Luxmetro - corretto utilizzo
- gexil
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 18/01/2012, 15:51
Luxmetro - corretto utilizzo
ragazzi mi è arrivato finalmente...mi potete spiegare però come si usa? (l'inglese non lo mastico)
...o meglio mi indicate come posizionare il luxmetro e la torcia per misurare i lux? in quali condizioni ambientali di luce?
grazie confido in voi
...o meglio mi indicate come posizionare il luxmetro e la torcia per misurare i lux? in quali condizioni ambientali di luce?
grazie confido in voi
- Allegati
-
- LX1330B.jpg (34.32 KiB) Visto 7224 volte
senza il buio non esisteremmo....
- gexil
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 18/01/2012, 15:51
Re: Luxmetro - corretto utilizzo
correggetemi se sbaglio...
1. appoggio il misuratore di lux orizzontale su un piano
2. accendo una torcia e la punto sul soffitto di una stanza buia???
(ho detto una cazz....??)
3. e se la punto direttamente a una distanza di circa un metro?
possibile che nessuno possiede un luxmetro per indicarmi come usarlo??
uppppppp
1. appoggio il misuratore di lux orizzontale su un piano
2. accendo una torcia e la punto sul soffitto di una stanza buia???


3. e se la punto direttamente a una distanza di circa un metro?
possibile che nessuno possiede un luxmetro per indicarmi come usarlo??
uppppppp
senza il buio non esisteremmo....
- erehwyrevekool
- Messaggi: 2595
- Iscritto il: 27/04/2011, 12:50
Re: Luxmetro - corretto utilizzo
Se c'è qualche esperto di misurazioni con luxmetro parli ora o taccia per sempre, io ho detto la mia ma non posseggo questo strumento purtroppo e potrei aver scritto c.....e!gexil ha scritto:correggetemi se sbaglio...
1. appoggio il misuratore di lux orizzontale su un piano affianco alla torcia
2. accendo una torcia e la punto sul soffitto di una stanza buia??? si, ovviamente!
3. e se la punto direttamente a una distanza di circa un metro? meglio su di un tavolo/tavolino. Bada che ad ogni successiva futura misurazione, dovrai rispettare le condizioni che hai creato nella stanza nella tua prima misurazione (magari ricorda o prendi degli appunti del tipo: sempre la stessa stanza, stesso tavolo, tapparella/e completamente chiusa/e e porta/e chiusa/e o per esmpio fai le misurazioni sempre di notte etc etc.....) per avere dei dati che si possano confrontare con quelle che farai in futuro con altre torce (munirsi di un reggi torcia sarebbe una buona idea, un semplice tubo od un tripode con morsetto, per aiutarti a mantenere il vetrino della torcia/torce sempre alla stessa altezza da terra, sarebbe l'ideale!).

PS: se il display dello strumento non è retroilluminato, allontanalo dal sensore il più possibile ed inseriscilo in una scatola di cartone illuminandolo magari con una torcia con firefly per leggere la misurazione (e non inquinare la lettura del sensore)!
- gexil
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 18/01/2012, 15:51
Re: Luxmetro - corretto utilizzo
erehwyrevekool ha scritto:Se c'è qualche esperto di misurazioni con luxmetro parli ora o taccia per sempre, io ho detto la mia ma non posseggo questo strumento purtroppo e potrei aver scritto c.....e!gexil ha scritto:correggetemi se sbaglio...
1. appoggio il misuratore di lux orizzontale su un piano affianco alla torcia
2. accendo una torcia e la punto sul soffitto di una stanza buia??? si, ovviamente!
3. e se la punto direttamente a una distanza di circa un metro? meglio su di un tavolo/tavolino. Bada che ad ogni successiva futura misurazione, dovrai rispettare le condizioni che hai creato nella stanza nella tua prima misurazione (magari ricorda o prendi degli appunti del tipo: sempre la stessa stanza, stesso tavolo, tapparella/e completamente chiusa/e e porta/e chiusa/e o per esmpio fai le misurazioni sempre di notte etc etc.....) per avere dei dati che si possano confrontare con quelle che farai in futuro con altre torce (munirsi di un reggi torcia sarebbe una buona idea, un semplice tubo od un tripode con morsetto, per aiutarti a mantenere il vetrino della torcia/torce sempre alla stessa altezza da terra, sarebbe l'ideale!).
PS: se il display dello strumento non è retroilluminato, allontanalo dal sensore il più possibile ed inseriscilo in una scatola di cartone illuminandolo magari con una torcia con firefly per leggere la misurazione (e non inquinare la lettura del sensore)!
si ma non ho capito se la torcia va puntata sul sensore (in tal caso nopn potrei più appoggiarlo su un piano orizzontale) e in caso positivo a quale distanza, oppure va puntata sul soffitto mettendola di fianco al sensore come hai detto tu (ma in questo caso non influisce l'altezza del soffitto???)???
perfavore aiutatemi sennò che me ne faccio di questo luxmetro?
senza il buio non esisteremmo....
- erehwyrevekool
- Messaggi: 2595
- Iscritto il: 27/04/2011, 12:50
Re: Luxmetro - corretto utilizzo
Punta la torcia sul soffitto (ceiling bounce) con affianco il sensore, sempre rivolto verso l'alto.
L'altezza del soffitto influisce ma a te non interessa perché se ad ogni altra misurazione che farai in futuro (come ho detto prima stessa stanza, stesso tavolo etc. etc....) con altre torce manterrai la distanza tra vetro torcia e piano d'appoggio (tavolo .....) inalterata (idem per il sensore, esempio: sempre posizionato a 3cm sotto il livello del vetro), tutti i tuoi dati delle future misurazione saranno sempre confrontabili, è quello il tuo obiettivo.
L'altezza del soffitto influisce ma a te non interessa perché se ad ogni altra misurazione che farai in futuro (come ho detto prima stessa stanza, stesso tavolo etc. etc....) con altre torce manterrai la distanza tra vetro torcia e piano d'appoggio (tavolo .....) inalterata (idem per il sensore, esempio: sempre posizionato a 3cm sotto il livello del vetro), tutti i tuoi dati delle future misurazione saranno sempre confrontabili, è quello il tuo obiettivo.

- gexil
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 18/01/2012, 15:51
Re: Luxmetro - corretto utilizzo
allora:
1. posiziono la torcia in piedi (ad esempio la Fenix TK70)
2. posiziono il sensore del luxmetro orizzontale (parallelo quindi al soffitto) alla stessa altezza della lente della torcia (all'incirca)
3. accendo e via...
giusto?
1. posiziono la torcia in piedi (ad esempio la Fenix TK70)
2. posiziono il sensore del luxmetro orizzontale (parallelo quindi al soffitto) alla stessa altezza della lente della torcia (all'incirca)
3. accendo e via...
giusto?
senza il buio non esisteremmo....
- erehwyrevekool
- Messaggi: 2595
- Iscritto il: 27/04/2011, 12:50
- Alien
- Messaggi: 4550
- Iscritto il: 24/02/2011, 14:23
Re: Luxmetro - corretto utilizzo
Per i ceiling bounce non credo esista una metodologia standard.
Diciamo che le misurazioni devono essere ripetibili da parte dello stesso utente ma non sono confrontabili tra utenti differenti a causa delle troppe variabili in gioco.
Anch'io seguo solitamente il processo descritto, se vuoi un suggerimento in più, sul luxmentro hai a disposizione il tasto "HOLD" che frizza la misurazione al momento della pressione per cui non sei costretto a ricordartela o a guardarla prima di spegnere la torcia.
Diciamo che le misurazioni devono essere ripetibili da parte dello stesso utente ma non sono confrontabili tra utenti differenti a causa delle troppe variabili in gioco.
Anch'io seguo solitamente il processo descritto, se vuoi un suggerimento in più, sul luxmentro hai a disposizione il tasto "HOLD" che frizza la misurazione al momento della pressione per cui non sei costretto a ricordartela o a guardarla prima di spegnere la torcia.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Luxmetro - corretto utilizzo
Il luxmetro io lo uso per misurare i lumens tramite il ceiling bounce, omeglio per verificare quale tra due o più torce ne ha di più. Per i Lux devi posizionare la torcia ad 1 metro, tuttavia la misurazione non è sempre precisa perchè a volte c'è una calo di potenza nell'hotspot, infatti con alcune torce il valore massimo lo leggo non centrando perfettamente il fascio sul sensore.
Per il ceiling bounce che ribadisco essere il dato più significativo non esiste una regola, puoi fare quello che vuoi, magari la torcia alla stessa distanza dal soffitto, l'importante è che fai la stessa cosa con tutte le torce, il test deve essere replicabile sempre allo stesso modo (stessa mattonella ad esempio), così facendo puoi in qualunque momento confrontare una nuova torcia con i vecchi risultati.
Per il ceiling bounce che ribadisco essere il dato più significativo non esiste una regola, puoi fare quello che vuoi, magari la torcia alla stessa distanza dal soffitto, l'importante è che fai la stessa cosa con tutte le torce, il test deve essere replicabile sempre allo stesso modo (stessa mattonella ad esempio), così facendo puoi in qualunque momento confrontare una nuova torcia con i vecchi risultati.
- gexil
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 18/01/2012, 15:51
Re: Luxmetro - corretto utilizzo
Torch65 ha scritto:Il luxmetro io lo uso per misurare i lumens tramite il ceiling bounce, omeglio per verificare quale tra due o più torce ne ha di più. Per i Lux devi posizionare la torcia ad 1 metro, tuttavia la misurazione non è sempre precisa perchè a volte c'è una calo di potenza nell'hotspot, infatti con alcune torce il valore massimo lo leggo non centrando perfettamente il fascio sul sensore.
Per il ceiling bounce che ribadisco essere il dato più significativo non esiste una regola, puoi fare quello che vuoi, magari la torcia alla stessa distanza dal soffitto, l'importante è che fai la stessa cosa con tutte le torce, il test deve essere replicabile sempre allo stesso modo (stessa mattonella ad esempio), così facendo puoi in qualunque momento confrontare una nuova torcia con i vecchi risultati.
bene finalemnte comincio a capire che ESISTONO due tipi di misurazioni:
1. il "ceiling bounce" = torcia puntata al soffitto per misurazione LUX (stesse condizioni ambientali di luce e/o di posizione per tutte le torce);
2. torcia diretta sul sensore ad un metro di distanza (magari su un cavalletto) = LUMENS
giusto??
quindi una fenix TK70 puntata da un metro sul sensore dovrebbe darmi 2200 lumens?

senza il buio non esisteremmo....