Messaggio
da AlVescu » 21/10/2020, 16:27
La caduta di un mito.
Mai mi sarei aspettato un giorno di scrivere questo post!
Partecipo attivamente al forum da due anni, ma leggo e imparo da molto più tempo.
Perché di questo si tratta: non sono solo gli scambi di informazioni, i confronti, ma anche le discussioni, quelle moderate e più frequenti, così come quelle occasionalmente più accese, che contribuiscono ad arricchire gli interlocutori e i lettori.
Certo, anche nel corso delle chiacchierate più focose non deve mai venire a mancare il rispetto reciproco e la consapevolezza di trovarsi in un luogo pubblico.
Tu, Steve, sei stato fonte di ispirazione per me. Ho attinto spesso dai tuoi chilometrici post, soprattutto da quelli attinenti ai charger e alle batterie.
Andando a ritroso nel tempo, all’inseguimento dei tuoi post, ho letto anche di quando sei stato invitato dall’amministratore a lasciare il forum e ti dirò: non ho condiviso il metodo, ma il contenuto dei tuoi scritti mi ha fatto riflettere.
Poi questo thread ed i tuoi interventi che per mezzo secondo mi hanno instillato un atroce dubbio: accidenti, vuoi vedere che in tanti anni di vita, le mie certezze in elettrotecnica hanno poggiato su basi sbagliate!
E’ durato solo un attimo. Stiamo parlando proprio dell’ABC di questa disciplina, per cui è stato facile accantonare immediatamente il sospetto.
Il sollievo è stato solo momentaneo, dal momento che, giocoforza, se il madornale errore non era mio…..
Con molto dispiacere, credimi, ma con determinazione, ho fatto un po’ di ricerche ed ho scritto un paio di email, con l’intenzione di girarti poi il tutto in privato, convinto ormai che la mia parola non ti sarebbe bastata.
Senonché tu hai un vizietto. Quello di modificare o cancellare i tuoi post senza tener conto, forse, di come ciò si ripercuota sugli altri.
Oddio, la facciamo tutti qualche modifica, io certamente sì, ma nulla di stravolgente. Mi capita di rivedere un post appena inviato e accorgermi di aver sbagliato un accento, di aver mancato una virgola o di aver scritto cigliegia anziché ciliegia. Correggo e la cosa finisce li. Onestamente riconosco di aver modificato una frase intera, un paio di volte, ma solo per riscrivere meglio lo stesso concetto.
Tu invece, a distanza di tempo, cancelli o modifichi radicalmente un tuo scritto, lasciando così in mutande gli interlocutori che nel frattempo sono andati oltre e hanno risposto facendo riferimento a ciò che avevi detto e che ora non c'è più.
Pochi mesi fa ho visto che hai addirittura cancellato tutti i tuoi post all’interno di un argomento.
Sia chiaro, lo puoi fare, ma quel poveraccio che aveva dato inizio alla discussione, si è trovato improvvisamente mutilato di gambe e braccia. Che lo meritasse o no, non è affar mio, mentre mi dispiace per il forum intero ed i suoi frequentatori, quelli che ad un certo punto si sono dovuti rendere conto di aver perso solo del tempo.
Comunque, avendo notato questa tua propensione, non limitata a singoli casi, man mano che questo thread si arricchiva, ho pensato di effettuate l’immagine statica (pdf) delle pagine.
Dal momento che non riuscivamo a capirci su quel che succede collegando in parallelo le 4 batterie Sofirn (ma più in generale qualunque batteria in questo tipo di configurazione), ti ho fatto una domanda precisa, breve, a cui avresti potuto rispondere in modo altrettanto conciso e avremmo continuato a stringerci la mano, come abbiamo fatto tante altre volte.
Invece hai risposto fumosamente tirando in ballo driver, multiled, equazioni difficili, torce disassemblate, quadrature, sezioni dei cavi…….
Di tutto, insomma, meno ciò che avresti dovuto dire.
Poi, nel post successivo, dopo la mia insistenza e dopo altri giri di parole, ti sei un po’ sbilanciato: se per esempio le celle "scaricano" max 15 A ognuna, non è che se sono in parallelo, scaricano 30 A, scaricano ognuna sempre 15 A, sono i mAh a sommarsi.
Ho scritto “un po’ sbilanciato”, poiché hai prudentemente affermato che ognuna scarica sempre 15 A (bella scoperta!), ma hai anche iniziato a sottintendere (finalmente un dato vero) in modo esplicito che gli A di scarica non si sommano.
E qui mi è cascato in testa il cielo!
Ho deciso di lasciar perdere, lo ammetto, piuttosto scioccato, ma non ancora certo che tu la pensassi veramente così. Nel dubbio, meglio lasciar cadere la questione.
Senonché, il giorno dopo sei tornato alla carica. Hai di nuovo affermato che in parallelo la scarica di ogni singola cella, rimane invariata, come il voltaggio, quello che si incrementa è la capacità totale, i mAh.
Ti ho bonariamente perdonato (si, ora sono anch’io presuntuoso) facendoti semplicemente notare che descrivevi da un lato la scarica di una singola cella e dall’altro la capacità totale dell’insieme. Ho voluto evitare ancora una volta di dichiarare pubblicamente che avevi preso una cantonata madornale.
Così facendo ho lasciato perdere per la seconda volta e tu, in seguito, per ringraziarmi hai scritto:
Ho lasciato cadere la discussione, perché ho notato che l'interlocutore, sull'argomento, ha le idee molto confuse...
E allora eccomi:
Dal momento che non lo sai di tuo, fatti una ricerca sul web. Troverai chiarimenti (in Italia e nel resto del globo) soprattutto tra gli svapo e gli electricbikes. Se vuoi mi sono messo da parte alcuni link che avrei voluto inviarti in privato assieme a ciò che segue.
Scrivi a chi vive di batterie. Io l’ho fatto alcuni giorni fa. Panasonic deve ancora rispondermi. L’email di ieri ad Arjan Kon eccola qui:
Afzender: Sergio
Verstuurd: Dinsdag 20th Oktober 2020 10:29
Aan: Arjan Kon Onderwerp: Help for an upcoming order
Hi Arjan,
I take advantage of your availability once again and, in anticipation of an upcoming purchase, ask for your opinion.
I have always been certain that two identical batteries in parallel, without varying the Volts, provide twice as much mAh but also twice as many continuous discharge Amps.
I mean:
e.g. 2x Panasonic NCR18650BD 3200mAh ‐ 10A = 3.6V ‐ 6400mAh ‐ 20A. Probably a little less than 20A could be continuously drawn, but at the moment it is not relevant.
A few days ago, a respectable expert stated that this is not correct: the Amperes of continuous discharge remain the same (10A).
An incompetent person said it, I wouldn't have given it any importance, but since that's not the case, I turn to you, who are definitely the most experienced on the subject.
Thanks for your time
Sergio
Oggetto: Da: Inviato: A:
AW: Help for an upcoming order "Arjan Kon" 20/10/2020 10:37:08
"Sergio";
Hi,
The Respectable expert is wrong, the discharge is 20A . But if you have a pack you should take cooling in account, if you don't cool and pack cells close together the combination is less than 20A. Also the wiring should be good enough otherwise one cell might be at 11A and the other one at 9A
Regards, Arjan
Non so se hai notato la R maiuscola usata da Arjan nello scrivere Respectable, io si.
Ho cancellato gli indirizzi di posta elettronica, trattandosi in entrambi i casi di account riservati, ma si tratta comunque di un copia/incolla senza ulteriori modifiche… e in ogni caso l’indirizzo ufficiale di Nkon lo abbiamo tutti.
Un’ultima nota:
Se ti senti autorizzato a cancellare e/o modificare a tuo piacimento ciò che scrivi, io mi sento autorizzato a cautelarmi.
Il tuo ultimo post qui sopra recita
Va bene, hai ragione...
Ma nelle ore precedenti era così:
Re: BATTERIE 18650 SOFIRN ‐ Sono affidabili?
da Steve1960 » 1 minuto fa
La capacità in mAh, è quanti milliampere totali ha un pacco batteria, composto da 4 celle in parallelo, se sono tutte da 2500 mAh, abbiamo 10000 mAh totali a disposizione, la capacità di scarica di ogni cella rimane invariata, non è, che se metti 4 celle da 10 A di scarica in parallelo, ottieni una supercella da 40 A di scarica, se fosse così facile, non servirebbe produrre celle ad alta scarica, per ottenere lo stesso risultato, basterebbe metterne in parallelo un numero sufficiente, a ottenere la scarica richiesta, così, come rimane invariato il voltaggio, non è, che se metti 4 celle da 3,6 V, in parallelo, ottieni 14,4 V, se come dici, i mAh e gli A, si moltiplicano per 4, come mai i Volt rimangono uguali?
Facendo due conti, se le Sofirn sono da 6,4 A di scarica, secondo i tuoi calcoletti, avremmo una supercella da 25,6 A di scarica, io ho messo 4 celle da 15 A di scarica, avremmo secondo te 60 A di scarica?, Come direbbe Toto', ma mi faccia il piacere...
Comunquemente, ognuno è libero di pensarla. come gli pare, facciamo, che hai ragione tu, così chiudiamo la querelle...
Domanda, che sorge spontanea, se le celle le mettiamo in serie, aumenta il voltaggio, sommando quello di ogni cella in serie, i mAh rimangono uguali, gli A di scarica, cosa fanno?...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
Trascuro il fatto che dalle mie parti, ma credo in tutta Italia, la frase “facciamo che hai ragione tu” è fatta apposta per essere seguita da “intanto la ragione è degli asini” e mi soffermo invece a riflettere ancora un attimo su ciò che hai scritto.
Alla faccia delle idee confuse!