Ultrafire con led u2

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
baldax
Messaggi: 860
Iscritto il: 20/02/2012, 17:37
Località: Ancona

Re: Ultrafire con led u2

Messaggio da baldax » 24/02/2012, 8:54

Sei stato chiarissimo!
Ma una cosa mi suona strana.....cioè se la batteria è buona e totalmente carica,e l'assorbimento è di 1A(esempio teorico)come fa il led a rendere al massimo se ha bisogno di 3A di corrente per la massima luminosità?
O viceversa,se la batteria è una "batteriaccia" e segna l'assorbimento di 0,5A(sempre teorico) ma il voltaggio non è di 4,2,ma inferiore?
Io pensavo che,se un led,deve avere una corrente di 3A per rendere al massimo,se l'assorbimento sta sui 2,9A il driver lavora efficacemente,diversamente il contrario,cioè se l'assorbimento è 1,8A,quasi la metà........
E poi come si fà a capire se è la batteria che non è in grado di dare più corrente o è il driver che non fa bene il suo lavoro?
Se con tutte e due le batterie cariche a 4,2v una misura l'assorbimento di 1,5A e l'altra 2,9A,per me quella che fa lavorare al massimo il led è quella che lo fa andare a 2,9 non l'altra,sbaglio?

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Ultrafire con led u2

Messaggio da dr.toto » 24/02/2012, 11:04

Hai centrato il problema che è quello di conoscere esattamente l'assorbimento di quello specifico driver.
L'ideale sarebbe utilizzare un alimentatore stabilizzato. In alternativa una batteria di alta qualità ed a piena carica è in grado di dirti con buona aprossimazione quale è il reale assorbimento.
A questo punto sai che se con una batteria differente ottieni correnti molto più alte vuol dire che sotto carico la tensione di quella batteria scende.

Se tu disponessi di un luxometro e rilevassi identici valori di emissione luminosa vorrebbe dire che la batteria che assorbe di più ha un calo di tensione importante che determina un maggiore assorbimento per mantenere costante la luminosità del led.

Questo è un motivo in più per utilizzare batterie di qualità che ti permettono di avere dati precisi sullo studio delle caratteristiche della torcia.

Nel mio esempio del post precedente immaginavo un driver che fosse costruito per assorbire dalla batteria 1A a 4,2 V.( non tutti i led vengono alimentati a 3 A ,anzi....)
Se la batteriaccia ti assorbe solo 0,5 A. può essere totalmente scarica, deteriorata o con una elevatissima resistenza interna che non permetta un passaggio di corrente superiore a 0,5 A.

Come vedi si tratta di un argomento con molte variabili in gioco per cui è difficile avere risposte semplicissime.

Un altro problema che andrebbe affrontato è quello del rendimento del driver e della regolazione più o meno "perfetta" ma non mettiamo troppa carne al fuoco.

Sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti.(Spero non ulteriori incasinamenti).
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
baldax
Messaggi: 860
Iscritto il: 20/02/2012, 17:37
Località: Ancona

Re: Ultrafire con led u2

Messaggio da baldax » 24/02/2012, 18:41

Allora,ho eseguito una prova....premetto che ho 3 18650 "cinesacce" blu da 3100 mAh e 3 18650 sempre blu ma ultrafire da 2400 mAh.
Quindi,con le 3 cinesacce il voltimetro segna sempre 1,55 A di assorbimento alla massima potenza(le batterie mi danno dai 3,96v ai 3,88v)....la cosa strana succede con le ultrafire...con due segna 2,90A e con una 1,90A ma il voltaggio è più o meno simile(dai 3,99v ai 4,10v).
Sono sempre più confuso........ :cry: :cry:

Avatar utente
baldax
Messaggi: 860
Iscritto il: 20/02/2012, 17:37
Località: Ancona

Re: Ultrafire con led u2

Messaggio da baldax » 24/02/2012, 19:01

Ulteriore prova...le caratteristiche danno questa torcia funzionante con dei valori di tensione tra 2,8v e 4,2v.
Be,io per "caparbietà" personale ho provato ad alimentarla con 2 cr123 e come sospettavo funziona benissimo....
Ma qui viene il bello,facendo la misurazione di assorbimento mi dà 2,30A :shock: :shock: ,che seguendo le direttive del mio personale scenziato mr.toto ;) dovrei moltiplicare per 2.......quindi un assorbimento di 4,60A!!!!!
Che casino,ma come cavolo si spiega?????
Se qualcuno sa spiegarmelo lo bacio! :lol:

Avatar utente
alessior100
Messaggi: 2503
Iscritto il: 24/02/2011, 19:18

Re: Ultrafire con led u2

Messaggio da alessior100 » 24/02/2012, 19:10

Per prima cosa ti sconsigli di utilizzare due Cr123 su torce che lavorano al massimo a 4,2V, altrimenti rischi di bruciare tutto! Poi credo che le CR123 abbiamo modi diversi di scaricarsi rispetto alle ricaricabili....
E, senza offesa per quelle batterie, ma le ultrafire fanno parte di quelle cinesacce come chiami te! Sono scarse nella stessa maniere. Se fossi in te, mi sbarazzerei di quelle batterie, e mi prenderei delle belle AW o Eagletac...vedrai che con quelle avrai dei dati più stabili ed una sicurezza in più quando le usi! Poi a te la decisione...
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Ultrafire con led u2

Messaggio da dr.toto » 24/02/2012, 19:41

baldax ha scritto:Ulteriore prova...le caratteristiche danno questa torcia funzionante con dei valori di tensione tra 2,8v e 4,2v.
Be,io per "caparbietà" personale ho provato ad alimentarla con 2 cr123 e come sospettavo funziona benissimo....
Ma qui viene il bello,facendo la misurazione di assorbimento mi dà 2,30A :shock: :shock: ,che seguendo le direttive del mio personale scenziato mr.toto ;) dovrei moltiplicare per 2.......quindi un assorbimento di 4,60A!!!!!
Che casino,ma come cavolo si spiega?????
Se qualcuno sa spiegarmelo lo bacio! :lol:

Nooooo Raddoppiando la tensione si dimezza l'assorbimento !
Il vantaggio di avere batterie in serie (e quindi una tensione più alta) è quello di avere correnti più basse e quindi più gestibili. Meno stress su tutti i componenti (interruttori ecc.).
Nei post precedenti ti avevo detto che con una batteria un poco più scarica (meno volt rispetto ai 4,2 ) l'assorbimento aumenta.
Quindi se aumentiamo la tensione l'assorbimento si riduce.
Il valore che hai letto a 6 volt mi sembra molto attendibile.
Non fidarti mai di ciò che dichiarano i produttori. 2,8 A su di un drop in P60 è un suicidio del led in quanto questi arnesi hanno grossi problemi a dissipare il calore e ti garantisco che un XM-L a 2,8 A produce calore come una stufa. Valori di 1,5 A ( a 4,2 V.) sono in generale quelli massimi per i P60.

Del bacio ne faccio volentieri a meno. :twisted: :twisted:

Ti sconsiglio comunque di alimentarla a 6 V. Rischi di bruciare tutto. Se ti è andata bene una volta non è detto che vada sempre così.

Come ti ha detto anche alessior100 procurati delle batterie serie se puoi e metti da parte quelle che usi adesso. Ci guadagni in prestazioni, runtime ed in salute tua e delle torce e le misurazioni che farai non saranno sballate come tu stesso hai constatato. I valori "strani" di assorbimento che hai rilevato sono dovuti alla "stranezza" delle batterie.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
baldax
Messaggi: 860
Iscritto il: 20/02/2012, 17:37
Località: Ancona

Re: Ultrafire con led u2

Messaggio da baldax » 24/02/2012, 21:09

NON LO FACCIO PIU'!!! :cry: :cry:
Scusa toto,non ho capito....se le alimento a 6v devo dividere l'assorbimento che ho per 2 o moltiplicarlo per 2?
No,perchè se lo moltiplico attengo 4,60A(e mi sembra un pò eccessivo :) )mentre se lo divido ottengo 1,3A,e qui vengo incontro alla tua teoria.....

Avatar utente
baldax
Messaggi: 860
Iscritto il: 20/02/2012, 17:37
Località: Ancona

Re: Ultrafire con led u2

Messaggio da baldax » 24/02/2012, 21:11

Ah,e comunque tu dici che 2,8A sono esagerati e il calore sarebbe da stufa.....ma io con le ultrafire misuro un assorbimento intorno ai 2,9A!

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Ultrafire con led u2

Messaggio da dr.toto » 24/02/2012, 23:40

baldax ha scritto:Ah,e comunque tu dici che 2,8A sono esagerati e il calore sarebbe da stufa.....ma io con le ultrafire misuro un assorbimento intorno ai 2,9A!
2,9 Ah li leggi perchè le batterie non sono OK.
Accendendo la torcia al massimo la tensione di quella batteria crolla per cui il driver la "spreme" a 2,9 Ah. ma non a 4,2 V. ma ad una tensione molto inferiore

Un driver nato per fornire al led 2,8 A si intende a 4,2 V. Mano a mano che la tensione si abbassa perchè la batteria si scarica, dalla stessa batteria usciranno sempre più Ampere e meno V. fino a che la batteria non ce la farà più a reggere ed allora la luminosità si ridurrà andando fuori regolazione fino a spegnersi.
In parole poverissime l'aumento degli Ampere richiesto dal driver serve a compensare il crollo della tensione ( dei Volt).
Prima si verifica questo evento peggiore è la batteria.
Con una batteria ancora peggiore potresti leggere anche 3.5 A
Quindi finché regge una batteria semi scarica o deteriorata fornirà sempre una corrente superiore ad una batteria carica in perfette condizioni (sempre che ce la faccia ancora ad erogarli).

Come ti ho già detto precedentemente per misurare l'effettivo assorbimento di una torcia ci vorrebbe un alimentatore stabilizzato che mantiene costante la tensione anche sotto carico. Senza cali di tensione la lettura degli Ampere è corretta.
Con cali di tensione la lettura dei valori di Ampere sarà sempre più alta.

Forse non riesco a spiegarmi con chiarezza. Magari oscarrafone che è moooolto più preparato di me potrebbe spiegarti tutto in modo più semplice.
baldax ha scritto:NON LO FACCIO PIU'!!! :cry: :cry:
Scusa toto,non ho capito....se le alimento a 6v devo dividere l'assorbimento che ho per 2 o moltiplicarlo per 2?
No,perchè se lo moltiplico attengo 4,60A(e mi sembra un pò eccessivo :) )mentre se lo divido ottengo 1,3A,e qui vengo incontro alla tua teoria.....
Raddoppiando la tensione (due batterie in serie) gli Ampere si dimezzano mantenendo costante l'output. Su questo non ci piove, è la legge di Ohm

Nel tuo caso non la hai proprio raddoppiato la tensione, sei passato da quasi 4 V a 6V quindi non devi proprio dimezzare l'assorbimento. Qualche cosina in più.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
baldax
Messaggi: 860
Iscritto il: 20/02/2012, 17:37
Località: Ancona

Re: Ultrafire con led u2

Messaggio da baldax » 25/02/2012, 0:16

Ma toto,quante ne sai?!?!? :D
Comunque ho caricato le ultrafire completamente e l'assorbimento si è stabilizzato sui 1,5A;1,6A....
Le batteria segnano 4,21v.
Ti spieghi benissimo,forse sono io che non altrettanto bravo ad apprendere.... :?:
Mi sorge un dubbio però....così è come utilizzare il led alla metà della potenza effettiva,giusto?
E' una tristezza!!E per utilizzarlo con i 3A?
Ma lo fanno tutti i produttori di torce,anche le non cinesi?
Senno farebbero l'effetto "stufetta"?

Rispondi