove possibile e poi la metto sotto sale o sotto riso per diversi giorni.
poi la alimento con una batteria nuova e senza tailcap, facendo contatto con un alimentatore e misurando se ci sono variazioni negli assorbimenti usuali.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
gexil
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 18/01/2012, 15:51
Messaggio
da gexil » 21/07/2012, 12:54
Budda ha scritto:io faccio 3 test:
il primo, smontando il tailcap e rimuovendo tutta l'elettronica e gli switch vari, riassemblandolo e togliendo la testa alla torcia immergendo la torcia dal tailcap per quasi tutto il corpo.
così se entra acqua, entra a livello del tailcap e non fa danni.
se passa il primo, immergo testa+corpo avendo l'accortezza di mettere del cotone pressato sul polo positivo. in questo modo se entra acqua la tolgo subito e il cotone la assorbe senza farla andare in giro.
se passa anche questo, avvito tutto e la butto sott'acqua senza batteria.
se entra con la batteria per me sono guai.
Se non ci sono esplosioni, la batteria la butto, la testa la smonto ove possibile e poi la metto sotto sale o sotto riso per diversi giorni.
poi la alimento con una batteria nuova e senza tailcap, facendo contatto con un alimentatore e misurando se ci sono variazioni negli assorbimenti usuali.

senza il buio non esisteremmo....
-
Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Messaggio
da Budda » 21/07/2012, 13:05
ovviamente non faccio questo test su tutte le torce, e non mi è mai capitato che mi entrasse acqua mentre usavo una torcia.
la mia quark l'ha passato.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed