Torce "serie" e torce "spiritose"

Parliamo qui di torce Inc e Led
Massimo64
Messaggi: 271
Iscritto il: 16/01/2019, 22:20

Torce "serie" e torce "spiritose"

Messaggio da Massimo64 » 13/11/2020, 17:26

Negli ultimi anni un po' di esperienza credo di essermela fatta.
Ho (tante) torce da 2, 3, fino a una decina di euro comprate sulle bancarelle e su internet, e (poche) torce da diverse centinaia di euro, passando ovviamente da quello che c'è in mezzo.
Mi sento di poter dire che quasi ognuna vale il suo prezzo, ad eccezione di molte di quelle (considerate) più infime, che (ovviamente...) valgono di più.
Certo, l'interfaccia d'uso spesso è povera e scomoda; l'avvitatura delle diverse parti a volte non è perfetta; la tinta dei led non sempre è gradevole; la luminosità massima è bassa; soprattutto l'affidabilità sicuramente non è al top.
Però, costano appunto due soldi; spesso dispongono di zoom, che (pur con tutti i suoi limiti) a volte, o a qualcuno, può fare comodo; molte hanno la ricarica integrata (e guarda un po' con un cavetto USB non proprietario ma standard); alcune di quelle frontali dispongono di modalità (accensione e spegnimento con sensore) e luci supplementari (rosse) che mi sembra siano assenti, o almeno rare, in quelle di marca.
Sicuramente avrò dimenticato qualche pregio così come qualche difetto.
Secondo me possono essere utili in diverse occasioni: come torcia di scorta; come principale (tenendo quella "buona" di
riserva) in alcune situazioni "difficili" se si teme per l'incolumità di quella costosa; in generale come torcia da "battaglia"; come luogo dove tenere una batteria di riserva, con il vantaggio di poterla anche ricaricare.
Poi mi rendo conto che chi ha decine di torce trova sempre un motivo valido per lasciare queste reiette (se ce l'ha) in un cassetto e preferire qualcos'altro. Io stesso fatico a portarmele dietro.
Però le persone "normali", che non spenderebbero mai 30 euro per una 'pila", con la stessa cifra ci comprano una lineare, una frontale e magari anche una di riserva...
Io per esempio ho un collega soddisfattissimo di una si quelle schifezze con lo zoom da neanche 1000 lumen, che per spegnerla devi fare tutto il giro delle modalità di funzionamento.
Purtroppo per apprezzarle, anche in minima parte, bisognerebbe scrollarsi di dosso qualche pregiudizio, e credo, non me ne voglia nessuno, anche un po' di puzza sotto il naso...

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Torce "serie" e torce "spiritose"

Messaggio da few218 » 13/11/2020, 17:59

Si trovano torce in tutte le salse e di tutti i budget e materiali. Bancarelle e insersioni amazon ed ebay piene di cinesate o, come le hai chiamate tu, torcine spiritose. Fin tanto che sono alimentate da alkaline il problema non me lo pongo ma si trovano, anche con una facilità disarmante, torce con "18650" di dubbia qualità, basterebbe pesarle per cominciare a dubitare della loro genuinità.
Ci sono fotografie e post nei forum oltreoceano di ciò che può accadere con questi piccoli ordigni improvvisati, di certo non vado a spendere 10 20 euro per una di queste torce, il mio non è pregiudizio o puzza sotto il naso, semplicemente so che la mia incolumità non vale così poco specialmente quando poi ci sono valide alternative affidabili (sofirn SP40 per citare una frontale o una L50 per una lineare che entrambe costano 40 euro, hanno il circuito di ricarica con microUSB e sono dotate di batteria).

Citi inoltre lo zoom, "tecnologia" del medioevo che ad oggi non ha molto senso di esistere (IMHO) la quale dovrebbe fornire un fascio da tiro che non è molto sfruttabile e un fascio ampio che, oltre ad essere orribile visivamente (sempre IMHO), è tutto tranne che ampio. Senza contare che poi devi regolarlo di continuo a seconda di ciò che stai facendo.

I brand producono anche in base a quello che chiede il mercato, il sensore di movimento fino a qualche tempo fà si trovava, ho una olight con questa feature, se non è stato più riproposto un motivo ci sarà. Il LED rosso inoltre non è così mal implementato, si trovano diverse torce che lo hanno, tra le ultime uscite c'è la frontale Wuben che costa 30 euro (senza codici sconto).

Circa i LED di scarsa qualità direi che a me non piacciono dato che alterano ciò che viene illuminato, l'ultima torcia acquistata che faceva pena è la frontale energizer hard case che funziona con 1 AA, sulla parete bianca avevo un fascio che aveva il verde, il marrone ed il celeste. Torcia proprio di prima scelta, 13 euro spesi per un prodotto il cui unico lato positivo è la sensazione di robustezza che trasmette. Sinceramente parlando, pensando che con 18 euro ci esce la L50, mi son girate un bel pò.

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Torce "serie" e torce "spiritose"

Messaggio da Steve1960 » 13/11/2020, 18:43

few218 ha scritto:
13/11/2020, 17:59
Fin tanto che sono alimentate da alkaline il problema non me lo pongo ma si trovano, anche con una facilità disarmante, torce con "18650" di dubbia qualità, basterebbe pesarle per cominciare a dubitare della loro genuinità.
Il resto lo condivido... :ok:

Il quotato no, innanzi tutto, non è assolutamente vero, che le torce alimentate con pile AAA, AA, C e D, sono meno pericolose di quelle alimentate con una LiIon, tutte le pile/batterie primarie e ricaricabili si incendiano, quindi fanno il botto, se inserite in un dispositivo a tenuta stagna, se cortocircuitate, sovra scaricate, sovra sollecitate, pistate con una mazza, buttate dentro il fuoco, non esiste una cella non pericolosa, per ipotesi una torcetta da due soldi, con una LiIon "farlocca" è meno pericolosa di una torcia buona, con una LiIon "vera", primo perché la torcia non è a tenuta stagna, per via delle impanature fatte da schifo, secondo per gli o-ring fatti con la cicoria, terzo perché assemblate alla volemose bene, quarto perché sono elementari, per non dire da asilo, riguardo all'elettronica di controllo, che spesso proprio non c'è, i led da un tanto allo scatolone, che montano, non si scaldano neanche se li lasci sotto al sole a ferragosto, al turbo non turbano più di tanto e soprattutto quando le accendi, fanno così schifo, che ti viene voglia di spegnerle subito, per quanto riguarda le LiIon "farlocche", sono piene per 2/3 di sabbia, quando sono "buone", se no arriviamo anche a 4/5, quindi, che botto devono fare? Al massimo fanno le scintille e tanta puzza, perché la sabbia non la pigliano nelle spiagge, ma nelle fogne, prendi una bella Maglite con 6 celle D magari Duracell, belle toste in serie, fai cortocircuitare una qualsiasi delle 6 D e poi te ne accorgi quello, che succede, una volta c'erano torce con 4 e anche 8 celline AA, all'interno, belle prestazionali, ne ho un cassetto pieno, oppure le frontali con 3 AAA, tutti "tranquilli" con quei "cosetti" sopra la capoccia, fino a che tutto va bene, poi quando qualcosa va storto, ma era un bravo ragazzo, non dava fastidio a nessuno... :stralol: :stralol: :stralol:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Torce "serie" e torce "spiritose"

Messaggio da Steve1960 » 13/11/2020, 18:59

Massimo64 ha scritto:
13/11/2020, 17:26
Io per esempio ho un collega soddisfattissimo di una si quelle schifezze con lo zoom da neanche 1000 lumen, che per spegnerla devi fare tutto il giro delle modalità di funzionamento.
Benissimo, contento lui, contenti tutti, fino a quando la torcia si accende, la luce la fa, quando però ti si spegne sul più bello e magari sei in una situazione a rischio, allora voglio vedere quanto è soddisfatto, dopo... :14: :14: :14:
Massimo64 ha scritto:
13/11/2020, 17:26
Purtroppo per apprezzarle, anche in minima parte, bisognerebbe scrollarsi di dosso qualche pregiudizio, e credo, non me ne voglia nessuno, anche un po' di puzza sotto il naso...
Di torce sui generis, attualmente ne avrò circa un centinaio, ma fino a oggi ne avrò avute oltre trecento e mi tengo basso, tra quelle, che si sono rotte da sole o che ho rotto io per fare esperimenti o ho regalato, o che ho prestato e non me le hanno più restituite e quelle che ogni tanto trovo aprendo qualche cassetto, ho una collezione di Ultrafire, Trustfire, zozzfire da paura, se le metto una sopra all'altra arrivo all'ottavo piano, quindi se c'è uno, che non ha la puzza sotto al naso, anche se qualcuna quando la accendi la puzza la fa davvero, sono io... :lol: :lol: :lol:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Torce "serie" e torce "spiritose"

Messaggio da few218 » 13/11/2020, 19:57

Steve1960 ha scritto:
13/11/2020, 18:43
Il quotato no, innanzi tutto, non è assolutamente vero, che le torce alimentate con pile AAA, AA, C e D, sono meno pericolose di quelle alimentate con una LiIon, tutte le pile/batterie primarie e ricaricabili si incendiano...
Forse per la fretta ho scritto male quello che volevo intendere. Il discorso alkaline era più che altro riferito alla sicurezza intrinseca che si potrebbe avere con delle batterie che acquisti tu al supermercato sotto casa contro delle celle di dubbia qualità provenienti dal magazzino di scarti o di 8° scelta. Se poi vai a vedere che il pacco di AA, C o D ti costa più della torcia stessa va da se che il gioco non vale la candela.

Massimo64
Messaggi: 271
Iscritto il: 16/01/2019, 22:20

Re: Torce "serie" e torce "spiritose"

Messaggio da Massimo64 » 13/11/2020, 20:19

Allora, non mi sembra che ci siano tante notizie in giro di torce, o di batterie esplose, quindi la paura che possa succedere è, scusate, un pregiudizio.
Qui sul forum ci sono post di utenti (almeno uno) che hanno lasciato al sole per anni dentro la macchina torce e batterie al litio (vado a memoria ma il succo è quello).
Anzi, qualche anno fa era successo di batterie al litio di una marca "seria'
di telefonini incendiatesi da sole.
A proposito di quello che chiede il mercato se ci sono torce (ovviamente quelle "spiritose") in quantità industriale che si accendono "da sole" disponibili su internet qualche motivo ci sarà. Ci sono tante recensioni di utenti "normali" (perché stiamo parlando di quelli) che apprezzano questa possibilità.
Lo stesso discorso vale per lo zoom. Quando l'ho scoperto, all'inizio di quest'"avventura" in questo mondo, mi sembrava una figata pazzesca. Ovviamente se non mi fossi ammalato di "torcite" mi sarebbe ampiamente bastato quando mi fosse servita una "pila".
Quando al mio collega ho fatto vedere una torcia "vera" la prima domanda che mi fatto è stata: "ma non ha lo zoom?". Hai voglia a dirgli che è molto più potente, che l'interfaccia è migliore, che è più sicura, ecc. "Scusa ma quanto costa? Quanto??? E non ha neanche la ricarica integrata? No no, ma che ci devo fare?" A lui, e alla stragrande maggioranza della popolazione mondiale basta quella Ciaobosi (mi sembra che la marca sia quella). E poi non ho detto che quando serve veramente una torcia è sufficiente la Ciaobosi, come del resto non è sufficiente neanche una Olight o una Nitecore... Almeno una di riserva ci vuole, che è esattamente l'uso a cui le avevo destinate prima.
Ripeto, con 30 euro (aggiungiamoci il costo di batterie, quelle sì, "serie") una persona "sana" si porta a casa anche tre torce, secondo me ampiamente dignitose (almeno quelle che ho io le giudico così). E con tre torce credo che si sia anche al sicuro da eventuali forfait della Ciaobosi.

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Torce "serie" e torce "spiritose"

Messaggio da few218 » 13/11/2020, 20:39

Massimo64 ha scritto:
13/11/2020, 20:19
Allora, non mi sembra che ci siano tante notizie in giro di torce, o di batterie esplose, quindi la paura che possa succedere è, scusate, un pregiudizio.
Un po mi ricorda il discorso che si fà in ambito pc sugli alimentatori economici, "a me funziona e quindi va tutto ok" poi lo si testa a modo e nel migliore di casi esplode, nel peggiore dei casi ti danneggia in maniera grave anche il resto dei componenti e in altri casi prende fuoco mettendo a rischio il tuo appartamento (ci sono video che mostrano alimentatori scoppiare e ho visto le foto di un pc incendiato, fortuna che i pompieri sono arrivati in tempo).
Se una batteria non protetta costa 5-7 euro ed una protetta ne costa 20 come posso pretendere di acquistare una torcia di buona fattura con meno 10 euro (considerando poi l'affidabilità del sistema di ricarica e del resto della circuiteria)? Sinceramente, per la mia incolumità e per i miei gusti preferisco spenderci la 10 euro in più. La mia torcia da battaglia è una skilhunt h03 rc e al portachiavi ho mandato in pensioni dopo anni di onorato servizio una cooyoo e l'ho sostituita con una rovyvon. Non ho la necessità di lasciare torce in auto perchè la ho sempre nella tracolla, se succede qualcosa la ho sempre a portata di mano e, nel caso la dovessi lasciare in auto per una sicurezza aggiuntiva, ci sono tante torcine 1 o 2 AA dal costo esiguo.
In tutti i campi leggo spesso "il prodotto si accende quindi funziona" e molti fanno affidamento a queste pseudo recensioni (e sono tutto tranne che recensioni) per fare i loro acquisti, così facendo aumentano i "la torcia funziona, la consiglio", non funziona così. Poi se tu ti senti soddisfatto del tuo acquisto e di avere 3 torce al prezzo di 1 bene, non ti giudico ma non ho trovato carino definire utenti che fanno scelte più coscenziose come persone con la puzza sotto il naso.

astro2012
Messaggi: 150
Iscritto il: 15/12/2019, 16:37

Re: Torce "serie" e torce "spiritose"

Messaggio da astro2012 » 13/11/2020, 20:45

Massimo64, io volevo scrivere piu o meno la stessa cosa che hai scritto tu ,perche in linea di masa posso dire che sono d'accordo con il tuo modo di vedere le cose anche mettendoti nei pani di tuo amico. Per quanto mi riguarda ,non e una cosa sbagliata cercare di vedere le cose anche da un altra prospettiva , ma e alquanto strano, dopo aver assimilato una marea di conoscenza e dopo averti fatto quassi una cultura nel mondo delle torce , arrivare alla conclusione che il tuo amico puo aver ragione.
Potrei farti molti esempi per cercare di convincerti che forse non e il tuo amico ad aver raggione, ma ti dirò soltanto che io sono anche un appassionato di astronomia, e se il cielo non impari prima a guardarlo vedrai solo delle luci sopra la tua testa, nient'altro.
Spero che mi sono fatto capire.

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Torce "serie" e torce "spiritose"

Messaggio da Steve1960 » 13/11/2020, 21:15

Massimo64 ha scritto:
13/11/2020, 20:19
Allora, non mi sembra che ci siano tante notizie in giro di torce, o di batterie esplose, quindi la paura che possa succedere è, scusate, un pregiudizio.
Si vede, che chi usa le torce, è più furbo, di chi fuma le sigarette elettroniche, in quelle "qualche" batteria è esplosa... :asd:
Massimo64 ha scritto:
13/11/2020, 20:19
...con 30 euro (aggiungiamoci il costo di batterie, quelle sì, "serie") una persona "sana" si porta a casa anche tre torce, secondo me ampiamente dignitose (almeno quelle che ho io le giudico così).
Se ci sai fare, con 30 euro oltre alle torce, ci escono pure due etti di pizza con la mortadella... :stralol: :stralol: :stralol:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Torce "serie" e torce "spiritose"

Messaggio da Steve1960 » 13/11/2020, 21:37

Quando mi chiedono, quanto costa la torcia, che ho in mano, mica gli dico quanto l'ho pagata veramente, al massimo 7/8 euro, anche se ne costa 200, così li prendo per il cu.. come meritano, se no ti iniziano a dire: "Ma che sei scemo a spendere tutti questi soldi per una torcia!" Salvo poi, che dopo un po' vengono, con la loro faccia da cu... a dire: "che hai una torcia da prestarmi?" "Ma perché non te la compri?" "Che la devo comprare a fare tanto ce l'hai tu!" E allora vai con una delle tante cinesate, con la speranza, che gli si spenga in mano sul più bello e con la certezza, che se non gliela chiedi a brutto muso, dopo un mese, ancora non te la restituiscono... :stralol: :stralol: :stralol:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Rispondi