ultima domanda, se rifiuto la consegna, nel caso mi chiedono 20/30/40 o più euro, come posso riavere i soldi spesi ?
La torcia dovrebbe arrivarmi credo in settimana
sto ora in forte ansia

AssurdoHakyru ha scritto: ↑04/08/2021, 0:33Ieri ho ricevuto un pacchetto
Provenienza: Hong Kong
Valore dichiarato: 15 dollari
Spedizionere: Fedex
Un giorno prima che il pacco venisse consegnato ho ricevuto un sms da Fedex dove mi informavano che il costo per le spese di importazione erano di 15 euro, da pagare tramite carta di credito,bonifico,assegno oppure direttamente al corriere in fase di consegna.
15 euro di oneri per un valore di 15 dollari?
Non male....quindi se fossero stati 100 dollari = 100 euri?![]()
Per comodità,come metodo di pagamento ho scelto l'ultima opzione ma quando il corriere mi ha consegnato il pacco,ripeto,consegnato,ha rifiutato i soldi poiché mi ha spiegato che non era tenuto a riscuotere quella somma![]()
Ma come?
L'sms che ho ricevuto diceva che potevo pagare anche in contanti in fase di consegna!
Tuttavia lui il pacco me lo ha lasciato ugualmente.
Ho chiamato Fedex spiegandogli cosa stava accadendo e che il pacco era già nelle mie mani.
L'operatore non aveva capito,continuava a dirmi che una volta pagata la somma di 15 euro avrebbero svincolato la spedizione....![]()
Alla fine ha capito![]()
Morale: Vedo che si sono ben organizzati riguardo il pagamento delle tasse doganali del primo luglio qui in Italia
E ora io se i 15 euro non glie li pago?![]()
Sarebbe da farlo veramente, così imparano!
Che infami, dovevi chiedergli anche il rimborso per il costo delle telefonateAlVescu ha scritto: ↑04/08/2021, 8:56Ho saldato quanto dovuto, informato chi di dovere e ricevuto in seguito nota di credito alle coordinate bancarie indicate.
Il rimborso proveniva da DHL, che in pratica aveva ricevuto due volte i soldi da versare agli italiani.![]()
![]()
![]()
Quindi, quando si tratta di intascare, erano già bravi anche prima, ma a quanto pare ora, approfittando della confusione, riescono ad incasinare ulteriormente.
A quanto pare le tasse le applicano anche sui pacchi cinesi in transito, Olanda, Spagna, Francia poco importa. Se non è partita da UE si paga a meno che non vengono pagate le tasse alla partenza ma, anche in questo caso, non puoi essere sicuro che andrà tutto liscio.Cross_89 ha scritto: ↑04/08/2021, 9:38Io sto aspettando un pacco da Neals, come sapete, ho preso poi la torcia, sto seguendo il tracking, in pochi giorni è arrivata a Parigi, ieri subito partita da Torino, e ho paura assai che dovro pagare qualcosa... o il non esser passata dall'Olanda possa aiutarmi ?
ultima domanda, se rifiuto la consegna, nel caso mi chiedono 20/30/40 o più euro, come posso riavere i soldi spesi ?
La torcia dovrebbe arrivarmi credo in settimana
sto ora in forte ansia![]()
A quanto pare le tasse le applicano anche sui pacchi cinesi in transito, Olanda, Spagna, Francia poco importa. Se non è partita da UE si paga a meno che non vengono pagate le tasse alla partenza ma, anche in questo caso, non puoi essere sicuro che andrà tutto liscio.Cross_89 ha scritto: ↑04/08/2021, 9:38Io sto aspettando un pacco da Neals, come sapete, ho preso poi la torcia, sto seguendo il tracking, in pochi giorni è arrivata a Parigi, ieri subito partita da Torino, e ho paura assai che dovro pagare qualcosa... o il non esser passata dall'Olanda possa aiutarmi ?
ultima domanda, se rifiuto la consegna, nel caso mi chiedono 20/30/40 o più euro, come posso riavere i soldi spesi ?
La torcia dovrebbe arrivarmi credo in settimana
sto ora in forte ansia![]()
Spero anche io che tu sia nel torto. Vedremo come evolverà la situazione.Steve1960 ha scritto: ↑04/08/2021, 12:46Purtroppo l'importatore, parola più pomposa per definire l'acquirente di una o più torce o di qualsiasi altro bene di consumo, è il solo responsabile in "solido" della merce importata, quindi quando arriva bisogna pagare, perché oltre al rischio di veder sequestrato il bene, si rischia pure non solo di dover pagare con gli interessi quanto dovuto (ripeto sul cui calcolo andrebbe "comunque" approfondita la questione), ma anche ipotetiche spese di giacenza presso i depositi e ulteriori spese dovute per chissà quali adempienze burocratiche, d'altra parte è scritto bello chiaro e anche se non lo fosse, lo dice la Legge Italiana, che tutti gli "oneri" sono a carico dell'importatore, quindi in buona sostanza andrebbero accettate le merci e solo dopo aver pagato, fare richiesta di rimborso, in quanto non tornano i "conti" di quanto "addizionato", spero vivamente di sbagliarmi, ma fino a poco tempo fa la questione era così, magari nel frattempo è cambiata la normativa, ma ci credo poco.
Vero ma non sempre son presenti.AlVescu ha scritto: ↑04/08/2021, 12:53Una soluzione, come si diceva in altre pagine del forum, potrebbero essere i magazzini europei.
Aliexpess già da un po' propone si la partenza del pacco dalla Cina, ma sempre più spesso anche da paesi appartenenti alla CE, soprattutto est Europa. Il prezzo, però, non è il medesimo.
In compenso la consegna garantita è intorno ai 10 giorni.
Vedremo.
Stessa identica cosa successa a me ieri. Io non ho ancora pagato i 15 euro.Hakyru ha scritto: ↑04/08/2021, 0:33Ieri ho ricevuto un pacchetto
Provenienza: Hong Kong
Valore dichiarato: 15 dollari
Spedizionere: Fedex
Un giorno prima che il pacco venisse consegnato ho ricevuto un sms da Fedex dove mi informavano che il costo per le spese di importazione erano di 15 euro, da pagare tramite carta di credito,bonifico,assegno oppure direttamente al corriere in fase di consegna.
15 euro di oneri per un valore di 15 dollari?
Non male....quindi se fossero stati 100 dollari = 100 euri?![]()
Per comodità,come metodo di pagamento ho scelto l'ultima opzione ma quando il corriere mi ha consegnato il pacco,ripeto,consegnato,ha rifiutato i soldi poiché mi ha spiegato che non era tenuto a riscuotere quella somma![]()
Ma come?
L'sms che ho ricevuto diceva che potevo pagare anche in contanti in fase di consegna!
Tuttavia lui il pacco me lo ha lasciato ugualmente.
Ho chiamato Fedex spiegandogli cosa stava accadendo e che il pacco era già nelle mie mani.
L'operatore non aveva capito,continuava a dirmi che una volta pagata la somma di 15 euro avrebbero svincolato la spedizione....![]()
Alla fine ha capito![]()
Morale: Vedo che si sono ben organizzati riguardo il pagamento delle tasse doganali del primo luglio qui in Italia
E ora io se i 15 euro non glie li pago?![]()
Sarebbe da farlo veramente, così imparano!
Sempre Fedex?