Ho visto che numerose torce adottano una geometria delle batterie " 2x o 3x in serie "
- su castelletto o meno - ( aumento Voltaggio ) come altre adottano invece una data
disposizione " 2x , o 3x , o 4x in parallelo " - su castelletto o meno - ( aumento della
Capacità, da cui maggior autonomia in mAh ). O.k. .
Mi chiedo : ho poi visto torce che, componibili, hanno una disposizione delle batterie in
serie ma si può decidere se metter due, oppure tre batterie dello stesso tipo allungando
o facendo rimaner più corto l'alloggiamento centrale della torcia. Dato che in teoria la
Capacità - dunque l'autonomia - non varia con una o l'altra soluzione ( 2x o 3x in serie ),
quale vantaggi darebbe l'avere le tre batterie in serie rispetto alle sole due ? la ragione
è forse data dal fatto che " Maggior Voltaggio = sempre più luce " oppure per il fatto
che un dato stress d'esercizio venga diviso su tre elementi e non solo su due o su uno ?
O ci son altre ragioni.... ?
Un esempio è quello della torcia sotto, componibile in 3 x 18650 o in 2 x 18650.
Se potete datemi qualche idea.... grazie.
