Consiglio per un utente poco esperto
- Loris199
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 28/08/2015, 14:32
Consiglio per un utente poco esperto
Ciao a tutti,
vi scrivo perchè avrei bisogno di un consiglio,
Sono un possessore di una fenix tk11 che trovo molto valida ma per quello che serve a me poco versatile... il tiro in profondità lo trovo più che accettabile, ma spesso vorrei anche un raggio più ampio per escursioni. Per ovviare alla limitazione ho sempre utilizzato un tappo, che mi sono costruito io, con un plexiglass che ho carteggiato per diffondere il raggio... Ma per quanto sia decente il risultato finale comunque c'è una riduzione di luminosità dovuta al fatto che la luce deve attraversare il plexi che è diventato opaco.
Sto valutando quindi l'idea di sostituirla un altro prodotto.
Le caratteristiche che cerco sono le seguenti:
- dimensioni e peso da tascabile, diciamo 150mm lunghezza e peso 250gr; variabili ovviamente ma senza uscire da una tolleranza del +-70%
- Fascio regolabile o che abbia un buon mix tra profondità e ampiezza (in profondità deve eguagliare almeno la tk11 ma avere un bel flood ampio e corposo)
- batteria una o più 18650 in quanto le trovo affidabili e di buona durata. Essendo che capita spesso che rimanga inutilizzata per diverso tempo non vorrei una batteria integrata che una volta degradata renda inutilizzabile la torcia; e le AA non mi piacciono come rapporto affidabilità/costo.
- Costo se possibile entro i 100 euro ma diciamo il limite max 150.
Io per esempio avevo buttato un occhio alla led lenser p7r che sembra avere più o meno le caratteristiche indicate e la fenix tk22 ue (ma potrebbe avere lo stesso "limite" della tk11).
Grazie a chiunque mi darà una mano!!
edit: ovviamente sono molto gradite affidabilità e impermeabilità
vi scrivo perchè avrei bisogno di un consiglio,
Sono un possessore di una fenix tk11 che trovo molto valida ma per quello che serve a me poco versatile... il tiro in profondità lo trovo più che accettabile, ma spesso vorrei anche un raggio più ampio per escursioni. Per ovviare alla limitazione ho sempre utilizzato un tappo, che mi sono costruito io, con un plexiglass che ho carteggiato per diffondere il raggio... Ma per quanto sia decente il risultato finale comunque c'è una riduzione di luminosità dovuta al fatto che la luce deve attraversare il plexi che è diventato opaco.
Sto valutando quindi l'idea di sostituirla un altro prodotto.
Le caratteristiche che cerco sono le seguenti:
- dimensioni e peso da tascabile, diciamo 150mm lunghezza e peso 250gr; variabili ovviamente ma senza uscire da una tolleranza del +-70%
- Fascio regolabile o che abbia un buon mix tra profondità e ampiezza (in profondità deve eguagliare almeno la tk11 ma avere un bel flood ampio e corposo)
- batteria una o più 18650 in quanto le trovo affidabili e di buona durata. Essendo che capita spesso che rimanga inutilizzata per diverso tempo non vorrei una batteria integrata che una volta degradata renda inutilizzabile la torcia; e le AA non mi piacciono come rapporto affidabilità/costo.
- Costo se possibile entro i 100 euro ma diciamo il limite max 150.
Io per esempio avevo buttato un occhio alla led lenser p7r che sembra avere più o meno le caratteristiche indicate e la fenix tk22 ue (ma potrebbe avere lo stesso "limite" della tk11).
Grazie a chiunque mi darà una mano!!
edit: ovviamente sono molto gradite affidabilità e impermeabilità
- Steve1960
- Messaggi: 3750
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Consiglio per un utente poco esperto
La Led Lenser P7R, è una torcia passata di "moda", per essere gentili, 5 anni in termini di evoluzione tecnica, la rendono "obsoleta" e "inutilmente costosa"...
Se proprio vuoi fare il salto di qualità, la differenza tra la TK11 e quella che ti propongo, è "abissale", della serie "stai bene così" per altri 5 anni...
Su Amazon oltre a tutte le "garanzie" del caso, la trovi anche al "giusto" prezzo, se la prendi fai attenzione, a come la maneggi, visto che sei abituato con quel "lumino" della TK11, per intenderci il "tubbo" della TK11 "corrisponde" grossomodo al livello "basso" di questa, se l'accendi al "turbo" per sbaglio, puntandola in direzione del tuo o del viso di qualcun altro, specialmente di notte, per un quarto d'ora "abbondante" vedi/vedete, solo "farfalle" luminose, il link qua sotto, attenzione "articolo tosto" per veri "intenditori", se durante le escursioni sei in "compagnia", fai pure la tua bella figura...
ACEBEAM L30 Gen II Torcia USB ricaricabile 4000 lumen

Se proprio vuoi fare il salto di qualità, la differenza tra la TK11 e quella che ti propongo, è "abissale", della serie "stai bene così" per altri 5 anni...



Su Amazon oltre a tutte le "garanzie" del caso, la trovi anche al "giusto" prezzo, se la prendi fai attenzione, a come la maneggi, visto che sei abituato con quel "lumino" della TK11, per intenderci il "tubbo" della TK11 "corrisponde" grossomodo al livello "basso" di questa, se l'accendi al "turbo" per sbaglio, puntandola in direzione del tuo o del viso di qualcun altro, specialmente di notte, per un quarto d'ora "abbondante" vedi/vedete, solo "farfalle" luminose, il link qua sotto, attenzione "articolo tosto" per veri "intenditori", se durante le escursioni sei in "compagnia", fai pure la tua bella figura...



ACEBEAM L30 Gen II Torcia USB ricaricabile 4000 lumen
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Steve1960
- Messaggi: 3750
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Consiglio per un utente poco esperto
Aggiungo tanto per farti "entrare" in argomento, che con il livello medio della L30 GEN II, che corrisponde a 1000 lumens, hai lo stesso tiro della TK11, ovvero circa 190 metri, con la differenza che dove la punti fai "giorno"... 

Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Gott
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 02/08/2020, 8:46
- Località: Varallo (VC)
Re: Consiglio per un utente poco esperto
Parlando di Fenix, io ho una minuscola ed eccezionale RC09, che però usa le 16340 ed esula dalla tua richiesta,
E ho una TK16 che trovo magnifica, e si alimenta con le 18650.
L'autonomia è sulle 140 ore a luminosità minima (5 lumen mi sembra), e 2 ore circa in turbo mode (sui 500 lumen).
Prevede anche intensità intermedie a 50 e 150 lumen, con durata in proporzione.
Per me è insostituibile, anche se dovendo usare le 18650 diventa già da escursione e non da porto spensierato in tasca
E ho una TK16 che trovo magnifica, e si alimenta con le 18650.
L'autonomia è sulle 140 ore a luminosità minima (5 lumen mi sembra), e 2 ore circa in turbo mode (sui 500 lumen).
Prevede anche intensità intermedie a 50 e 150 lumen, con durata in proporzione.
Per me è insostituibile, anche se dovendo usare le 18650 diventa già da escursione e non da porto spensierato in tasca
L'arsenale: Fenix RC09 & TK15,
Sofirn IF22, IF25, IF25A, SP31 2.0, SC31 pro, SP40, BLF LT1, SC03,
Wurkkos TS21,
un bancale di Fulton MX-991/U ultramodificate...
Più qualche dozzina di cinesate anonime ed economiche per giocare al chirurgo :P
Sofirn IF22, IF25, IF25A, SP31 2.0, SC31 pro, SP40, BLF LT1, SC03,
Wurkkos TS21,
un bancale di Fulton MX-991/U ultramodificate...
Più qualche dozzina di cinesate anonime ed economiche per giocare al chirurgo :P
- Steve1960
- Messaggi: 3750
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Consiglio per un utente poco esperto
Se "proprio" deve essere una Fenix, almeno che sia quella che aveva "pensato" lui, ovvero la TK22 Ultimate Edition, ha scritto che la vuole con le 18650, ma adesso come adesso, se uno deve prendere una torcia "nuova", "conviene" prenderla con le 21700, che guarda caso, è la cella data in bundle con la TK22 UE...
A parte che la L30 GEN II, secondo me è meglio della TK22 UE, la Fenix monta un Led LUMINUS SST40 (cool white), la Acebeam un LED Cree XHP70.2 sempre freddo, ma leggermente meno freddo e se la prende da Nkon, può prenderla anche neutral, ci rimette una quattrocentina di lumens, ma quelli che "rimangono" sono sempre "tanti", più del doppio di quelli della TK22 UE, risparmiando poi qualcosina sulla cella "originale" di Backup, alla fine spenderebbe, giù per su uguale...



A parte che la L30 GEN II, secondo me è meglio della TK22 UE, la Fenix monta un Led LUMINUS SST40 (cool white), la Acebeam un LED Cree XHP70.2 sempre freddo, ma leggermente meno freddo e se la prende da Nkon, può prenderla anche neutral, ci rimette una quattrocentina di lumens, ma quelli che "rimangono" sono sempre "tanti", più del doppio di quelli della TK22 UE, risparmiando poi qualcosina sulla cella "originale" di Backup, alla fine spenderebbe, giù per su uguale...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Loris199
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 28/08/2015, 14:32
Re: Consiglio per un utente poco esperto
Molto molto interessante la acebeam!! E la garanzia Amazon non fa neanche male!!
Me la guardo bene, grazie!
Me la guardo bene, grazie!
- Loris199
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 28/08/2015, 14:32
Re: Consiglio per un utente poco esperto
Presa la acebeam!Steve1960 ha scritto: ↑06/08/2020, 16:38La Led Lenser P7R, è una torcia passata di "moda", per essere gentili, 5 anni in termini di evoluzione tecnica, la rendono "obsoleta" e "inutilmente costosa"...![]()
Se proprio vuoi fare il salto di qualità, la differenza tra la TK11 e quella che ti propongo, è "abissale", della serie "stai bene così" per altri 5 anni...![]()
![]()
![]()
Su Amazon oltre a tutte le "garanzie" del caso, la trovi anche al "giusto" prezzo, se la prendi fai attenzione, a come la maneggi, visto che sei abituato con quel "lumino" della TK11, per intenderci il "tubbo" della TK11 "corrisponde" grossomodo al livello "basso" di questa, se l'accendi al "turbo" per sbaglio, puntandola in direzione del tuo o del viso di qualcun altro, specialmente di notte, per un quarto d'ora "abbondante" vedi/vedete, solo "farfalle" luminose, il link qua sotto, attenzione "articolo tosto" per veri "intenditori", se durante le escursioni sei in "compagnia", fai pure la tua bella figura...![]()
![]()
![]()
ACEBEAM L30 Gen II Torcia USB ricaricabile 4000 lumen
Poi essendo amazon in caso la provo con attenzione e se proprio non dovesse soddisfarmi la restituisco, ma credo che non dovrebbero esserci problemi, anche perchè la fenix la usavo quasi sempre in modo low che dovrebbe essere circa 50 lumen

Grazie ancora!
- Gott
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 02/08/2020, 8:46
- Località: Varallo (VC)
Re: Consiglio per un utente poco esperto
Uh, ho due domande!Steve1960 ha scritto: ↑06/08/2020, 19:58Se "proprio" deve essere una Fenix, almeno che sia quella che aveva "pensato" lui, ovvero la TK22 Ultimate Edition, ha scritto che la vuole con le 18650, ma adesso come adesso, se uno deve prendere una torcia "nuova", "conviene" prenderla con le 21700, che guarda caso, è la cella data in bundle con la TK22 UE...![]()
![]()
![]()
1) come mai dici "se proprio deve essere Fenix"? Ho una conoscenza molto limitata delle marche, ma ho sempre trovato in Fenix un rifugio sicuro!
2) Perché uno dovrebbe preferire le 21700, che sono costosissime, quando le 18650 sono reperibili a dozzine gratuitamente smantellando i vecchi pacchi batteria?
Comunque ho guardato la ACEBEAM L30 Gen II: è un vero peccato che passi dal moonlight (1 lumen, 65 GIORNI di autonomia) ai 200 lumen (13 ore di autonomia), e poi su a salire, senza vie di mezzo:
io trovo fondamentali i 50-100 lumen, che offrono il compromesso di una buona visibilità mantenendo un'elevata autonomia...
L'arsenale: Fenix RC09 & TK15,
Sofirn IF22, IF25, IF25A, SP31 2.0, SC31 pro, SP40, BLF LT1, SC03,
Wurkkos TS21,
un bancale di Fulton MX-991/U ultramodificate...
Più qualche dozzina di cinesate anonime ed economiche per giocare al chirurgo :P
Sofirn IF22, IF25, IF25A, SP31 2.0, SC31 pro, SP40, BLF LT1, SC03,
Wurkkos TS21,
un bancale di Fulton MX-991/U ultramodificate...
Più qualche dozzina di cinesate anonime ed economiche per giocare al chirurgo :P
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Consiglio per un utente poco esperto
Con le 21700 puoi avere più autonomia (al pari delle 26650). Io non utilizzerei mai le 18650 recuperate dai portatili, potrebbero essere potenzialmente pericolose in quanto probabilmente sono molto vicine al loro fine vita oppure sono state stressate molto nel pacco batteria. Le torce nuove inoltre richiedono batterie ad alta capacità di scarica e dubito che quelle riciclate lo siano, anche mettendole in torce normali dove è richiesto un assorbimento di 3-4 A non starei tranquillo ad usare batterie NON PROTETTE vecchie.
- Steve1960
- Messaggi: 3750
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Consiglio per un utente poco esperto
Lui ha una Fenix, ha pensato di acquistarne un'altra e tu gliene hai suggerita un'altra, casomai è un "fan" del marchio tra le due, tra quella pensata da lui e quella proposta da te, la migliore era la sua...Gott ha scritto: ↑07/08/2020, 11:471) come mai dici "se proprio deve essere Fenix"? Ho una conoscenza molto limitata delle marche, ma ho sempre trovato in Fenix un rifugio sicuro!
2) Perché uno dovrebbe preferire le 21700, che sono costosissime, quando le 18650 sono reperibili a dozzine gratuitamente smantellando i vecchi pacchi batteria?
Comunque ho guardato la ACEBEAM L30 Gen II: è un vero peccato che passi dal moonlight (1 lumen, 65 GIORNI di autonomia) ai 200 lumen (13 ore di autonomia), e poi su a salire, senza vie di mezzo:
io trovo fondamentali i 50-100 lumen, che offrono il compromesso di una buona visibilità mantenendo un'elevata autonomia...



Le celle protette sono "costosissime", per esempio una Fenix ARBL18 High-Capacity 18650 Battery-3500mAh, sullo store "ufficiale" costa circa 26 dollari contro i 28,5 dollari della Fenix ARBL215000-5000 mAh, che ha però il 50% circa di capacità in più, tra le 18650 e le 20700/21700 "sprotette" corrono circa 1 o 2 euro di differenza, da Nkon per esempio una Sony US18650VTC6 3000mAh-30A costa circa 4 euro, mentre una Samsung INR21700-40T 4000mAh-35A costa poco più di 5 euro, per un euro circa di differenza hai più capacità e maggior scarica continua...



Io tutti sti pacchi batterie "smantellabili" a dozzine non li ho a disposizione, tra l'altro anche avendoli, a parte il fatto che smontare un pacco batterie non è una cosa tanto fatta bene, ci sono delle norme da rispettare in materia di "smaltimento" di rifiuti pericolosi, le celle "reperibili" all'interno di solito sono alla frutta, se no il pacco batteria non lo buttavano, ergo se tu le "reperisci", ti consiglio di non usarle all'interno di torce particolarmente "esigenti"...



Ognuno trova "fondamentale" quello che crede, se dichiari che per te 50-100 lumens "offrono il compromesso di una buona visibilità mantenendo un'elevata autonomia", è una scelta soggettiva, qualcuno condivide, qualcun altro no...



Meglio una torcia oggi che il buio domani...