
Qui alcuni link utili;
La pagina ufficiale della torcia: http://www.xtar.cc/a/sdt/qianshuixilie/ ... 6/288.html
Il sito Xtar: http://www.xtar.cc/
La pagina Facebook : https://it-it.facebook.com/ShenzhenXTAR/
Ricordo a tutti che le mie recensioni sono fatte con strumenti di uso comune e non professionale, pertanto i risultati dei test possono differire da quelli della casa madre; inoltre, le mie recensioni contengono i miei umili pareri.
In questo caso, non praticando io sport subacquei, non posso dare pareri professionali; ma solo le mie opinioni.
CONFEZIONE
La torcia arriva in una bella valigetta in materiale plastico, con la sua foto e alcuni dati:


All'interno troviamo la torcia, il pacco batteria, gli oring di ricambio, il lanyard, il caricabatteria e il manuale.


DIMENSIONI E PESO
La D36 non ha dimensioni indifferenti ma, essendo una torcia da sub, le dimensioni vengono messe da parte; come il suo peso, che a batteria inserita è di 643gr. Ma sott'acqua canta poco.


Qui alcuni paragoni dimensionali con altre torce in mio possesso, con oggetti di uso comune e con la mia mano (mano di dimensioni medie):






LA TORCIA
La torcia ha un bezel argentato che sporge di alcuni mm ed è abbastanza spesso, serve a proteggere la lente antiriflesso e sigillare la testa della torcia per non far entrare acqua.
Al di sotto della lente troviamo due parabole, una in plastica bianca e poco profonda, con al centro il led Cree XHP70.2 P2 ; e una più piccola e profonda, a buccia d'arancia con centrato il led XHP35 HI D4. Rispettivamente la parabola per il fascio Flood e quella per il fascio Throw.


La testa è liscia, ma troviamo un anello di gomma azzurra con il logo Xtar.

Sotto a ciò troviamo il display Oled, contornato da una guarnizione fissata con 4 viti. Di seguito vediamo i due tasti metallici, inseriti in una sede di materiale plastico bianco traslucido. I pulsanti hanno una buona resistenza mentre li si preme.


Dal lato opposto troviamo il foro per fissare la torcia al cavalletto o all'attrezzatura subacquea.

La parte centrale del corpo è tondeggiante ed ha una buona zigrinatura, che consente una buona presa; cosa fondamentale se la si usa in acqua.

Il Tailcap ha delle sfaccettature a forma di “goccia” che aumentano il grip quando lo si svita; ha anche una protuberanza che ospita il foro per il lanyard.

Svitando il tailcap vediamo subito i due oring perfettamente ingrassati insieme ai filetti (fondamentale per mantenere l'impermeabilità sott'acqua) che danno alla D36 un grado di impermeabilità IPX8 con un livello di profondità massimo di 100 mt; che scorrono benissimo.


Lo spessore è superiore alla norma

Qui la foto dei 3 poli, formati da molle dorate, che si trovano sulla testa della torcia; notate la piccola “tacca” che serve ad inserire bene il pacco batterie.

Come avrete visto dalle foto precedenti, l'anodizzazione e il lettering sono impeccabili.
OGGETTISTICA
Come detto in precedenza, la torcia arriva con la batteria proprietaria, il caricabatteria e il lanyard:
La Batteria;
La batteria proprietaria da 10,8V è in materiale plastico, con diverse scanalature e il logo Xtar. Da un lato ha la presa per inserire la spina del caricabatterie, mentre dal lato opposto ha 3 placchette metalliche che sono i poli; il negativo, il positivo e il Com.
La batteria ha un range di funzionamento da 9-12,6 V.



Il Caricabatteria;
è un alimentatore in plastica nero, che ricarica la batteria a 12V e 2A; Ha il rinforzo dove il cavetto si infila nell'alimentatore.
Alla fine del filo vi è la spina, uguale a quella degli alimentatori di alcuni computer.
La lunghezza totale è di 120 cm.



Il Lanyard;
Il lanyard è ben fatto e ben studiato, ha una parte di filo sintetico nero intrecciato, con un pulsante a molla che consente di adattarlo al polso; inoltre ha una “guaina” in materiale gommoso che gli fa avere una maggiore presa durante l'uso subacqueo

UI
L'interfaccia della torcia non è molto difficile, bastano alcuni minuti e la si impara tranquillamente.
Il tutto viene comandato dai due tasti sotto al display.
Accensione/Spegnimento:
A torcia spenta premere il tasto di destra, la torcia si accenderà ; ad ogni click il fascio cambierà seuendo questo ordine: Flood – Throw – Flood + Throw – Off
Scelta Livello:
Una volta selezionato il fascio che si desidera, basta premere il pulsante a sinistra. Ad ogni click il livello varierà seguendo questo schema; High – Mid – Low
Livelli Nascosti:
Blink; per attivare questo livello bisogna essere nella modalità Flood, basta premere il pulsante sinistro per 1,5 sec. E premerlo ancora una volta per tornare al livello precedente.
SOS; per attivare questo livello bisogna essere nella modalità Throw, basta premere il pulsante a sinistra per 1,5 sec. Poi basta ripremerlo per tornare alla modalità precedente.
Qui la tabella con i livelli:

Blocco/Sblocco Torcia:
Per bloccare la torcia, bisogna tenere premuto il pulsante destro, a torcia spenta. La D36 si accenderà in modalità flood e il display mostrerà il simbolo di Sblocco; rimarrà accesa per altri 3 secondi e poi sarà bloccata.
Per sbloccare la D36 basta ripetere l'operazione di blocco; doo ciò il display mostrerà l'icona di Blocco e la potenza rimanente, poi tornerà in modalità Flood.
Il Display mostra il tipo di fascio selezionato, la percentuale della batteria, i minuti rimanenti e i lumens
Per spegnere lo schermo basta premere due volte il pulsante a sinistra; premerlo ancora per accendere di nuovo lo schermo.
Durante la ricarica, il led nella batteria proprietaria si illuminerà di rosso; a carica completata diventerà verde.
DATI E GRAFICI
A seguire i dati di Lumen e Runtime:





FASCIO E TINTA
La D36 5800 ha due fasci, uno total flood perfetto per illuminare le vicinanze in modo ampio, il fascio throw invece; serve a illuminare in distanza.
Ovviamente durante l'utilizzo subacqueo della torcia, la distanza di illuminazione varierà in base alla quantità di corpuscoli, limo ecc sospesi in acqua.
La tinta del Flood è neutra, a mio parere quasi calda con sfumature verso il giallino/arancio, ad occhio direi sui 4000 Kelvin. Mentre il fascio Throw ha una tinta fredda con uno spot bello bianco e lo spill un poco più freddino.
Qui il fascio a 10 mt dal muro:







A 25:







E qui a 60 mt dal cumulo di terra:


PARERE PERSONALE
Come avrete capito, la D36 5800 è davvero un ottima torcia, ben progettata, costruita con ottimi materiali e innovativa.
Il display da un tocco davvero, a mio parere, importante in quanto consente di mostrare il tempo rimanente durante le immersioni.
Per il resto è una torcia ottima, che consente di avere due tipi di illuminazione, in base alle proprie esigenze, che siano di illuminare le vicinanze oppure più lontano.
É massiccia e quindi da un ottima presa, cosa molto importante se la si usa sott'acqua.
I due pulsanti sono molto comodi e consentono un uso sicuro e per niente impegnativo.
Insomma, una torcia dalle qualità ottime e, a mio avviso, perfetta per chi si approccia a sport subacquei.
PRO
Ottima Fattura
Altissima Luminosità
Due tipi di Illuminzaione
Display Oled
Oggettistica Ben Studiata
Lanyard Antiscivolo
Batteria Proprietaria
Caricabatteria Incluso

Qui alcuni link utili;
La pagina ufficiale della torcia: http://www.xtar.cc/a/sdt/qianshuixilie/ ... 6/288.html
Il sito Xtar: http://www.xtar.cc/
La pagina Facebook : https://it-it.facebook.com/ShenzhenXTAR/
Come sempre ringrazio tutti coloro che perderanno alcuni minuti per leggere la mia recensione, in particolare ringrazio Xtar per l'opportunità e la fiducia concessami nel recensire la D36 5800.
Come sempre sono ben accetti commenti consigli e critiche

Ciao a tutti, e alla prossima recensione
