Ricordo un'altra piacevole occasione, quando ero parte di un gruppo di ricercatori
e si faceva visita ogni tanto ai castelli d'Italia durante la notte, con il cicerone.
Si era ancora nell'epoca pre-led, e l'unico modo per avere una multiled era quella di
farla arrivare dall'estero ( di cree led non se ne sapeva ancora nulla per quanto cercassi
in giro... ). Eravamo andati vicino a Jesi, per arrivare al castello c'era una buia salita
sassosa con qualche scalino abbozzato qua e là, che faceva più da scavezzacollo che
non da aiuto alla camminata. Mi son portato la 100 led con me, anche se non sapevo
che l'avrei usata. Sta di fatto che, senza lampioni o lampadine sulla strada, c'erano 200
metri almeno da fare in salita piena, con un gruppo di 30 persone tra cui anziani, passeggini,
ecc. . Qualcuno, da buon escursionista, aveva con sè una torcia con visibili pile scariche...
e in quell'occasione davvero sarebbe stato grottesco il viaggio verso il castello.... tutto
buio ! Quando ho acceso la 100 led ( era fantascienza circa 15 anni fa ) la gente mi ha
guardato con aria tra lo stupefatto e l'impensierito, non sapendo da dove arrivasse tanta luce...
è bastata quella torcia per permettere al gruppo di vederci bene nella salita. Ricordo ancora
un giovane sui 35 anni che, mentre sferragliava con una torcia riottosa a emetter luce, è rimasto
molto male non sapendo cosa fosse quel " faretto " che vedeva in mano a qualcuno, a pochi
metri da sè

.
La torcia aveva circa 200 lumen, ma così soffusi ed omogenei come luminosità da rendere fino a
20 metri una visione davvero buona dell'ambiente.
Il cicerone mi ha detto più di una volta di spegnere la luce, nel castello... perchè tutta quella
luce rovinava la quiete
Poi quella torcia l'ho regalata all'amico a capo della spedizione
