"in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofobici)

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da P.P. » 16/06/2012, 10:50

Se andate in una famosa birreria di Praga troverete scritte italiane.... chissà
chi è stato a farle !!! 8-) 8-) 8-)

:D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Francesco1303
Messaggi: 810
Iscritto il: 30/11/2011, 20:42

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da Francesco1303 » 16/06/2012, 21:21

Interessante il video :)

Un'altra precauzione quando si va in posti non aerati e poco frequentati tipo quello del video sarebbe meglio portarsi una mascherina specialmente se il luogo e sotto terra, per via del Radon che in poco aerati si forma naturalmente. Meglio prevenire che curare :)

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da gexil » 16/06/2012, 21:55

Francesco1303 ha scritto:Interessante il video :)

Un'altra precauzione quando si va in posti non aerati e poco frequentati tipo quello del video sarebbe meglio portarsi una mascherina specialmente se il luogo e sotto terra, per via del Radon che in poco aerati si forma naturalmente. Meglio prevenire che curare :)

si ma penso che il tizio sia partito alquanto impreparato...a parte la torcia :mrgreen:
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
Francesco1303
Messaggi: 810
Iscritto il: 30/11/2011, 20:42

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da Francesco1303 » 16/06/2012, 23:37

gexil ha scritto:
Francesco1303 ha scritto:Interessante il video :)

Un'altra precauzione quando si va in posti non aerati e poco frequentati tipo quello del video sarebbe meglio portarsi una mascherina specialmente se il luogo e sotto terra, per via del Radon che in poco aerati si forma naturalmente. Meglio prevenire che curare :)

si ma penso che il tizio sia partito alquanto impreparato...a parte la torcia :mrgreen:
Secondo me avrà bevuto un bicchiere di Vodka in più così ha deciso di andare a farsi un giro :)

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da dr.toto » 17/06/2012, 14:52

Dal tipo di struttura costituita da relativamente lunghi corridoi disposti perpendicolarmente l'uno all'altro sembrerebbe trattarsi di in deposito di esplosivi (polveriera).
Lo scopo era quello si spezzettare l'onda d'urto di un'eventuale esplosione proprio grazie ai corridoi disposti a 90° gradi .

@ Francesco1303
Purtroppo il gas Radon non lo fermi minimamente con una comune mascherina in quanto si miscela con l'aria e passa agevolmente.
Per essere efficace occorrerebbe una vera e propria maschera antigas con un filtro specifico; scomoda e moooolto costosa.
E' più utile portarsi un contatore Geiger ed abbandonare il luogo in caso di aumento della radioattività di fondo.
Dopo l'incidente avvenuto a Cernobyl in Russia (anche in rete) si trovano a prezzi veramente bassi.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da Budda » 17/06/2012, 15:46

dr.toto ha scritto: Purtroppo il gas Radon non lo fermi minimamente con una comune mascherina in quanto si miscela con l'aria e passa agevolmente.
Per essere efficace occorrerebbe una vera e propria maschera antigas con un filtro specifico; scomoda e moooolto costosa.
E' più utile portarsi un contatore Geiger ed abbandonare il luogo in caso di aumento della radioattività di fondo.
Dopo l'incidente avvenuto a Cernobyl in Russia (anche in rete) si trovano a prezzi veramente bassi.
esatto. inoltre il radon (sapevo) è pericoloso solo a lunghe esposizioni.
non so se i contatori Geiger siano abbastanza sensibili,quelli post chernobyl hanno una sensibilità piuttosto alta.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Francesco1303
Messaggi: 810
Iscritto il: 30/11/2011, 20:42

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da Francesco1303 » 17/06/2012, 18:37

@dr.toto

Si è vero l'unica sono maschere NBC con appositi filtri.

Per il contatore geiger con quelli Russi non si riesce a rilevare il radon è un'emettitore prevalentemente alfa e i geiger russi sono fatti per alti dosaggi e con sonde poco sensibili, è già abbastanza difficile misurarlo con una sonda che rilevi alfa dato che è un gas bisognerebbe prima incanalarlo in qualcosa e poi misurare, per esempio in casa il televisore a CRT attrae la polvere se uno passa un panno e poi lo misura con una sonda alfa abbastanza sensibile rileva qualcosa in qualsiasi casa, normalmente è il radon ma se in quella stanza dove cè il televisore a CRT uno fumo si trova anche Polonio tra quella polvere.

@Budda

Si hai ragione però se uno conrtinua a visitare luoghi con minima aerazione farebbe meglio ad usarla.
Riguardo ai geiger post Chernobyl non sono molto sensibili e non rilevano Radon la maggioranza (per non dire tutti) dei geiger Russi hanno una SMB20 una sonda prodotta in enormi quantità in Russia la cui sensibilità è bassa rispetto a sonde di costo superiore però ha i suoi vantaggi anche quella.

Chiedo scusa per queto deviamento e per il tempo che vi ho fatto perdere.

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da gexil » 17/06/2012, 21:02

vi rifaccio a tutti la domanda...ma secondo voi come si è comportata la fenix tk40 nella situazione qui esposta? potendola comprare a prezzo stracciato in stato pari al nuovo voi che fareste?...
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
Francesco1303
Messaggi: 810
Iscritto il: 30/11/2011, 20:42

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da Francesco1303 » 17/06/2012, 21:38

gexil ha scritto:vi rifaccio a tutti la domanda...ma secondo voi come si è comportata la fenix tk40 nella situazione qui esposta? potendola comprare a prezzo stracciato in stato pari al nuovo voi che fareste?...
A me sembra si sia comportata bene se uno sà gestire bene i livelli è ottima, se riesci a pagarla poco prendila è sempre una torcia in più nella collezione e se è un'occasione perchè farsela scappare :twisted:

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da gexil » 17/06/2012, 21:45

...sarebbe uno schiaffo alla tendenza delle 18650 e/o 16340...sai 8 AA... :shock:
senza il buio non esisteremmo....

Rispondi