Ultrafire con led u2
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Ultrafire con led u2
Esistono torce di dimensioni maggiori con dissipatori più efficienti che spingono l' XM-L a piena potenza ma ormai in questi casi la maggior parte dei produttori utilizza dei sistemi o a tempo o muniti di un sensore di temperatura che sono in grado di ridurre l' output dopo tot tempo od al raggiungimento di una temperatura prefissata proprio per evitare di "friggere" il led.
Con led meno potenti questi problemi di temperatura o non si presentano o si presentano in misura estremamente minore
Alimentare un XM-L a 1,5 A ( che sarebbe all'incirca la metà della corrente massima ) fornisce un emissione luminosa molto superiore alla metà di quella massima in quanto aumentando la corrente peggiora sensibilmente il rendimento del led. Il miglior compromesso tra consumo di corrente ed emissione luminosa per questo led dovrebbe aggirarsi intorno ai 750 mA.
Assorbimento al tail cap e assorbimento del led non sono la stessa cosa.
Con molta approssimazione possiamo farle coincidere nel caso di alimentazione con una singola batteria da 4,2 V. in quanto è una tensione simile (in realtà un poco più alta) alla tensione con cui funziona il led. Se al tail cap leggiamo 3A il led verosimilmente sarà alimentato con una corrente di quella grandezza. Ma se la torcia funziona con quattro batterie in serie sempre da 4,2 V. ( 16,8 V. ) al tail cap leggeremo un valore di assorbimento nell'ordine dei 750 mA. mentre al led arriveranno sempre i 3 A.
Bisogna fare attenzione perché è facile creare confusioni, uno parla di assorbimento al led senza specificarlo e l'interlocutore intende l'assorbimento della batteria o viceversa.
In realtà le cose sono un pochino diverse in quanto bisogna considerare alcuni fattori che influenzano l'assorbimento reale del led ed i principali sono la differenza tra la tensione della batteria (4,2 V . a piena carica) e la tensione di alimentazione del led (che è più bassa e spesso varia da led a led) ed il rendimento del driver.
Per ora mi fermo qui.
Con led meno potenti questi problemi di temperatura o non si presentano o si presentano in misura estremamente minore
Alimentare un XM-L a 1,5 A ( che sarebbe all'incirca la metà della corrente massima ) fornisce un emissione luminosa molto superiore alla metà di quella massima in quanto aumentando la corrente peggiora sensibilmente il rendimento del led. Il miglior compromesso tra consumo di corrente ed emissione luminosa per questo led dovrebbe aggirarsi intorno ai 750 mA.
Assorbimento al tail cap e assorbimento del led non sono la stessa cosa.
Con molta approssimazione possiamo farle coincidere nel caso di alimentazione con una singola batteria da 4,2 V. in quanto è una tensione simile (in realtà un poco più alta) alla tensione con cui funziona il led. Se al tail cap leggiamo 3A il led verosimilmente sarà alimentato con una corrente di quella grandezza. Ma se la torcia funziona con quattro batterie in serie sempre da 4,2 V. ( 16,8 V. ) al tail cap leggeremo un valore di assorbimento nell'ordine dei 750 mA. mentre al led arriveranno sempre i 3 A.
Bisogna fare attenzione perché è facile creare confusioni, uno parla di assorbimento al led senza specificarlo e l'interlocutore intende l'assorbimento della batteria o viceversa.
In realtà le cose sono un pochino diverse in quanto bisogna considerare alcuni fattori che influenzano l'assorbimento reale del led ed i principali sono la differenza tra la tensione della batteria (4,2 V . a piena carica) e la tensione di alimentazione del led (che è più bassa e spesso varia da led a led) ed il rendimento del driver.
Per ora mi fermo qui.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- baldax
- Messaggi: 860
- Iscritto il: 20/02/2012, 17:37
- Località: Ancona
Re: Ultrafire con led u2
mr.toto,non posso fare altro che inchinarmi alla tua sapienza!
Comunque,tornando al motivo per cui è stata aperta la discussione,penso di poter affermare che il poco "tiro" di questa torcia sia dovuto soprattutto alla poca profondità della parabola,giusto?
O può essere anche per la struttura del led u2,che non si appresta a questo tipo di prestazione (throw)?

Comunque,tornando al motivo per cui è stata aperta la discussione,penso di poter affermare che il poco "tiro" di questa torcia sia dovuto soprattutto alla poca profondità della parabola,giusto?
O può essere anche per la struttura del led u2,che non si appresta a questo tipo di prestazione (throw)?
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Ultrafire con led u2
Per avere un buon throw ci vuole un led piccolo in una parabola grande.
Tu hai uno dei led più grandi in una delle parabole più piccole quindi l'esatto opposto.
E' normalissimo che abbia poco tiro.
Se proprio vuoi inchinarti a qualche cosa inchinati alla mia ignoranza che è mooooooolto più vasta della mia sapienza.
Tu hai uno dei led più grandi in una delle parabole più piccole quindi l'esatto opposto.
E' normalissimo che abbia poco tiro.
Se proprio vuoi inchinarti a qualche cosa inchinati alla mia ignoranza che è mooooooolto più vasta della mia sapienza.

La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- baldax
- Messaggi: 860
- Iscritto il: 20/02/2012, 17:37
- Località: Ancona
Re: Ultrafire con led u2
Meglio non potevi spiegarmelo!
Quindi un led tipo t6,o u2,cioè con enorme emissione di lumen è impossibile averli con un buon throw?
Devono essere per forza montati in una parabola grande?
Se è così,mi sembra un grosso limite!
Torcia abbastanza piccola con led r2 o r5 per avere il massimo throw,anche se con molti meno lumen,dico bene?
E' una tristezza......
Quindi un led tipo t6,o u2,cioè con enorme emissione di lumen è impossibile averli con un buon throw?
Devono essere per forza montati in una parabola grande?
Se è così,mi sembra un grosso limite!
Torcia abbastanza piccola con led r2 o r5 per avere il massimo throw,anche se con molti meno lumen,dico bene?
E' una tristezza......

- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Ultrafire con led u2
Sono le dimensioni del led (naturalmente in rapporto alle dimensioni del riflettore) a condizionare la capacità di concentrare il fascio luminoso e non la potenza del flusso luminoso emesso.
Non è una tristezza è una realtà della fisica ottica.
Non è una tristezza è una realtà della fisica ottica.

La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- baldax
- Messaggi: 860
- Iscritto il: 20/02/2012, 17:37
- Località: Ancona
Re: Ultrafire con led u2
Comunque preferisco il t6 al u2 perchè l'u2 ha la luce troppo "verdastra".....
- Mauriziosat
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 28/04/2011, 15:27
Re: Ultrafire con led u2
a quei livelli .....le torce di solito sono pilotate in DIRECT DRIVE quando usate con il masimo output ....e by by regolazione .
quindi man mano che le batterie si scaricano ....scendono sia la tensione che l'amperaggio
quindi man mano che le batterie si scaricano ....scendono sia la tensione che l'amperaggio
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Ultrafire con led u2
Molto spesso la tinta del led è una "lotteria" indipendentemente dalla classe di efficienza.
Ho dei led XM-L T6 e degli SST-50 che sono verdastri ed altri no.
Generalmente è una questione di fortuna (o di sfortuna) dell'esemplare che ti è capitato.
Ho dei led XM-L T6 e degli SST-50 che sono verdastri ed altri no.
Generalmente è una questione di fortuna (o di sfortuna) dell'esemplare che ti è capitato.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- gexil
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 18/01/2012, 15:51
Re: Ultrafire con led u2
biomeccanoide ha scritto:Credo che dipenda dalla parabola visto che il fascio di luce della mia Sunwayman t40cs con X-ML t6 tira da paura con la parabola ampia.baldax ha scritto:Non riesco a capire se dipenda dalla parabola o proprio dalle caratteristiche costruttive del led u2.
Con l'U2 conosco la Xeno G42 che dovrebbe tirare comunque bene viste le tabelle di selfbuilt:
ma dai dati riportati vuol dire che la predator arriva più lontano di tutte dopo la x10?
senza il buio non esisteremmo....
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: Ultrafire con led u2
No dai, in ordine sono:
X10
Xeno G42
Scorpion 2 Turbo head
Predator

X10
Xeno G42
Scorpion 2 Turbo head
Predator
