Dubbio su batterie in serie e in parallelo
- alfapad
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
- Località: Nord-Est
Re: Dubbio su batterie in serie e in parallelo
Non per fare polemica, ma credo che quello che ha detto erehwyrevekool sia evidente.
Ora mi spiego: se le batterie non fossero in parallelo il circuito non si chiuderebbe quindi non si accenderebbe la torcia.
Ora mi spiego: se le batterie non fossero in parallelo il circuito non si chiuderebbe quindi non si accenderebbe la torcia.
Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
- bonanino
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:31
- Località: dobbiaco (BZ)
Re: Dubbio su batterie in serie e in parallelo
PILE O BATTERIE IN PARALLELO
In tutti i collegamenti che seguono sia figurativamente , sia per iscritto, bisogna sempre tenere conto delle polarità della pila o della batteria. Prendendo in esame il collegamento di due pile o batterie in PARALLELO da 4,5 Volt - 500 Ma ( Polo Postivo con Polo Positivo e Polo Negativo con Polo Negativo) , si raddoppierà la POTENZIALITA' (Corrente) ma non il voltaggio che rimarrà sempre di 4,5 Volt.

PILE O BATTERIE IN SERIE :
Per collegare in S E R I E due o più pile o batterie, bisogna collegare il Terminale NEGATIVO di una Pila o Batteria con il Terminale POSITIVO dell'altra Pila o Batteria e così via di seguito fino a raggiungere il voltaggio che si vuole.
Nei collegamenti di Pile o Batterie in S E R I E o in PARALLELO , bisogna tenere presente due fattori fondamentali :
1)- Nei collegamenti in SERIE, si aumenta il Voltaggio ma non il POTENZIALE (Corrente).Il Potenziale sarà uguale a quello di una singola batteria e se questa ,è di diverso valore,sarà uguale a quello della batteria che ha minore disponibilità di corrente.
2)- Nei collegamenti in Parallelo, si aumenta il POTENZIALE ma non il Voltaggio.

Non è farina del mio sacco, però mi sembra molto facile da capire.
Fonte: forum.alfaclub.it
In tutti i collegamenti che seguono sia figurativamente , sia per iscritto, bisogna sempre tenere conto delle polarità della pila o della batteria. Prendendo in esame il collegamento di due pile o batterie in PARALLELO da 4,5 Volt - 500 Ma ( Polo Postivo con Polo Positivo e Polo Negativo con Polo Negativo) , si raddoppierà la POTENZIALITA' (Corrente) ma non il voltaggio che rimarrà sempre di 4,5 Volt.

PILE O BATTERIE IN SERIE :
Per collegare in S E R I E due o più pile o batterie, bisogna collegare il Terminale NEGATIVO di una Pila o Batteria con il Terminale POSITIVO dell'altra Pila o Batteria e così via di seguito fino a raggiungere il voltaggio che si vuole.
Nei collegamenti di Pile o Batterie in S E R I E o in PARALLELO , bisogna tenere presente due fattori fondamentali :
1)- Nei collegamenti in SERIE, si aumenta il Voltaggio ma non il POTENZIALE (Corrente).Il Potenziale sarà uguale a quello di una singola batteria e se questa ,è di diverso valore,sarà uguale a quello della batteria che ha minore disponibilità di corrente.
2)- Nei collegamenti in Parallelo, si aumenta il POTENZIALE ma non il Voltaggio.

Non è farina del mio sacco, però mi sembra molto facile da capire.
Fonte: forum.alfaclub.it
- Mauriziosat
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 28/04/2011, 15:27
Re: Dubbio su batterie in serie e in parallelo
.alfapad ha scritto:Non per fare polemica, ma credo che quello che ha detto erehwyrevekool sia evidente.
Ora mi spiego: se le batterie non fossero in parallelo il circuito non si chiuderebbe quindi non si accenderebbe la torcia.
ALLORA ......ci vuole davvero poco , e non capisco perchè non controllate prima di scrivere certe cose.
basta seguire i contatti delle batterie ...
.
SE IL POLO DI UNA VA A CONTATTO ....diretto od indiretto ...con il polo opposto dell'altra ...il collegamento è in SERIE .

come vedi sono PARALLELE .....ma ovviemante il collegamento è in SERIE
dato che sono batterie AAA 1,2V ...ed il pacco completo è marchiato 3,6V
.
se invece i poli sono collegati assieme ....positivo con positivo , negativo con negativo ....il collegamento è in parallelo .
.
come sono piazzate le pile ...non ha nessuna importanza......dipende da come sono collegate , non da come sono posizionate.
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: Dubbio su batterie in serie e in parallelo
Mauriziosat cerchiamo di non mandar in vacca anche questo topic, scrivi in minuscolo per favore; è una questione di educazione. Se vuoi mettere in evidenza una parola sottolineala piuttosto.
Tornando in topic erehwyrevekool ha scritto anche che se la torcia le cui celle sono disposte parallelamente (probabilmente su di un castelletto porta-batterie, ma anche come quelle della Tiny Monster) funziona con un differente numero di celle dello stesso tipo la configurazione è in parallelo. Se fosse una configurazione in serie eliminando un elemento dal castelletto il circuito rimarrebbe aperto dunque la torcia non si accenderebbe.
Certo i metodi più "normale" per capire la configurazione delle celle di una torcia possono essere la misurazione della tensione in uscita dal porta-batterie o l'analisi e la comprensione del circuito utilizzato ma anche il metodo proposto da erehwyrevekool, rispettando le condizioni prefissate, funziona.
Per quanto riguarda i ripartitori di carico puoi notare anche tu che in una torcia costosa e di un brand ben conosciuto come la Tiny Monster non sono presenti, nonostante le celle siano collegate in parallelo.

Sia poli positivi che quelli negativi delle celle sono rispettivamente collegati tutti assieme.
Tornando in topic erehwyrevekool ha scritto anche che se la torcia le cui celle sono disposte parallelamente (probabilmente su di un castelletto porta-batterie, ma anche come quelle della Tiny Monster) funziona con un differente numero di celle dello stesso tipo la configurazione è in parallelo. Se fosse una configurazione in serie eliminando un elemento dal castelletto il circuito rimarrebbe aperto dunque la torcia non si accenderebbe.
Certo i metodi più "normale" per capire la configurazione delle celle di una torcia possono essere la misurazione della tensione in uscita dal porta-batterie o l'analisi e la comprensione del circuito utilizzato ma anche il metodo proposto da erehwyrevekool, rispettando le condizioni prefissate, funziona.
Per quanto riguarda i ripartitori di carico puoi notare anche tu che in una torcia costosa e di un brand ben conosciuto come la Tiny Monster non sono presenti, nonostante le celle siano collegate in parallelo.


Sia poli positivi che quelli negativi delle celle sono rispettivamente collegati tutti assieme.

- erehwyrevekool
- Messaggi: 2595
- Iscritto il: 27/04/2011, 12:50
Re: Dubbio su batterie in serie e in parallelo
@ Mauriziosat
Discutere con te
.
è
.
TEMPO PERSO!
Discutere con te
.
è
.
TEMPO PERSO!
- Mauriziosat
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 28/04/2011, 15:27
Re: Dubbio su batterie in serie e in parallelo
Non c'è nulla di cui discutere .....
.
la foto che ho postato io ...mostra batterie parallele con collegamento in serie
le foto postate da pomp92 mostrano batterie parallele con collegamento in parallelo
.
questo cosa significa ?
significa che la disposizione delle batterie non indica un fico secco .....bisogna controllare come sono collegate ....non come sono messe .
.
la fenix TK35 usa batterie parallele ....collegate in serie
la FandyFire UV S5 usa batterie parallele ...collegate in parallelo
.
quindi ....ricapitolando .....il fatto che siano messe parallele ....NON SIGNIFICA NULLA
dopodichè .....batterie al litio , collegate in parallelo , senza un partitore di carico = pericolo
.
non si dovrebbe fare .....è pericoloso ,
.
la foto che ho postato io ...mostra batterie parallele con collegamento in serie
le foto postate da pomp92 mostrano batterie parallele con collegamento in parallelo
.
questo cosa significa ?
significa che la disposizione delle batterie non indica un fico secco .....bisogna controllare come sono collegate ....non come sono messe .
.
la fenix TK35 usa batterie parallele ....collegate in serie
la FandyFire UV S5 usa batterie parallele ...collegate in parallelo
.
quindi ....ricapitolando .....il fatto che siano messe parallele ....NON SIGNIFICA NULLA
dopodichè .....batterie al litio , collegate in parallelo , senza un partitore di carico = pericolo
.
non si dovrebbe fare .....è pericoloso ,
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: Dubbio su batterie in serie e in parallelo
erehwyrevekool ha scritto:@ Mauriziosat
Discutere con te
.
è
.
TEMPO PERSO!
- alfapad
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
- Località: Nord-Est
Re: Dubbio su batterie in serie e in parallelo
+1erehwyrevekool ha scritto:@ Mauriziosat
Discutere con te
.
è
.
TEMPO PERSO!
Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
- activio
- Messaggi: 954
- Iscritto il: 21/03/2011, 15:35
- Località: Cagliari - Sardegna - Italy - Europe - World
Re: Dubbio su batterie in serie e in parallelo
scusate ma a me interessa approfondire alcuni concetti, motivo per cui ho aperto il post, per cui...Mauriziosat ha scritto: ....batterie al litio , collegate in parallelo , senza un partitore di carico = pericolo
.
non si dovrebbe fare .....è pericoloso ,
se invece le batterie sono collegate in serie (una di seguito all'altra per mezzo dei poli opposti, giusto?) la pericolosità è minore, maggiore o uguale?

Senza CPF... m'illumino di meno !!
Keep calm and don't feed the troll ! (non so che vuol dire ma mi piace come suona)
Keep calm and don't feed the troll ! (non so che vuol dire ma mi piace come suona)
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Dubbio su batterie in serie e in parallelo
Mauriziosat si esprime in modo piu' vivace del nostro, ma ha pienamente ragione.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...