
I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie
- alfapad
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
- Località: Nord-Est
Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie
Io, da ignorante, ho sempre pensato che si utilizzasse la geometria in serie per una maggiore efficienza del driver 

Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie
@ Mauriziosat
Seguendo il tuo esempio..
Una potenza di 6W la ottengo sia con 3v e 2A, sia con 6v e 1A.
Nel secondo caso potrebbero benissimo essere due batterie da 3v in serie, percorse da 1A di corrente.
Il primo caso invece 2 batterie da 3v in parallelo, pure loro percorse da 1A di corrente ciascuna! La configurazione in parallelo e' pero' piu sicura.
PS ripeto, nonostante io non sia un mod, perfavore evita il maiuscolo che corrisponde ad urlare.
Seguendo il tuo esempio..
Una potenza di 6W la ottengo sia con 3v e 2A, sia con 6v e 1A.
Nel secondo caso potrebbero benissimo essere due batterie da 3v in serie, percorse da 1A di corrente.
Il primo caso invece 2 batterie da 3v in parallelo, pure loro percorse da 1A di corrente ciascuna! La configurazione in parallelo e' pero' piu sicura.
PS ripeto, nonostante io non sia un mod, perfavore evita il maiuscolo che corrisponde ad urlare.
- oscarrafone
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
- Località: Firenze
Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie
Si, da parte tua però. Sei tu che sostieni si possa creare energia dal nulla.Mauriziosat ha scritto:qui si sovvertono le leggi della fisica ......
La capacità di un pacco batterie formato da elementi in serie uguali fra di loro è pari alla capacità del singolo elemento.Mauriziosat ha scritto: caro mio ...LA CAPACITA' di un accumulatore è LA SOMMA DELLE CARICHE ELETTRICHE ....punto
Tu pui mettere tutti i punti che vuoi, se è falso resta falso. Se metti le celle in paralleo è così, se le metti in serie no. Non lo dico solo io nel mondo, dai ad esempio un'occhiata qui:Mauriziosat ha scritto: tu puoi mettere gli accumulatori in serie , in parallelo ...a testa in giù ..di traverso , nude o vestite ...
la capacità resta sempre e comunque LA somma delle cariche elettriche ....punto e basta .
http://batteryuniversity.com/learn/arti ... igurations
Ti garantisco che io ho chiarissima la differenza. Mi sembra che invece un po' di confusione la stia facendo tu.Mauriziosat ha scritto:due batterie da x coulomb (o ampere ora ) contengono il doppio di una x e tre batterie ...IL TRIPLO .
mi pare che oscarrafone continui a confondere ENERGIA CON CARICA ELETTRICA. joule con Ah
-
- Messaggi: 1874
- Iscritto il: 24/02/2011, 17:28
Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie
Rimango perplesso. Parliamo di cose elementari in elettronica e vedo (presunti) esperti che, deliziandoci saltuariamente della loro presenza, fanno confusione 

Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.
- Alien
- Messaggi: 4551
- Iscritto il: 24/02/2011, 14:23
Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie
mauriziosat ti invito a mantenere dei toni più consoni al forum: non siamo qui a a discutere della preparazione degli utenti sulla materia per cui si è liberi di esprimere le proprie opinioni sull'elettronica ma non sulle persone.
Inoltre, come ben saprai, esiste la Netiquette che dice che lo scrivere in maiuscolo equivale a gridare.
Sono sicuro che non era tua intenzione urlare le tue affermazioni anche perchè qui dentro non ci troviamo al mercato del pesce e non l'ha vinta chi urla più forte.
La questione finisce qui, si continua la discussione sulla geometria delle batterie e basta.
Qualsiasi altro OT mi costringerà a chiudere la discussione o a prendere provvidimenti nei confronti degli autori.
Inoltre, come ben saprai, esiste la Netiquette che dice che lo scrivere in maiuscolo equivale a gridare.
Sono sicuro che non era tua intenzione urlare le tue affermazioni anche perchè qui dentro non ci troviamo al mercato del pesce e non l'ha vinta chi urla più forte.
La questione finisce qui, si continua la discussione sulla geometria delle batterie e basta.
Qualsiasi altro OT mi costringerà a chiudere la discussione o a prendere provvidimenti nei confronti degli autori.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
- Mauriziosat
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 28/04/2011, 15:27
Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie
vedo che non riesco ad essere chiaro ......allora semplifichiamo .....
.
Ho un secchio d'acqua .....della capacità di ....un secchio .
lo lancio sul fuoco ed ottengo un risultato
.
poi prendo due secchi .......quindi avrò IL DOPPIO di capacità ......spero che su questo non ci siano dubbi altrimenti rinucio .
ora , i due secchi li posso tirare assieme sul fuoco ....oppure uno dopo l'altro ....ottenendo ovviamente effetti molto diversi .
.
diversi sono gli effetti ...e la modalità .......ma sempre due secchi avevo .....la capacità era di due secchi e tale resta ....qualunque cosa io faccia.
.
Ho un secchio d'acqua .....della capacità di ....un secchio .
lo lancio sul fuoco ed ottengo un risultato
.
poi prendo due secchi .......quindi avrò IL DOPPIO di capacità ......spero che su questo non ci siano dubbi altrimenti rinucio .
ora , i due secchi li posso tirare assieme sul fuoco ....oppure uno dopo l'altro ....ottenendo ovviamente effetti molto diversi .
.
diversi sono gli effetti ...e la modalità .......ma sempre due secchi avevo .....la capacità era di due secchi e tale resta ....qualunque cosa io faccia.
-
- Messaggi: 1874
- Iscritto il: 24/02/2011, 17:28
Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie
Con l'acqua le batterie vanno in corto
e sugli specchi si scivola.

Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.
- oscarrafone
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
- Località: Firenze
Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie
Sperando di aggiungere chiarezza (chiedo eventualmente ai moderatori se sia il caso di aprire una discussione apposita, in quanto l'argomento ha comunque a che vedere con il mondo torciofilo) aggiungo un altro link in cui in modo ancora più esplicito viene indicato come variano tensioni e capacità nei collegamenti fra pile:
http://www.zbattery.com/Connecting-Batt ... r-Parallel
In particolare si afferma:
"Connecting in Series
When connecting your batteries in Series you are doubling the voltage while maintaining the same capacity rating (amp hours)."
"Connecting in Parallel
When connecting in Parallel you are doubling the capacity (amp hours) of the battery while maintaining the voltage of one of the individual batteries."
Questo naturalmente nel caso ci si riferisca a 2 elementi, ma può essere esteso (concettualmente) all'infinito.
Un altro link:
http://www.ansmann.de/cms/de/usaroot/ba ... ttery.html
In particolare estraggo:
"In a series connection, the voltages of the individual cells which are connected are added to become the overall nominal voltage of the battery pack. The current capacity of the entire pack will be identical to that of the individual cell."
Se poi qualcuno ha dei dubbi, voglia di sperimentare ed un po' di attrezzatura, provi a caricare con lo stesso profilo di corrente una pila singola e un numero qualunque di pile uguali alla precedente collegate in serie (ci sono dei caricatori da modellismo che permettono di farlo: il numero massimo di pile usabili dipende dal modello di caricatore). Se il caricatore usa lo stesso profilo di corrente, i tempi necessari alla ricarica saranno uguali nei due casi, in quanto la capacità non sarà variata. Il "trucco" sta nel fatto che con più pile in serie la tensione erogata per mantenere il profilo di corrente sarà stata N volte più alta, con N numero delle pile. Per cui alla fine avrà erogato una energia N volte maggiore, proprio perché ha caricato perfettamente N pile. E così il secondo principio della termodinamica resta salvo
http://www.zbattery.com/Connecting-Batt ... r-Parallel
In particolare si afferma:
"Connecting in Series
When connecting your batteries in Series you are doubling the voltage while maintaining the same capacity rating (amp hours)."
"Connecting in Parallel
When connecting in Parallel you are doubling the capacity (amp hours) of the battery while maintaining the voltage of one of the individual batteries."
Questo naturalmente nel caso ci si riferisca a 2 elementi, ma può essere esteso (concettualmente) all'infinito.
Un altro link:
http://www.ansmann.de/cms/de/usaroot/ba ... ttery.html
In particolare estraggo:
"In a series connection, the voltages of the individual cells which are connected are added to become the overall nominal voltage of the battery pack. The current capacity of the entire pack will be identical to that of the individual cell."
Se poi qualcuno ha dei dubbi, voglia di sperimentare ed un po' di attrezzatura, provi a caricare con lo stesso profilo di corrente una pila singola e un numero qualunque di pile uguali alla precedente collegate in serie (ci sono dei caricatori da modellismo che permettono di farlo: il numero massimo di pile usabili dipende dal modello di caricatore). Se il caricatore usa lo stesso profilo di corrente, i tempi necessari alla ricarica saranno uguali nei due casi, in quanto la capacità non sarà variata. Il "trucco" sta nel fatto che con più pile in serie la tensione erogata per mantenere il profilo di corrente sarà stata N volte più alta, con N numero delle pile. Per cui alla fine avrà erogato una energia N volte maggiore, proprio perché ha caricato perfettamente N pile. E così il secondo principio della termodinamica resta salvo

- Mauriziosat
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 28/04/2011, 15:27
Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie
E basta ....ricordarsi sempre che quì si sta prendendo per assunto che IL CARICO sia costante .
se non consideri il carico costante tutto il resto è sbagliato .
.
SE IL CARICO è ....per esempio quello di un led XML .....3 V 3 A ....9W ....
.
con due batterie da 3 V in serie avrai .....6 V e 1,5 A .......
con due batterie in parallelo avrai ......3 V .....3 A ........ma quei tre ampere arriveranno 1,5 da una batteria ed 1,5 dall'altra .....sempre che siano identiche .
.
CONSEGUENZE ......in entrambi i casi ......da ogni batteri averranno prelevati 1,5 A ....ed ai capi di ogni batteria si misurerà 3 V
.
in entrambi i casi ...la capacità RADDOPPIA .
.
L'ERRORE commesso da oscarrafone è quello di considerare UN GENERATORE e non il circuito elettrico ...ricordarsi sempre che è il carico a comandare ...non il generatore......ovviamente sino al limite costruttivo del generatore
se non consideri il carico costante tutto il resto è sbagliato .
.
SE IL CARICO è ....per esempio quello di un led XML .....3 V 3 A ....9W ....
.
con due batterie da 3 V in serie avrai .....6 V e 1,5 A .......
con due batterie in parallelo avrai ......3 V .....3 A ........ma quei tre ampere arriveranno 1,5 da una batteria ed 1,5 dall'altra .....sempre che siano identiche .
.
CONSEGUENZE ......in entrambi i casi ......da ogni batteri averranno prelevati 1,5 A ....ed ai capi di ogni batteria si misurerà 3 V
.
in entrambi i casi ...la capacità RADDOPPIA .
.
L'ERRORE commesso da oscarrafone è quello di considerare UN GENERATORE e non il circuito elettrico ...ricordarsi sempre che è il carico a comandare ...non il generatore......ovviamente sino al limite costruttivo del generatore
- Mauriziosat
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 28/04/2011, 15:27
Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie
ed alla fine .........http://it.wikipedia.org/wiki/Batteria_(chimica" onclick="window.open(this.href);return false;)#Componenti_e_fattori_elettrici
"I collegamenti in parallelo risentono del problema legato allo scaricarsi più velocemente di una cella rispetto a quella vicina: nel caso in cui ciò si verifichi la corrente circolerà dalla cella carica a quella scarica, sprecando in tal modo energia e rischiando il surriscaldamento. Persino peggiore è il caso in cui una cella diviene cortocircuitata a causa di difetti interni, con le celle vicine che saranno forzate a scaricare la loro corrente massima nella cella difettosa, provocando un surriscaldamento e una possibile esplosione. Le celle in parallelo sono perciò solitamente costituite da un circuito elettronico atto a proteggerle da questi problemi. In entrambe le tipologie in serie e in parallelo, l'energia totale di una batteria equivale alla somma delle energie immagazzinate in tutte le singole celle."
.
io direi che possiamo mettere la parola fine
"I collegamenti in parallelo risentono del problema legato allo scaricarsi più velocemente di una cella rispetto a quella vicina: nel caso in cui ciò si verifichi la corrente circolerà dalla cella carica a quella scarica, sprecando in tal modo energia e rischiando il surriscaldamento. Persino peggiore è il caso in cui una cella diviene cortocircuitata a causa di difetti interni, con le celle vicine che saranno forzate a scaricare la loro corrente massima nella cella difettosa, provocando un surriscaldamento e una possibile esplosione. Le celle in parallelo sono perciò solitamente costituite da un circuito elettronico atto a proteggerle da questi problemi. In entrambe le tipologie in serie e in parallelo, l'energia totale di una batteria equivale alla somma delle energie immagazzinate in tutte le singole celle."
.
io direi che possiamo mettere la parola fine