Acebeam con tecnologia LASER
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Acebeam con tecnologia LASER
dato che la torcia emette 500 lm in un cono di apertura 0.8 gradi, ovvero 1.531 x 10^-4 srad, si può calcolare che l'intensità di tale emissione luminosa totalmente concentrata entro questa porzione di spazio ha un intensità di 3.265.481 candele.
Tutto dipenderà da quanta luce mangia la lente..probabilmente non saranno più 500 lm ma un terzo..cosa che accade in tutte le asferiche mi pare.
Tutto dipenderà da quanta luce mangia la lente..probabilmente non saranno più 500 lm ma un terzo..cosa che accade in tutte le asferiche mi pare.
-
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
- Località: pistoia
Re: Acebeam con tecnologia LASER
se fosse come pensi tu start 150/170 lumen a 2000 m teorici non vedrebbe molto che ne pensi?
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"
- Steve1960
- Messaggi: 3750
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Acebeam con tecnologia LASER
La domanda sorge "spintanea", qualora fossero anche 5000 lumen, Tu a 2000 metri, seppure in linea retta, sei capace di "percepire" la differenza di luminosità...alex74 ha scritto:se fosse come pensi tu start 150/170 lumen a 2000 m teorici non vedrebbe molto che ne pensi?

I valori di lancio sono teorici, cioè misuro i lux a tot metri, poi faccio i conti della serva è "caccio" il tiro utile, ma un cristiano normale, a trecento metri, già fa fatica a distinguere una vacca da una mucca, figurati a 2000 metri...



Cioè tradotto dal torcese "arcaico" all'Italiese moderno, non è una questione di lumen, ma quanto questi ultimi sono concentrati sul punto in cui si fa la misurazione...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- lock
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 05/03/2015, 14:33
Re: Acebeam con tecnologia LASER
Ecco da dove protrebbe derivare la luce bianca prodotta da una sorgente laser...

Al momento che io sappia una singola sorgente laser di luce bianca non esiste...l'unico modo per crearla é miscelare tra loro il fascio di differenti laser che emettono luce a differente lunghezza d'onda (soluzione ancora in fase di sviluppo e pensata inizialmente nell'ambito delle telecomunicazioni digitali).
Una alternativa potrebbe derivare dall'utilizzo di particolari semiconduttori che riuscirebbero una volta eccitati a produrre fotoni ad una particolare lunghezza d'onda..il dubbio per questa ipotesi sorgerebbe spontaneo..
essendo il laser una sorgente di luce coerente (ovvero emette la luce con una sola lunghezza d'onda) la resa cromatica in tal caso sarebbe davvero molto scarsa?
Ad ogni modo a me sembra un pò strano che questa nuova tecnologia venga sviluppata ed utilizzata "per la prima volta" per creare una "semplice" torcia e non ad esempio per altri scopi come appunto le comunicazioni digitali.
???

Al momento che io sappia una singola sorgente laser di luce bianca non esiste...l'unico modo per crearla é miscelare tra loro il fascio di differenti laser che emettono luce a differente lunghezza d'onda (soluzione ancora in fase di sviluppo e pensata inizialmente nell'ambito delle telecomunicazioni digitali).
Una alternativa potrebbe derivare dall'utilizzo di particolari semiconduttori che riuscirebbero una volta eccitati a produrre fotoni ad una particolare lunghezza d'onda..il dubbio per questa ipotesi sorgerebbe spontaneo..
essendo il laser una sorgente di luce coerente (ovvero emette la luce con una sola lunghezza d'onda) la resa cromatica in tal caso sarebbe davvero molto scarsa?
Ad ogni modo a me sembra un pò strano che questa nuova tecnologia venga sviluppata ed utilizzata "per la prima volta" per creare una "semplice" torcia e non ad esempio per altri scopi come appunto le comunicazioni digitali.
???
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Acebeam con tecnologia LASER
Date le ipotesi del "tiro teorico" vedresti ben poco ma non perché ci siano solo 170 lm ma perche il dato Ansi è quello per cui si illumina a 0.25 lux.
Anche una torcia da 10000 lumen alla distanza del tiro teorico illumina sempre a 0.25 lux.
Esclusa la faccenda della visione a grandi distanze, poniamo di avere un binocolo, allora il problema, se così si vuol dire, deriva dalla grande collimazione del fascio che lo renderebbe simile ad una lunghissima "spada laser"
Riporto i link delle discussioni su blf dove ci sono anche varoe ipotesi sulla tecnologia utilizzata.
W10 http://budgetlightforum.com/node/58488
WL20 http://budgetlightforum.com/node/59219
Anche una torcia da 10000 lumen alla distanza del tiro teorico illumina sempre a 0.25 lux.
Esclusa la faccenda della visione a grandi distanze, poniamo di avere un binocolo, allora il problema, se così si vuol dire, deriva dalla grande collimazione del fascio che lo renderebbe simile ad una lunghissima "spada laser"

Riporto i link delle discussioni su blf dove ci sono anche varoe ipotesi sulla tecnologia utilizzata.
W10 http://budgetlightforum.com/node/58488
WL20 http://budgetlightforum.com/node/59219
-
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
- Località: pistoia
Re: Acebeam con tecnologia LASER
certamente steve hai ragione cosa vuoi vedere a 2 kmSteve1960 ha scritto:La domanda sorge "spintanea", qualora fossero anche 5000 lumen, Tu a 2000 metri, seppure in linea retta, sei capace di "percepire" la differenza di luminosità...alex74 ha scritto:se fosse come pensi tu start 150/170 lumen a 2000 m teorici non vedrebbe molto che ne pensi?![]()
I valori di lancio sono teorici, cioè misuro i lux a tot metri, poi faccio i conti della serva è "caccio" il tiro utile, ma un cristiano normale, a trecento metri, già fa fatica a distinguere una vacca da una mucca, figurati a 2000 metri...![]()
![]()
Cioè tradotto dal torcese "arcaico" all'Italiese moderno, non è una questione di lumen, ma quanto questi ultimi sono concentrati sul punto in cui si fa la misurazione...

se fosse una torcia che tira molto potresti forse avere una luce meglio concentrata magari tipo a 500m reali
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Acebeam con tecnologia LASER
Condivido le vostre perplessità sulla visione ad occhio nudo sulle lunghe distanze. Tuttavia questa tecnologia laser a mio avviso resta molto interessante.
Mi sembra di capire che il fascio di luce offerto dalla tecnologia laser è "simile" ad una torcia asferica ma senza gli svantaggi congeniti di una torcia a lente poliellissoidale.
Certo c'è da aspettare che altri marchi producono torce laser e bisogna un capire se i costi saranno simili o di poco superiori ad una torcia a parabola.
A me piace l'idea di avere una EDC 1x18350 con un fascio stretto da 500 metri di tiro! Sto sognando?
Mi sembra di capire che il fascio di luce offerto dalla tecnologia laser è "simile" ad una torcia asferica ma senza gli svantaggi congeniti di una torcia a lente poliellissoidale.
Certo c'è da aspettare che altri marchi producono torce laser e bisogna un capire se i costi saranno simili o di poco superiori ad una torcia a parabola.
A me piace l'idea di avere una EDC 1x18350 con un fascio stretto da 500 metri di tiro! Sto sognando?

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Acebeam con tecnologia LASER
Che marea di informazioni... discorso molto interessante
.

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- NEOMAICOL
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 22/04/2017, 11:42
Re: Acebeam con tecnologia LASER
Sulle macchine i fari laser ci sono già da un po’, la prima a montarli mi sembra sia stata l’Audi R8, e da poco anche la Land Rover, quindi penso che la tecnologia laser sia stata già ben sviluppata, quando arriveranno sul mercato una torcia laser la prenderò sicuramente.
Una volta ho visto una pubblicità in un giornale di macchine dove c’era proprio uno schemino semplicissimo di come funzionavano sull’Audi.
Una volta ho visto una pubblicità in un giornale di macchine dove c’era proprio uno schemino semplicissimo di come funzionavano sull’Audi.
Imalent DX80; Thrunite TN36-UT; TN42; TC12 V2; EagTac DX3B; Acebeam H30; UC15; Zanflare F1; Crelant 7T30; Zebralight H603w; Armytek Wizard Pro V3; Rofis R3; Nitecore TIP 2017; Nitecore TINI; Nitecore LA10 CRI; Zetek KB140; Usag 889RB; SkyRC MC3000
- Camelot
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 11/10/2012, 12:51
- Località: Roma
Re: Acebeam con tecnologia LASER
Mi sono interessato alla fonti di illuminazione laser per ispezioni di grandi cavità, la olympus produce già apparecchi con questa tecnologia.
Ho trovato questo sito che, schematicamente, spiega il funzionamento: http://laserphosphor.it/laser-phosphor/#two ...... con le dovute cautele
Ho trovato questo sito che, schematicamente, spiega il funzionamento: http://laserphosphor.it/laser-phosphor/#two ...... con le dovute cautele
