Quest'oggi vedremo un caricabatterie che entra facilmente nella categoria dei best-buy, e quando si è presentata l'occasione di acquistarlo, non ci ho pensato due volte...
Ecco a voi XTAR VC4SL


Premetto che è una novità per me testare un caricabatterie, ma da appassionato di elettronica in generale, cercherò di fare del mio meglio, abbiamo come sempre anche la videoreview in arrivo, per vederlo in azione in tempo reale, perchè c'è veramente molta carne sul fuoco.
Questo è il link alla pagina del prodotto: https://www.xtar.cc/product/XTAR-VC4SL-Charger-178.html
Questa invece è la pagina dello store ufficiale su aliexpress: https://it.aliexpress.com/item/1005003455430439.html

🧾 SPECIFICHE 🧾
- 4 canali indipendenti, con selezione automatica del voltaggio necessario
- Carica contemporaneamente celle Nihm-NiCd e LiIon (IMR-INR-ICR
- Selezione della corrente di carica massima tramite pulsante Curr. fino a 3A per singolo slot
- 3 Modalità: Ricarica (Charge),Valutazione (Grading), "Deposito" (Storing)
- Slot extra lunghi 78,41mm per caricare anche le 21700 protette
- Supporta 4x21700 o (3x26650 e 1x18650) o (2x32650 e 2x18650) ad 1A per slot con 4 batterie
- Schermo LCD nitido e luminoso, con tutte le informazioni necessarie durante la ricarica
- Protezione contro l'inversione di polarità, corto circuito, sovraccarica e surriscaldamento
- Avvio lento della ricarica per evitare correnti dannose per la batteria
- Fine della carica a 4.2v +/- 0.05v o 1.45v +/- 0.1v a batteria carica
- Corrente di carica 3Ax1 / 2Ax2 / 1Ax4 / 0.5Ax4 / 0.25Ax4
- Ingresso USB-C con Quick Charge 3.0
- Prodotto con materiali ritardanti di fiamma
- Temperatura di esercizio da 0° a 40°C
CONFEZIONE
Una scatola ben rifinita con in bella mostra tutte le funzionalità calde di questo bel caricabatterie
Inutile che vi ripeto tutte le batterie che può caricare dato che sono scritte sulla scatola e sul retro anche del carica stesso,ci limitiamo a dire che da 32650 in giù le carica tutte, si anche le 21700 protette (per ora mai utilizzate da me)
All'interno troviamo,cavo di ricarica USB-C lungo circa 80cm, sacchetto in tessuto per riporre il carica quando non in uso (molto gradito cosi non graffiamo il display) e il manuale di istruzioni multilingua.
Questo è invece il carica USB che mi è stato mandato per sfruttare a fondo il caricabatterie
MESSA IN FUNZIONE E UTILIZZO
Questo carica è secondo me la versione definitiva dei vari VC4 realizzati nel tempo da Xtar, nell'ultimo periodo erano usciti VC4S e VC4L, che erano due caricabatterie secondo me complementari, perchè uno non faceva le cose dell'altro e viceversa.
Qua invece siamo di fronte ad un prodotto completissimo,capace di rispondere a tutte le esigenze di un "torciadipendente" ma anche degli amanti dello svapo.
Questo perchè abbiamo la possibilità di caricare batterie lunghe quasi 80mm (e secondo me con un piccolo sforzo o modifica anche le nuove 26800),e qua vediamo che di spazio ne ha da vendere...
3x26650 e 1x21700 che "nessuno vi dice"
E vogliamo parlare della lunghezza degli slot? Questa è la dimensione massima ammessa, in realtà lo spazio nella vasca in plastica è di 80mm precisi, rubano qualche mm i poli di metallo delle linguette
Inserendo la presa di corrente il display prende vita, con tutti i caratteri accesi, per poi passare allo stato di standby, in attesa di qualcosa da fare
Ai lati e sul retro del carica troviamo delle feritoie per il raffreddamento,ma in realtà non scalda molto.
Inseriamo la prima batteria, e selezioniamo la corrente di carica.All'interno dei quadranti vediamo la tensione a spazi di 0.1v e la corrente in basso a destra.
Da bravi smanettoni vogliamo vedere se questi 3A di carica sono veri e quindi, tramite il pulsante Curr. selezioniamo 3000mA
Ricordate sempre che la corrente di carica viene dettata anche e non solo dalla resistenza interna della cella,quindi non meravigliatevi se alcune celle protette in particolare, non raggiungeranno la massima corrente di carica
Funziona! Ora però sarà meglio abbassarla, non ricordo il limite delle 21700, ma eviterei di caricarle sopra i 2A, una 18650 viene tirata per il collo già con 1.5A, più che altro la stressiamo inutilmente (ricordate la diatriba carica lento contro carica rapido per gli smartphone?)
3A li vedo utili in situazioni in cui non abbiamo tempo,o batterie molto grandi, tipo 26650 e più.2A sono sufficienti per la stragrande maggioranza degli utilizzi.Possiamo impostare 3A - 2A - 1A - 0.5A e 0.25A
Mettiamo 2 21700 e il carica automaticamente passerà da 3A a 2A
Dalla terza batteria in poi la corrente scenderà a 1A per canale, un ottimo risultato.Notare come non abbiamo problemi a inserire batterie molto piccole come le 18350, e abbiamo ancora spazio per fare presa su batterie più corte (16340?)
Premendo il pulsante MODE brevemente possiamo alternare sul display varie informazioni, corrente di carica, capacità caricata, resistenza interna delle batterie.Corrente di carica è quella che avete visto fin'ora, vediamo ora la resistenza interna
Adesso vediamo le modalità aggiuntive,tenendo premuto il pulsante MODE abbiamo Valutazione che carica completamente le batterie, per poi scaricarle e ricaricarle di nuovo, in questo modo ci verrà restituito il valore di capacità in mAh della batteria (utile per controllare l'invecchiamento della batteria o la capacità di una batteria sconosciuta)
Nella modalità Storing invece, la batteria viene caricata o scaricata fino a 3.70 volt circa e ci viene indicato anche il voltaggio attuale della batteria
Qui lo vediamo in azione con 4 Eneloop Pro, ormai quasi cariche ecco il perchè della bassa corrente, durante la ricarica aveva impostato 750mA di corrente che è una buona corrente, consiglio sempre di controllare o impostare il carica manualmente per evitare correnti troppo elevate su batterie piccole con bassa resistenza interna, come per le LiIon.
Una batteria 21700 come la Molicel P42A da 4200mAh viene caricata in circa 100 minuti partendo da 3.6v con 3A di carica (notare bene che la corrente non è costante a 3A per tutto il ciclo,come la stragrande maggioranza delle batterie,la corrente più elevata viene erogata nella fase iniziale,per poi scendere progressivamente avvicinandosi verso la fine della carica)
Tensione finale 4.196v !!!! Pienamente nel rispetto delle tolleranze indicate, brava Xtar
CONSIDERAZIONI FINALI 🧾
Decisamente un carica che per molti può essere considerato l'endgame, ovvero il caricabatterie definitivo, senza entrare nella fascia alta con conseguente aumento dell'esborso richiesto.
Abbiamo tutte le funzioni che ci servono, il controllo manuale della corrente di carica, la selezione automatica del voltaggio e anche della corrente in base allo stato della cella, protezioni, attivazione di celle troppo scariche, funzionalità aggiuntive, al giusto prezzo.
Tutti e 4 gli slot a 1A sono ottimi, e c'è spazio in abbondanza.
Sarebbe stato utile indicare il voltaggio anche con i numeri, ma i "tachimetri" funzionano lo stesso
Come avrò il video disponibile aggiornerò la review, ma questo caricabatterie entra di diritto come il miglior EDC Every Day Charger
Link all'album con foto: https://ibb.co/album/RGNwMM
Link alla videoreview: https://youtu.be/ZtArEcKiyOQ