[RECENSIONE] Rofis R1

Parliamo qui di torce Inc e Led
few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: [RECENSIONE] Rofis R1

Messaggio da few218 » 25/01/2018, 22:28

NEOMAICOL ha scritto:Non so da quanto tempo, magari arrivo in ritardo io, ma sono andato sul sito dopo aver letto la recensione e ora da anche la Rofis R2, e non riesco proprio a capire perché essendo più grande con batteria più grande ha meno potenza e runtime simili.
Io non ho ancora preso la R1 proprio per aspettare di vedere se tiravano fuori qualcosa di meglio con la R2 e la R3, ma con la R2 non ci sono riusciti, spero che con la R3 facciano di meglio...
la R2 è alimentata da AA o 14500, la batteria non è più grande, ha una forma diversa. ha all'incirca sempre 700/800 mAh :anim_32:

Avatar utente
lock
Messaggi: 1881
Iscritto il: 05/03/2015, 14:33

Re: [RECENSIONE] Rofis R1

Messaggio da lock » 26/01/2018, 12:13

Cmq ieri mi è capitata una cosa strana con la rofis R1...l'ho utilizzata al livello alto per tutto il tempo fino a quando dopo circa mezzora si é spenta non dando piu segni di vita (non mi permetteva neanche di avcedere al livello moonlight).
tornato a casa ho tolto la batteria e l'ho inserita nel opus per effettuare un ciclo di ricarica e testarne anche la capacità...Una volta inserita nell'opus la batteria non veniva rilevata e sull'opus era riportata solo la scritta Null.

Immagine

In pratica si era attivato il PCB per qualche motivo ( forse per proteggere la batteria dalla sottoscarica) e aveva bloccato l'erogazione di corrente (al tester la tensione risultava 0.0012V).
Per risvegliarla ho dovuto reinserire la batteria dentro la torcia alimentandola con il suo cavetto usb..Una volta risvegliata, la torcia é tornata a funzionare correttamente..quindi ho tolto la batteria e l'ho caricata con l'Opus.
Capacità rilevata 734mA e con una tensione finale 4.07V Immagine

Immagine



Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
NEOMAICOL
Messaggi: 198
Iscritto il: 22/04/2017, 11:42

Re: [RECENSIONE] Rofis R1

Messaggio da NEOMAICOL » 26/01/2018, 14:15

few218 ha scritto:
NEOMAICOL ha scritto:Non so da quanto tempo, magari arrivo in ritardo io, ma sono andato sul sito dopo aver letto la recensione e ora da anche la Rofis R2, e non riesco proprio a capire perché essendo più grande con batteria più grande ha meno potenza e runtime simili.
Io non ho ancora preso la R1 proprio per aspettare di vedere se tiravano fuori qualcosa di meglio con la R2 e la R3, ma con la R2 non ci sono riusciti, spero che con la R3 facciano di meglio...
la R2 è alimentata da AA o 14500, la batteria non è più grande, ha una forma diversa. ha all'incirca sempre 700/800 mAh :anim_32:
Si infatti dalle foto che ho visto aveva mi sembra giusto 100mAh di più la batteria della R2, non capisco proprio perché sia meno potente della R1, non ha senso.
Imalent DX80; Thrunite TN36-UT; TN42; TC12 V2; EagTac DX3B; Acebeam H30; UC15; Zanflare F1; Crelant 7T30; Zebralight H603w; Armytek Wizard Pro V3; Rofis R3; Nitecore TIP 2017; Nitecore TINI; Nitecore LA10 CRI; Zetek KB140; Usag 889RB; SkyRC MC3000

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: [RECENSIONE] Rofis R1

Messaggio da start90a » 28/01/2018, 0:37

Credo che la r2 sia limitata nel turbo per questione di usabilità. La r1 da specifiche lo offre 30 secondo e poi scala a 300 lm. La r2 lo offre per 3 minuti e poi scala a 330..
Io preferirei la gestione al turbo della r2 per una torcia di servizio e non da divertimento.

Però osservando il runtime ai livelli inferiori moltiplicando i lumen per il tempo in ore qualcosa non torna effettivamente.

Avatar utente
NEOMAICOL
Messaggi: 198
Iscritto il: 22/04/2017, 11:42

Re: [RECENSIONE] Rofis R1

Messaggio da NEOMAICOL » 28/01/2018, 11:20

Concordo, c’è qualquadra che non cosa, comunque io aspetto che presentino anche la R3 prima di decidere quale comprare, sono fiducioso per quest’ultima, se monta una 18650, come sembra, la preferirei, le dimensioni non sono un problema per me.
Poi appena uscirà qualche recensione della R2 magari si capirà meglio cosa c’è sotto di strano.
Imalent DX80; Thrunite TN36-UT; TN42; TC12 V2; EagTac DX3B; Acebeam H30; UC15; Zanflare F1; Crelant 7T30; Zebralight H603w; Armytek Wizard Pro V3; Rofis R3; Nitecore TIP 2017; Nitecore TINI; Nitecore LA10 CRI; Zetek KB140; Usag 889RB; SkyRC MC3000

Roberto
Messaggi: 272
Iscritto il: 23/06/2013, 14:24
Località: Fabbriche di Vallico

Re: [RECENSIONE] Rofis R1

Messaggio da Roberto » 28/01/2018, 11:40

Ma, scusate, non è per tutte le marche così? Non hanno le torce alimentate con le CR123 o RC123 (p 16340) più lumen di quelle alimentare con le 14500, e ancor più con le AA? Esempio: Olight S1R e Olight S1A. O la vecchia Olight S10R, 400 lumen, con l'Olight S15R, 280 lumen.
Ultima modifica di Roberto il 28/01/2018, 15:40, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: [RECENSIONE] Rofis R1

Messaggio da start90a » 28/01/2018, 11:57

Di solito l'ordine crescente è AA con 1.5 1.2 V , CR123A con 3 V, e poi le li-Ion con 3.7 V nominali indifferentemente 14500 ed 16340 (che sono nient'altro che le RCR123) proseguendo con 18350, 18650 e a crescere..
In termini di energia come scritto da few, a parità di capacità effettiva (mAh) una 14500 ed una 16340 sono identiche, per cui tutto dipende da gestione termica, efficienza led ed efficienza driver.
Evidentemente la R2 o ha un driver meno efficiente, cosa che dubito fortemente, oppure ha una regolazione più piatta che accorcia sensibilmente i runtime ai livelli inferiori.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [RECENSIONE] Rofis R1

Messaggio da P.P. » 30/01/2018, 8:13


@
Lock : bella la locazione della polveriera ! Grazie per la rece :hicri: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
lock
Messaggi: 1881
Iscritto il: 05/03/2015, 14:33

Re: [RECENSIONE] Rofis R1

Messaggio da lock » 30/01/2018, 8:28

P.P. ha scritto:
@
Lock : bella la locazione della polveriera ! Grazie per la rece :hicri: .
:) ecco un foto del backstage

Cé una convoy c8 in tail stand, la Rofis R1 montata sul treppiedi e la fotocamera poggiata su un ripiano di fortuna...in testa avevo la skilhunt h03

Immagine

Questa é il suggestivo ingresso del forte...non si nota dalla foto, ma prima di entrare si deve passare sopra un ponte levatoio ( cé un bellissimo fossato profondo 10mt che circonda tutta la struttura)

Immagine

Questo invece é quello che si vede dalla parte superiore del fortino: uno splendido affaccio sullo stretto di messina. Si possono addirittura vedere i laghetti di Ganzirri e dietro che fuma l'isola di Vulcano

Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [RECENSIONE] Rofis R1

Messaggio da P.P. » 30/01/2018, 8:39

:ok: :ok: :ok:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi