PANORAMICA TORCE SPELEOLOGIA
-
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 30/11/2013, 10:48
Re: PANORAMICA TORCE SPELEOLOGIA
A riguardo del magnete nel tailcap delle armytek, uno del mio gruppo è riuscito a rimuoverlo, e ha anche detto che è una modifica facile da fare (non ho visto però il risultato e io non ho wizard di ultima generazione per provare).
Anche senza magnete il circuito di ricarica funziona comunque, ma bisogna trovare un modo per tenere attaccato il terminale del cavetto di ricarica
Sempre a proposito di magneti, ero tentato dalla nuova Acebeam H15, ma mi chiedevo quanto sia magnetica la "ghiera magnetica" girevole di regolazione...
Anche senza magnete il circuito di ricarica funziona comunque, ma bisogna trovare un modo per tenere attaccato il terminale del cavetto di ricarica
Sempre a proposito di magneti, ero tentato dalla nuova Acebeam H15, ma mi chiedevo quanto sia magnetica la "ghiera magnetica" girevole di regolazione...
- lorindol
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 12/06/2013, 13:59
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: PANORAMICA TORCE SPELEOLOGIA
Dovrebbe uscire, vedi in armytek news e discussioni, una modifica per avere un pacco batteria esterno per la wizard, aumenta peso e ingombro, ma anche l'autonomia e non dovrebbero esserci magneti
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 30/11/2013, 10:48
Re: PANORAMICA TORCE SPELEOLOGIA
Sono andato a rivedere, parla di "external battery with powerbank function", non vedo come possa funzionare con la wizard attuale che richiede il cavo magnetico e che non sta accesa quando è in carica. Penso sia un prodotto nato per la Elf che si può usare anche mentre è in carica e che ha una normale presa microusb e non il magnete, poi forse potrai attaccarci anche il cavo magnetico per ricaricare pure la wizard.
Amenochè non abbiano in programma una nuova wizard, ma di questo non ne parlano...
Inoltre dubito che avrà i connettori sufficientemente protetti da poterlo usare sotto l'acqua, vedremo ma non mi aspetterei di poterlo usare come batteria esterna
Amenochè non abbiano in programma una nuova wizard, ma di questo non ne parlano...
Inoltre dubito che avrà i connettori sufficientemente protetti da poterlo usare sotto l'acqua, vedremo ma non mi aspetterei di poterlo usare come batteria esterna

- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: PANORAMICA TORCE SPELEOLOGIA
a me sembrava fosse un nuovo tailcap collegato alla batteria esterna.
Sembra una buona idea dato che la torcia è in grado di gestire elevati carichi, tali da mandare al tappeto una batteria da 3,5 Ah nel giro di un ora (come utilizzo al Turbo per mtb in inverno a 0 5 gradi circa).
Sembra una buona idea dato che la torcia è in grado di gestire elevati carichi, tali da mandare al tappeto una batteria da 3,5 Ah nel giro di un ora (come utilizzo al Turbo per mtb in inverno a 0 5 gradi circa).
- lorindol
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 12/06/2013, 13:59
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: PANORAMICA TORCE SPELEOLOGIA
Anche a me sembra che vada a sostituire il tile Cup, a me interessa parecchio, sarà da vedere come è composto, soprattutto se le batterie sono intercambiabili. Oltre a poter usare il turbo potrà essere comodo per le uscite in grotta che durano parecchie ore se non giorni perché a volte sostituire la batteria non sempre è comodo.
Questo tipo di batteria esterna avevo pensato di farlo da me con un amico che lavora al tornio, ma poi come al solito il tempo non basta mai.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Questo tipo di batteria esterna avevo pensato di farlo da me con un amico che lavora al tornio, ma poi come al solito il tempo non basta mai.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 30/11/2013, 10:48
Re: PANORAMICA TORCE SPELEOLOGIA
Vabbè dai, se la usi con relativa parsimonia come luce diffusa da progressione dura abbastanza, non mi dire che in 8-12h (di uso neanche troppo parsimonioso in realtà) non trovi almeno un momento/situazione comodo per cambiare la batteria; la luce spot te lo concedo, visto che si tende a usarla sempre al massimo, infatti la H600 che mi porto a tale scopo è continuamente scarica. il problema della wizard è più la mancanza di un indicatore del livello della batteria tramite flash del led principale... sarebbe veramente comodo, per non dover stimare la carica residua togliendosi il casco o chiedendo a altri "di che colore lampeggia?" quando poi le sfumature di colore di quel led non sono nemmeno immediate da riconoscere...lorindol ha scritto:Oltre a poter usare il turbo potrà essere comodo per le uscite in grotta che durano parecchie ore se non giorni perché a volte sostituire la batteria non sempre è comodo.
Comunque se è come dite ed è robusto e impermeabile è interessante... ma sarebbe bello avesse le celle intercambiabili e ho qualche dubbio, da come è descritto...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: PANORAMICA TORCE SPELEOLOGIA
Sulla vecchia versione c'era in effetti il lampeggio del led principale quando la cellaFaendal ha scritto:il problema della wizard è più la mancanza di un indicatore del livello della batteria tramite flash del led principale... sarebbe veramente comodo, per non dover stimare la carica residua togliendosi il casco o chiedendo a altri "di che colore lampeggia?"
era circa al 10% di carica residua

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: PANORAMICA TORCE SPELEOLOGIA
Ma come in tutte le torce basta un passaggio al turbo 1 ed al turbo 2 per stimare tramite la loro differenza a che punto è la batteria.
Funziona nella H03, nella wizard e in molte altre torce non perfettamente regolate come la vecchia predator Pro 2.5 per esempio che cedeva tutto in un istante.
Funziona nella H03, nella wizard e in molte altre torce non perfettamente regolate come la vecchia predator Pro 2.5 per esempio che cedeva tutto in un istante.
-
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 30/11/2013, 10:48
Re: PANORAMICA TORCE SPELEOLOGIA
Dici? Io non ci riesco a stimare a occhio questa differenza... un po' di differenza c'è sempre anche quando la batteria ormai sta andando...start90a ha scritto:Ma come in tutte le torce basta un passaggio al turbo 1 ed al turbo 2 per stimare tramite la loro differenza a che punto è la batteria.
La prima Wizard V1 aveva l'indicatore decimale dei volt della batteria! Quello era utile
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: PANORAMICA TORCE SPELEOLOGIA
Io lo faccio sistematicamente con la wizard. Quando non vedo più differenza siamo a circa 3.6 V; quando il livello Alto (turbo 1) diventa uguale al mid 3 allora siamo agli sgoccioli