[Recensione] Olight S1R

Parliamo qui di torce Inc e Led
morell72
Messaggi: 11
Iscritto il: 21/09/2015, 12:23

Re: [Recensione] Olight S1R

Messaggio da morell72 » 16/09/2016, 10:05

P.P. ha scritto:
Da questo segreto dipende la sicurezza nazionale...
:mrgreen: :o

No, è solo perché ...
ahhhh :oops:
ok, capito. grazie della spiegazione.
Si potrebbe comunque identificare una fascia di prezzo più o meno variabile per "inquadrare" meglio di che categoria di torcia si sta parlando. Nel leggere una recensione se trovo che ha qualche diffettuccio ma so che il prezzo oscilla tra i 20-30 me ne posso "infischiare", se so che costa sui 90-100, beh, allora no.
scusate se sto andando OT. :torciata:

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Olight S1R

Messaggio da P.P. » 16/09/2016, 11:34


L
a tua osservazione è giusta : è facile infatti che talora vengan notati " difettucci "
o veri difetti anche in torce nella fascia di prezzo medio alta.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
aquero
Messaggi: 582
Iscritto il: 23/07/2013, 21:46
Località: Napoli

Re: [Recensione] Olight S1R

Messaggio da aquero » 28/02/2018, 19:50

Ho acquistato la versione NW 800Lm, però la tinta mi pare più cool che neutral.
Nella foto sotto, a sx la s1r e a dx la lumintop edc05, si nota benissimo la differenza di temperatura del led.

Immagine

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: [Recensione] Olight S1R

Messaggio da Steve1960 » 28/02/2018, 20:09

Quella non è la temperatura colore del fascio prodotto dalla torcia, ma è come il sensore "vegetale" della tua cameretta/cinafonino, la "interpreta", in base a come è settato più o meno a "capocchiam" lo "sbilanciamento del bianco", inoltre per aumentare "l'entropia" della questione, hai fotografato insieme due torce di tinta differente, in sostanza nel caffè hai messo il sale e sulla bistecca lo zucchero e poi ti meravogli che la pasta è scotta... :stralol: :stralol: :stralol:

Setta il bilanciamento del branco su 5000 K, fotografa uno alla volta i fasci delle due torce, poi metti vicino i due scatti e valuta le differenze, la torcia più fredda produrrà un'immagine con varie gradazioni di blu, via, via più intense, a secondo di quanto è fredda l'emissione del led, la torcia più calda, il contrario, produrrà un'immagine con varie gradazioni di giallo, via, via più intense, a secondo di quanto è calda l'emissione del led, se lo scatto è grigio allora la torcia emette a 5000 K... :lollollol:

Sulla storia del grigio, bisognerebbe, aprire un dibattito a parte, sul circuito esposimetrico, delle fotocamerette sia vegetali che analogiche, che preferirei non affrontare... 8-)

Tornando seri settando il WB delle digicamere in manuale, si può "ricavare" con buona approssimazione la tinta emessa dalla torcia, lo scatto "grigio" uniforme, senza sfumature gialle o blu, è quello "giusto", la "precisione", dipende da quanto la digicamera può impostare in manuale i valori di WB, per esempio a passi di 100 o 200, 300 K, più sono stretti e meglio è... ;)
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
aquero
Messaggi: 582
Iscritto il: 23/07/2013, 21:46
Località: Napoli

Re: [Recensione] Olight S1R

Messaggio da aquero » 28/02/2018, 21:19

Ops...
Steve, grazie per queste belle nozioni, però ad occhio, avendo varie torce nw, questa Olight non mi sembra esserlo, o meglio, la temperatura del led (ad occhio) non credo vada al di sotto del 5000K.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Olight S1R

Messaggio da P.P. » 01/03/2018, 19:33

Ad occhio, in effetti, si ricava una piu' verace sensazione di BIN che non con fotocamere, in
una comparativa stretta tra piu' torce :asd: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
aquero
Messaggi: 582
Iscritto il: 23/07/2013, 21:46
Località: Napoli

Re: [Recensione] Olight S1R

Messaggio da aquero » 02/03/2018, 14:04

Ad ogni modo sono un po’ deluso dal runtime di questa torcetta, in modalità 800/600Lm ci resta davvero poco, con batteria carica al massimo, se la batteria poi è sui 3,80V si parla di 2/3 secondi. Spero che con qualche ciclo di carica le cose migliorino, perché onestamente se avessi voluto una torcetta da 300Lm sarei andato su altro.

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: [Recensione] Olight S1R

Messaggio da start90a » 02/03/2018, 14:54

Il trucco è vecchio, ma con le potenze a cui siamo abituati adesso la faccenda sta diventando seria.. I grafici di runtime, lineari ma anche cumulativi o integrali che dir si voglia, saranno sempre più importanti per guidare la scelta dei clienti..sarebbe bene che le case trovassero dei recensori ufficili, alla stregua di un lavoro part time, e che facciano loro recensire tutta la gamma, dal momento che gli stessi produttori spesso sono troppo pigri per farlo da se.
Forse solo Fenix riporta i grafici pur con lo stratagemma della scala dei tempi di tipo logaritmico se non erro.

Rispondi