Imax B6 AC

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
phobos87
Messaggi: 30
Iscritto il: 25/02/2011, 12:32

Re: Imax B6 AC

Messaggio da phobos87 » 10/01/2012, 19:00

Hazmat ha scritto:
Erlige ha scritto:Sul manuale dice di non caricare batterie con circuito di protezione integrato ....
:?: :?: :?: è vero ho letto adesso :o :o :o
questa non l'ho capita...

Avatar utente
PUMAX
Messaggi: 483
Iscritto il: 03/12/2011, 15:53
Località: Lecce

Re: Imax B6 AC

Messaggio da PUMAX » 11/01/2012, 14:49

potete tranquillamente caricare batterie non protette................
e' un caricatore da modellismo ... di cui tutte le lipo sono senza protezione

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: Imax B6 AC

Messaggio da Pomp92 » 11/01/2012, 15:43

Pumax il problema che si ponevano era l'opposto, cioè di caricare quelle protette. Forse ci sarebbero problemi se il circuito interviene interrompendo dunque la ricarica, mi pare però strano. Cioè al massimo non si ricaricano. Succederebbe la stessa cosa di quando togliete le batterie a carica non ultimata.

Avatar utente
PUMAX
Messaggi: 483
Iscritto il: 03/12/2011, 15:53
Località: Lecce

Re: Imax B6 AC

Messaggio da PUMAX » 12/01/2012, 7:09

si si caricano ,,,,, io carico sempre con imax , cosi' posso vedere la reale capacita' delle batterie ,
adesso ho preso le eagletac 3100mah con pcb 18650 carica reale 2800mah ,..

Avatar utente
landis
Messaggi: 196
Iscritto il: 03/05/2012, 16:10
Località: Grottaglie (TA)

Re: Imax B6 AC

Messaggio da landis » 17/07/2012, 16:42

Ragazzi riprendo la discussione perchè vorrei acquistare il suddetto, soprattutto perchè ho letto in giro che è possibile misurare in modo accurato la capacità delle batterie. Potreste spiegarmi gentilmente come funzionerebbe la misurazione? E' ecessario impostare qualcosa o fa tutto in automatico?
Grazie :mrgreen:

Avatar utente
PUMAX
Messaggi: 483
Iscritto il: 03/12/2011, 15:53
Località: Lecce

Re: Imax B6 AC

Messaggio da PUMAX » 18/07/2012, 1:43

landis ha scritto:Ragazzi riprendo la discussione perchè vorrei acquistare il suddetto, soprattutto perchè ho letto in giro che è possibile misurare in modo accurato la capacità delle batterie. Potreste spiegarmi gentilmente come funzionerebbe la misurazione? E' ecessario impostare qualcosa o fa tutto in automatico?
Grazie :mrgreen:

https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=7&t=1703


qui spiego tutto o quasi ....

Avatar utente
landis
Messaggi: 196
Iscritto il: 03/05/2012, 16:10
Località: Grottaglie (TA)

Re: Imax B6 AC

Messaggio da landis » 19/07/2012, 22:59

Grazie! L'ho acquistato sperando di non aver beccato un fake visto che ne girano molti, dovrebbe arrivarmi a breve.
Una domanda sempre relativa alla funzione di scarica: per le Li-ion è possibile impostare manualmente il valore della tensione minima della/e cella/e o il valore minimo è fissato a default(default ma sempre dipendente dalle celle in serie presenti)? Ho visto che nel menù di scarica delle Ni-Mh è possibile regolare la tensione accuratamente ma non ho capito se è possibile farlo anche per le Litio. Ad esempio se volessi impostare come tensione minima 2,8v posso farlo?
Qualche delucidazione?

Avatar utente
landis
Messaggi: 196
Iscritto il: 03/05/2012, 16:10
Località: Grottaglie (TA)

Re: Imax B6 AC

Messaggio da landis » 06/08/2012, 19:51

landis ha scritto:Grazie! L'ho acquistato sperando di non aver beccato un fake visto che ne girano molti, dovrebbe arrivarmi a breve.
Una domanda sempre relativa alla funzione di scarica: per le Li-ion è possibile impostare manualmente il valore della tensione minima della/e cella/e o il valore minimo è fissato a default(default ma sempre dipendente dalle celle in serie presenti)? Ho visto che nel menù di scarica delle Ni-Mh è possibile regolare la tensione accuratamente ma non ho capito se è possibile farlo anche per le Litio. Ad esempio se volessi impostare come tensione minima 2,8v posso farlo?
Qualche delucidazione?
Mi rispondo da solo nel caso fosse utile a qualcuno: il voltaggio di fine scarica per le li-ion è impostato su 3,00v per cella (6v per 2 in serie, 9 per tre e così via) e non è modificabile a parte ovviamente il poter selezionare da 1 a 6 celle.

Per curiosità però ho inserito il tester in serie ai morsetti per misurare l'effettiva corrente di scarica che applica l'imax e ho letto un valore di 0,77A invece di 1A impostato, mentre 0,07 con impostato 0,1A. Chi lo possiede ha notato la stessa cosa?
Nella carica invece i valori letti sul tester sono identici a quelli impostati e visualizzati dall'imax quindi tutto ok
Chiedo perchè a questo punto è meglio misurare la capacità effettiva leggendo i mA nella schermata di carica oppure, ancora meglio calcolando la capacità dal tempo impiegato per la scarica considerando la corrente effettiva di 0,77A.
Qualche anima pia che misurerebbe la corrente di scarica? Altrimenti rimango col dubbio che il mio sia un fake

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Imax B6 AC

Messaggio da Altair » 27/08/2012, 21:54

Ho il B6 (sicuramente un clone) è precisissimo sia nei valori di carica che di scarica; unico neo è che scaricando più di una cella alla volta (2 o più in serie) scarica a 0.7 A, (cioè segna 07 A come misura il tester) e si scalda più a scaricare che a caricare... ma le batterie rimangono a temp ambiente anche a 2 A.

Ciao.

A.

Avatar utente
landis
Messaggi: 196
Iscritto il: 03/05/2012, 16:10
Località: Grottaglie (TA)

Re: Imax B6 AC

Messaggio da landis » 28/08/2012, 10:33

Altair ha scritto:Ho il B6 (sicuramente un clone) è precisissimo sia nei valori di carica che di scarica; unico neo è che scaricando più di una cella alla volta (2 o più in serie) scarica a 0.7 A, (cioè segna 07 A come misura il tester) e si scalda più a scaricare che a caricare... ma le batterie rimangono a temp ambiente anche a 2 A.

Ciao.

A.
Grazie per aver verificato :mrgreen:
Con 2 o più celle la scarica anche a me la fa a 0.7 (mostrati su display) anche impostando a 0,8 0,9 1A. Sicuramente per una questione di calore sviluppato che con voltaggi superiori rende necessario abbassare la corrente.
Le correnti di ricarica anche a me sono precisissime, quanto visualizzato a display corrisponde alle misure del tester. Nella scarica invece la corrente reale di scarica è esattamente il 77% dei valori che imposto e visualizzo sul display ad esempio: 1A>0,77 0,5A>0,385 0,1A>0,077 di conseguenza anche la capacità in milliAmpere che misura devo calcolarne il 77%.
Anche il mio è un fake comunque :mrgreen: , il tuo è fatto meglio sotto questo aspetto. In ogni caso per monitorare la capacità delle celle è uno strumento validissimo e affidabile

Rispondi