[Recensione] - Armytek Elf C1 & Elf C2 a confronto - by Lock

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
lock
Messaggi: 1881
Iscritto il: 05/03/2015, 14:33

[Recensione] - Armytek Elf C1 & Elf C2 a confronto - by Lock

Messaggio da lock » 12/02/2019, 23:26

Ciao a tutti!!! Con questa review andremo a confrontare la Armytek Elf C1 ed Armytek Elf C2, due torce frontali nel formato 18350 e 18650. I prodotti sono stati forniti direttamente da Armytek per la review. Qui di seguito potete trovare i link dei prodotti in oggetto:
- ELF C1 Micro USB
- ELF C2 Micro USB


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Confezione e contenuto
La Armytek Elf C1 e la Elf C2 arrivano nella classica confezione Armytek di cartone colorato sulla quale sono stampate tutte le informazioni principali dei prodotti. Una piccola finestrella trasparente lascia intravedere le torce all’interno dei box.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La confezione è molto ricca. Per entrambi i prodotti sono inclusi:
• Batteria Li-Ion Armytek (18350 900mAh per Elf C1 / 18650 3200mAh per Elf C2)
• La clip da cintura in acciaio inossidabile
• 2 x O-ring di ricambio
• Cavetto Micro USB per la ricarica
• La Headband (Doppia fascia per la Elf C2 – Singola fascia per la C1)
• Il supporto in plastica per la Headband
• Magnete al Neodimio da utilizzare all’interno del tailcap
• Manuale d’uso in inglese

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Caratteristiche principali: Armytek Elf C1 / Elf C2
- Torcia ricaricabile mediante cavo micro-USB standard
- Side switch per il controllo totale dell'interfaccia
- Magnete al tailcap (removibile) e possibilità di tailstand
- Efficiente lente TIR per un non “tunnel vision effect”
- LED di stato multicolore
- Controllo attivo della temperatura con riduzione/aumento automatico della potenza
- Controllo di over-discharge della batteria
- Totale protezione contro l’acqua, impermeabile fino a 10mt (per 5 ore) e resistente agli urti
- Max Runtime: 54 giorni per la Elf C1 e 200 giorni per la Elf C2
- 10 anni di garanzia Armytek

Specifiche del produttore: Armytek Elf C1 / Elf C2 Micro USB:
• Cree XP-L / TIR
• LED light output: 980lm
• OTF light output: 840lm
• Beam Distance: 102 mt
• Intensità luminosa: 2600 cd
• Optic Lens: TIR
• Body Material: Aircraft-grade aluminium
• Body Anti-Abrasive Finish: Premium type III hard anodizing
• Angolo spot: 70°
• Angolo spill: 120°
• Diametro dell’hotspot a 5m: 7 mt
• Batteria: 18350
• LED: Cree XP-L, Warm White
• Impact Resistance: 10 mt
• Memory Mode: Si
• Temperatura di esercizio: -25 +40 °C
• Bassissima autoscarica e bassissimo parasitic drain

Dimensioni e Peso: Elf C1
• Lunghezza: 83mm
• Larghezza corpo: 24,5 mm
• Larghezza testa: 29 mm
• Peso: 62g per la torcia e 22g circa per una 18350 e 5g per la clip da cintura
• Peso totale con fascia, supporto e batteria: 104g circa

Dimensioni e Peso: Elf C2
• Lunghezza: 112mm
• Larghezza corpo: 24,5 mm
• Larghezza testa: 29 mm
• Peso: 65g per la torcia e 22g circa per una 18350 e 5g per la clip da cintura
• Peso totale con fascia, supporto e batteria: 108g circa

Livelli di Output e Runtime Elf C1:
• Livello Turbo2: 840 lm/40min
• Livello Main3: 316 lm / 1h
• Livello Main2: 140 lm / 2.5h
• Livello Main1: 84 lm / 15h
• Livello Firefly2: 2.1 lm / 7d
• Livello Firefly1: 0.4 lm / 54d

Livelli di Output e Runtime Elf C2:
• Livello Turbo2: 840 lm/2h
• Livello Main3: 316 lm / 4h
• Livello Main2: 140 lm / 10.5h
• Livello Main1: 84 lm / 55h
• Livello Firefly2: 2.1 lm / 25d
• Livello Firefly1: 0.4 lm / 200d

I dati sopra riportati fanno riferimento al modello con tinta Warm per il quale Armytek dichiara circa il 7% in meno di intensità luminosa ed un tiro del 3% inferiore rispetto alla versione Cool

Test di Runtime
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Il corpo e i materiali:
La Elf C1 ed Elf C2 sono due torce frontali, angolari, leggere e compatte con un diametro di poco superiore ad una batteria 18650.

Immagine

Il corpo è realizzato in alluminio aeronautico con un rivestimento nero opaco resistente ai graffi.

Immagine

Come tutte le altre Armytek, la Elf C1 e la Elf c2 offrono una bella sensazione di robustezza e di ottima qualità costruttiva. Non vi è alcun tipo di difetto estetico e tutto è curato nei minimi particolari. Esteticamente, a parte qualche millimetro in più di lunghezza ed al differente sistema di ricarica, la Elf C1 e la Elf C2 sono praticamente identiche alle Tiara ed alla Wizard.

Immagine

L’unica parte della torcia che può essere svitata è il tailcap. Due O-ring in prossimità dei filetti consentono una perfetta impermeabilizzazione.

Immagine

I filetti sono molto precisi e scorrevoli ed arrivano ben lubrificati da Nyogel. Non sono anodizzati ma nonostante ciò è sempre possibile il lock-out fisico dell’interfaccia svitando il tailcap di ¼ di giro.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Al centro del corpo sono presenti due piccole scanalature che consentono alla torcia di essere agganciata al supporto in plastica della headband o per l’inserimento della clip da cintura. Quest'ultima ha un buono spessore, offre una buona resistenza e può essere montata in entrambe le direzioni. La rigidità è adeguata e la presa molto salda.

Immagine

Immagine

Immagine

Il supporto in plastica permette di agganciare o sganciare la torcia sulla fascia elastica con un semplice gesto, anche utilizzando una sola mano.
Il supporto della Elf C2 è leggermente più largo rispetto a quella della C1 e presenta un O-ring aggiuntivo di bloccaggio che impedisce lo sgancio accidentale della torcia.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Sotto la testa notiamo la presenza di alcune alette dissipatrici che permettono di dissipare in maniera efficiente il calore prodotto dal Led.

Immagine

Il tailcap, inoltre,, può essere aperto per estrarre la batteria al neodimio presente al suo interno qualora lo si ritenesse necessario.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Il Tailcap è piatto e permette l’utilizzo in delle torce in tailstanding

Immagine

Immagine


La particolare lente TIR non permette di vedere il led che in questo caso è un XP-L in versione Warm. La tinta pulitissima, molto piacevole, molto calda, rende bene i colori soprattutto in natura.

Immagine

Immagine


Al polo negativo abbiamo una molla di buona sezione e di buona resistenza. Al polo positivo invece è presente un piccolo bottone sporgente.

Immagine

Immagine

Il lettering è abbondante e ben fatto.

Immagine

Immagine

Immagine

Non è presente alcun tipo di godronatura ma la satinatura che Armytek adotta sulle sue torce non ne fa sentire la mancanza. Infatti grazie alla particolare lavorazione, la torcia, su tutto il corpo, offre un ottimo grip anche con le mani umide o completamente bagnate.
Il bezel e bezel ring intorno al pulsante di accensione, sono in acciaio inossidabile.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Non vi è alcuna difficoltà a trovare il pulsante di accensione anche in totale oscurità anche si indossando i guanti.

Immagine

L'interruttore permette di gestire l’interfaccia utente. È realizzato in gomma gialla ed al tatto offre un buon grip. Molto reattivo, ha una corsa breve ed alla pressione emette un bel click. Per attivarlo bisogna fare una discreta pressione.

Immagine

La Elf C1 arriva con una batteria ricaricabile flat top 18350 da 900mAh. Un circuito dedicato impedisce la scarica eccessiva della cella. Sono ammesse batterie non protette.

Immagine

Immagine

In bundle con la Elf C2 arriva una batteria IMR 18650 da 3200mAh

Immagine

Immagine

La fascia di entrambe le torce è morbida, comoda da indossare anche per lunghi periodi

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Un anellino metallico da installare sul tailcap permette di utilizzare la torcia con un laccetto da polso

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Interfaccia Utente
La UI è identica per entrambi i modelli. Abbiamo ben 6 livelli di luminosità ed un’interfaccia semplice e facile da ricordare

Da torcia spenta
• Con un click la torcia viene aperta all’ultimo livello memorizzato
• Pressando e tenendo premuto entrerà nella sezione Firefly mode.
• Pressando e tenendo premuto si cicleranno i differenti livelli partendo dal Firefly1 fino al Main3

Da torcia accesa
• Con un click la torcia viene spenta.
• Pressando e tenendo premuto si cicleranno i differenti livelli Main1, Main2, Main3
• Con due click rapidi si accederà al Turbo
Per il Lock-out fisico dell’interfaccia basta svitare il tailcap di ¼ di giro.

Sotto lo switch della Elf C1 e C2 è presente un LED di stato che funge da “warning indication” o “battery status notification”

Livello batteria scarica: sotto il 25% di carica lampeggerà di rosso ogni 2 secondi. Con l’abbassarsi del voltaggio la torcia effettuerà lo stepdown sulla sezione inferiore per preservare la batteria da eventuali stress. Quando la carica è inferiore al 10% invece il LED lampeggerà di rosso una volta al secondo. Se lampeggia di verde vuol dire che la batteria è carica.

Controllo della temperatura: quando la torcia si surriscalda il LED lampeggerà tre volte consecutive ad intervalli di 2 secondi. Quando si raggiunge una temperatura critica il LED lampeggerà tre volte consecutive ad intervalli di 1 secondo e la luminosità verrà decrementata automaticamente. Dopo che la torcia si sarà raffreddata la luminosità risalirà automaticamente. Non ci sono timer preimpostati per lo stepdown, ma solo controlli attivi in tempo reale mediante la misura della temperatura
Quando la si passa da una modalità all’altra l’interruttore emetterà un singolo flash rosso, mentre in generale quando la torcia è accesa l’interruttore indicherà lo stato della batteria.
In generale l’elettronica della torcia permette di avere una luminosità costante per tutto il runtime.

Per caricare la Elf C1 & C2 basta utilizzare un semplice cavetto USB da collegare alla porta di ricarica integrata sulla testa delle Torce.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Elf C1 vs Tiara - Elf C2 vs Wizard

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Tinta, fascio e beamshots
La tinta della Elf C1 e C2 è, nel mio caso, Warm White, molto calda, piacevole soprattutto durante l'utilizzo in ambienti naturali.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Il fascio è pulito ed uniforme senza alcun artefatto. Il Turbo è molto luminoso e permette di illuminare bene fino a 20-30 metri di distanza.
Lo spill, tenendo la torcia in testa, inizia da circa una trentina di cm di distanza dai piedi
A seguire qualche scatto notturno. Alcune foto sono scattate in presenza di nebbia

Beamshot 1
Immagine

Beamshot 2
Immagine

Beamshot 3 – Elf C1
Immagine

Beamshot 4 – Elf C1
Immagine

Beamshot 5 – Elf C1
Immagine

Beamshot 6 – Elf C2
Immagine

Beamshot 7 – Elf C2
Immagine

Beamshot 8 – Elf C2
Immagine

Conclusioni
La Elf C1 e C2 sono frontali piccole leggere e potenti. Ottime a mio avviso come torce di backup o come EDC per l’utilizzo quotidiano.
Semplicissime da utilizzare, a differenza della Tiara e della Wizard, hanno un’interfaccia semplificata, qualche livello in meno (i livelli speciali non sono presenti) ed una differente interfaccia di ricarica basata su una porta Micro USB standard.
La regolazione è piatta fintantoché la temperatura rimane accettabile(40-50°C) e fintantoché la batteria riesce a fornire al LED l’energia necessaria.
Il fascio è flood, ampio ed uniforme, ideale per le passeggiate in outdoor. La tinta Warm, molto calda, senza alcuna dominante, rende bene i colori e non stanca la vista anche dopo molte ore di utilizzo.
La Elf C1 e C2 sono impermeabili e resistenti alle immersioni fino a 10mt di profondità, inoltre sono resistenti ai graffi ed alle cadute.
È presente un magnete al tailcap che all’occorrenza può anche essere tolto qualora non lo si ritenesse necessario.
Le ottime prestazioni, la qualità dei materiali, la robustezza e l’usabilità rendono questi due prodotti molto appetibili e sicuramente da consigliare.

Immagine

Immagine

Grazie per la lettura...ne discutiamo qui... !!!

Rispondi